| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:02
Sono mesi che penso di fare questo passaggio da aps-c a fullframe continuo a ripetermi che tanto prima o poi il passaggio a FF sarà da fare ma avendo speso tanto in corpo macchina ed ottiche aps-c mi sento di sperperare denaro! Non essendo un fotografo professionista cosa mi consigliate? mi sentirò solo mentalmente a posto o vedrò realmente la differenza? prediligo i paesaggi ma non solo... Ho messo da parte circa 3000 euro e la mia scelta è su Sony a7c (non voglio rinunciare alla compattezza) con ottica sigma 24-70-2.8; secondo voi potrò, almeno inizialmente, montare le ottiche apsc come il samyang 12mm o il 70-350 Sony??? Grazie mille... |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:20
Sei sicuro sulla scelta di un'ottica da quasi un chilo per rimanere compatto? Comunque le ottiche APSC le puoi utilizzare con soddisfazione in modalità apposita oppure croppare in post. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:27
Mmmh, lasciando perdere le fotocamere che non conosco, io ho avuto per un periodo sia apsc che ff. Sinceramente, per paesaggio, alla fine non ho trovato differenze, o almeno non ho trovato una differenza tale da dire, si il ff è la strada da prendere. Secondo me l'unica vera differenza che c'è tra apsc e il ff è la profondità di campo. Anche la differenza ad alti uso non è che mi abbia poi così tanto impressionato, si un po' meglio per carità ma non da perderci la testa Secondo me nella paesaggistica classica, conta decisamente di più la luce, e se proprio vogliamo trarre il massimo allora è meglio migliorare le nostre capacità di post produrre. Difficilmente con luce pessima si possono fare buone foto e a quel punto avere qualcosina di gamma dinamica in più a cosa serve?..secondo me a nulla. Insomma trovo molto meglio avere un corredo di ottiche completo, che mi possa offrire molta duttilità davanti ad un paesaggio, poiché penso che la focale utilizzata possa davvero fare la differenza. Però probabilmente se non ammazzi sto tarlo che hai nella testa è probabile che ogni scatto ti lasci sempre l'amaro in bocca. Boh vedi te, ognuno deve percorrere la sua strada, ad esempio io non prenderei mai un 24-70 f2.8 per fare paesaggio. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:51
Guarda un po' che io ne una da vendere :) A parte questo, mi trovo d'accordo con chi mi ha preceduto. La A7C è davvero piccola, credo poco più grande della tua A6600. Hanno fatto un ottimo lavoro in quanto a dimensioni però scarseggiano ottiche per mantenere l'assieme contenuto in quanto a dimensioni. Avevo il 24-105 Sony (ottica spettacolare e versatile) ma il tutto molto sbilanciato. Il divertimento è arrivato quando ho iniziato a montare fissi compatti e con messa a fuoco manuale, diaframmi nel barilotto ed è stato puro divertimento. Per quanto riguarda la differenza di qualità tra aps-c e ff penso che i pro e i contro siano stati ben sviscerati. Io non essendo un patito da monitor non sono in grado di apprezzarne la differenza, ma è un limite mio. Le mie fotografie me le stampo e le apprezzo per quello che vedo su carta. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:58
“ mi sentirò solo mentalmente a posto o vedrò realmente la differenza? „ In entrambi i casi avrai soddisfazione! Se il tarlo del ff scava, prima o poi farai il passaggio. Concordo con quanto detto sopra: una buona aps-c non è distante dal ff, che comunque ha qualche vantaggio (ma anche qualche svantaggio, prezzi e pesi/ingombri anche se non come in passato). Quindi se hai il budget fatti il regalo e vai di A7C, che sicuramente è una ottima fotocamera (vedi foto di Juza) |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:13
Ci sarebbe da dire che ottiche apsc su ff danno immagini con meno 'megapizze', quindi forse ti verrà pure il tarlo delle ottiche ff... |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:17
Piano, piano ci si può costruire un buon corredo FF senza svenarsi. Senza dover vendere un rene. E nel frattempo trarre profitto dalle ottiche APSC che già si possiedono. Questo è uno dei vantaggi del sistema Sony. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:21
“ Non essendo un fotografo professionista cosa mi consigliate? „ Tieniti quello che hai (che e' già ottimo) e risparmia. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:12
Quello che dici può anche essere giusto e condivisibile. Però la fotografia è anche passione per la tecnologia e conseguente progresso nella attrezzatura. Il piacere di possedere ed utilizzare un componente che ti causa eccitazione e soddisfazione a volte può relegare in secondo piano il piacere di risparmiare. Per alcuni e sicuramente non per tutti. Sicuramente un corredo nuovo non ti farà fare miglioramenti tangibili se non accompagnato da una crescita nella cura e nella ricerca dell'immagine migliore. La lama conta ma il manico è sempre prioritario. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:32
Hai 3mila euro, la scelta l'hai già fatta. E rapidamente comprerai ottiche ff, lo abbiamo fatto tutti, amen. C'era una discussione interessante sul quattro terzi con un video in cui alcuni esperti non riescono a distinguere tra foto fatte con micro quattro terzi e medioformato, leggila, magari finisce che vendi la sony e prendi una panasonic 4/3 . www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4085786&show=1 |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:36
“ Però la fotografia è anche passione per la tecnologia e conseguente progresso nella attrezzatura.] „ Sicuro.Però l'OP non fa un passaggio da un APS-C di 10-15 anni fa ad un sistema moderno,viene da una 6600. Poi ognuno è libero di spendere i propri danari come meglio crede ,ci mancherebbe. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:52
Pur possedendo da due anni la a7 mark 3 (fotocamera di assoluto livello), di recente ho acquistato una a6500 usata, ed ho dovuto prendere atto che mi viene molto più facile portarla con me quando ho voglia di scattare, vale a dire nel tempo libero ed in occasione di viaggi-gite. Ho dovuto riconoscere che il più delle volte la minore portabilità della FF (ed ottiche dedicate) mi scoraggiava dal farlo. Quindi, come ha già suggerito qualcuno, rifletti bene perchè i risultati delle tue foto non cambieranno più di tanto. Se proprio vuoi provare il FF, suggerisco di acquistare con poca spesa una a7 m2 usata ed una lente economica (il 50mm f1.8, per dirne una). Se dovessi giungere alle mie conclusioni, rivenderai tutto senza rimetterci più di tanto, altrimenti ... deve essere a7C |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 18:21
Grazie per i consigli non banali e scontati! Leggere i vostri post mi fate crescere la voglia di fotografare e forse il tarlo del ff cresceva solo per questo...proverò a scattare di più prima di prendere una decisione! Certo che vedere Juza non aiuta |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 18:53
Io ho appena venduto la A7C, ha senso solo se corredata da ottiche piccole, con uno zoom 2.8 per FF non vedo guadagno rispetto alla tua. Per paesaggi ok, ma anche li se fai notturne altrimenti rimani con la tua. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 19:10
Vedi le 3 ottiche Sony G compatte. 24,40 e 50 serie G. Poi lo zoom 28-60. Poi 24, 45 e 90 Sigma. Porti i 24 mpx della A7C ad un livello altissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |