| inviato il 27 Novembre 2021 ore 13:47
Ciao a tutti, un po' per sperimentare, un po' perchè non ho mai avuto un supertele sto valutando l'idea di prendermi un catadiottrico da 500mm, però sono abbastanza digiuno dell'argomento. Secondo voi tra quale è meglio scegliere? MTO 550mm f/8.5 Maksutov 3m-6a 500mm f6.3 un più recente Samyang o simili (ho visto che ne vengono commercializzati diversi sotto altri marchi) Lo monterei su 6D Non ho idea di quale possa essere la scelta più azzeccata, mi pare che a livello di prezzo siano piò o meno equivalenti. grazie |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 14:50
Secondo me sono soldi buttati Ne ho avuti un paio Nitidezza 0. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 14:59
In ordine di qualità prendi Tamron 500/8 seconda versione. Costa poco ed è paragonabile al canon FD o al Nikon fascia arancione (sempre 500/8). Poi rubinar 500/5.6 ma è un pò più grande. RCE ne ha uno in vendita a 150 euro ed è un buon prezzo. O i classici MTO, 500/8. informati un pò, ci sono versioni più performanti rispeto ad altre, ma comunque tutte buone. Ti direi prendi il Nikon con fascia arancione ma costicchia. Con anello lo usi su Eos. Sigma, tokina e queste ultime marche che nomini tu, lasciale perdere. Su pentaxiani ci sono molte prove comparative. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:10
Seguo perché ogni tanto anche a me salta il ticchio del catadiottrico ; in un'altra vita, a pellicola, avevo un Tamron Adaptall , che purtroppo non ho più ; ricordo che i risultati , per le poche volte che l'ho adoperato , erano più che sufficienti , per me e non è detto che non ci riprovi . Periodicamente do' un'occhiata su Amazon e l'offerta è abbastanza ampia , dovrei prenderlo con attacco K e qui la situazione si complica , perché mi pare di aver capito che c'è un raccordo simile all'Adaptall ma non ho capito bene com'è effettivamente la situazione... |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 20:13
Uso anche su digitale un 500/8 tamron e ne sono piuttosto soddisfatto |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 21:28
Il meglio che c'è (ne ho più dì una dozzina) è il VIVITAR CAT SOLID SERIES 1, 600mm, F 8,0 Però non pensare dì avere lo stesso risultato dì un 500/600 f 4,0 da oltre 10K€ … |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 23:32
“ Però non pensare dì avere lo stesso risultato dì un 500/600 f 4,0 da oltre 10K€ … „ Notizia ferale questa. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 14:45
Io ho il Tamron 55bb, per me è ok |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 15:12
Io cercherei il 500 f8 Canon nell'usato ne trovi, personalmente lo uso con una M6 MKII con adattatore x Me quelli in commercio sono dei fondi di bottiglia e allo stesso prezzo o forse meno hai di piu' |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 21:38
Io ne ho avuto uno solo, Sigma 600 F8 ... e non voglio mai più averne uno ... obiettivo pessimo. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 22:04
Ho sia il MTO 500 che il Tamron 55B (seconda versione, con la zigrinatura a quadretti). Preferisco il Tamron. Il MTO ha l'attacco a vite 42 x 1 e quindi gli anelli adattatori sono facilmente reperibili a basso prezzo. Gli adattatori Adaptall sono disponibili da Lolli. Non bisogna aspettarsi miracoli da queste ottiche, però sono economiche e divertenti, specialmente sul formato M4/3. Grosso e ingombrante ma, almeno per me, molto più sfruttabile (e anche forse più efficiente otticamente) è il MTO 1000, oltre tutto facilmente convertibile in cannocchiale terrestre o telescopio. PS: è quello della foto del mio avatar. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 22:33
Personalmente sconsiglio di acquistare un catadiottrico " x provare" - il problema maggiore non e' la "nitidezza", ma la PDC davvero ridotta, che comporta una maf davvero difficoltosa (in particolare su FF) - a questo devi aggiungere che il problema aumenta con l'aumento della lunghezza focale e di pari passo la difficoltà dell' uso a mano libera con la proporzionale diminuzione dei tempi di scatto - se a questo aggiungi il fatto che, pochi hanno una ghiera di maf dalla corsa adeguatamente lunga e frenata, la questione diventa davvero difficile da gestire - detto questo, ho provato il Samyang 500 f 6.3 ( ghiera di maf dalla corsa troppo breve) e ho acquistato il nuovo tokina 400 f 8 - se ti interessa ho scatti e recensione di entrambi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |