user164243 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 11:37
Stavo valutando l'acquisto di un buon tele (attualmente ho il 70-300 VR che non mi soddisfa affatto) e amante della "vecchia cromia" delle ottiche AF-D (colori più pastello e ombre aperte) stavo valutando tra l'usato il 80-200 ƒ2,8 oppure la versione 80-400 ƒ4,5-5,6. Considerato che prevalentemente arriverei a 200mm e solo raramente potrei superarli, stavo pensando a dotare l'ƒ2,8 di un duplicatore di focale (così lo porterebbe a 400mm e ƒ5,6 quindi come l'altro) ma solo quando dovesse necessitarmi ma al contempo avrei un ƒ2,8 anziché un ƒ4,5 di base. Le domande sono 3: 1) è possibile mantenendo tutti gli automatismi e AF usare un teleconverter 2x e nel caso quale consigliate (compatibilità con l'80-200 AF-D)? 2) vi è perdita significativa di microcontrasto, nitidezza, usando il teleconverter? 3) onestamente se foste al mio posto, qualche soluzione scegliereste (fotografo prevalentemente paesaggistica, qualche ritratto, qualche spettacolo)? |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 12:47
2) il teleconverter interpone un ulteriore schema ottico; si, confermo possibile perdita in dettaglio, mentre è sicura la perdita di luminosità da 1stop con 1.4 a 2stop con il 2x 3) da 70-200 2.8 o 300 f4 o f2.8 fino a tele 400mm f4 o 500 f5.6 il crop lo imposti in macchina sul sensore se previsto; questo se si considera anche foto a spettacoli. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 13:57
Lo 80-200 non lo duplicherei. Ne ho posseduti tre, uno della prima versione e due bighiera (che poi è sempre lo stesso schema ottico) Per esperienza simile con lo AFS VR 70-210 prima serie, col 2x la perdita di qualità è sensibile. Se prendi lo 80-400: naturalmente parliamo solo dello AFS (ce l'ho ed è ottimo), quello precedente (ne ho avuti due) ormai non è più a livello, a meno ché trovi un AF-D 80-400 usato con serial number sopra il 400000 che dicono sia stato migliorato Alternativa: lo AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR (sempre ché la tua macchina sia compatibile con le lenti AFP con diaframma elettrico 'E' ) che è realmente una lente superlativa allo stato dell'arte, assolutamente on paragonabile al precedente 70-300 AFS VR (che ho avuto ma ho rivenduto perché aveva un contrasto insoddisfacente) Nel caso: per ulteriori dettagli, leggi le mie recensioni su AF-D 80-400 AFS 80-400 AFS 70-300 AFP 70-300 |
user164243 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:41
Ok, quindi scartiamo il duplicatore sull'80-200 AF-D (che però a me piace molto anche per il fatto che è f2,8 e perché ha la pasta dei vecchi Nikkor, più pastello e con neri aperti). Come dicevo io ho il modello AF-S 70-300 VR quello full frame (ho visto che ne è uscito uno DX); però non capisco la differenza che vi possa essere tra il mio e il nuovo AF-P: stesse lunghezze e stesse aperture. Con il cambio ci perderei una botta di euro, immagino e non comprendo in cosa ci guadagnerei. Nota: andrebbe montato su D700. Avevo anche pensato di sostituire il mio 70-300 con il AF-D 80-200 f2,8 e poi in un secondo momento associarvi un NIKON AF-S 200-400MM F/4 G ED VR ma il costo da usato a cui si trova è circa € 2.400 improponibili per me quindi idea scartata. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:55
Lo AF 80-200 f 2.8 in tutte le sue versioni è una lente stupenda, che vale la pena di usare per la morbidezza dei toni e lo sfocato. Perciò quello sarebbe già un punto fermo in un corredo ben assortito La differenza tra il vecchio AFS 70-300 VR ed il nuovo AFP è abissale. Il vecchio era veramente povero sul contrasto, e lo si notava in condizioni di luce scarsa, dove, in una situazione di colori già spenti di loro, produceva immagini piatte, prive di vita (cosa che lo 80-200 ed il nuovo 70-300 AFP sicuramente non fanno). Sfortunatamente lo AFP non è compatibile con la D700, perciò non se ne parla. Il 200-400 è una lente super ma... è enorme, l'ho usato (a mano libera): immagini eccellenti... ma per un impiego dinamico, dove il fotografo continua a spostarsi, è realmente totalizzante, e cioè: usi quello e non hai mani più per nient'altro. Perché invece, non il più economico e gestibile AFS 200-500? Lo trovi usato intorno a 1000 euro |
user164243 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:18
Perché invece, non il più economico e gestibile AFS 200-500? Lo trovi usato intorno a 1000 euro Perché il budget è più basso... sui 500-600 max. Poi perché lo userei così poche volte sopra i 300mm che non me la sento. Se invece pensassi ad un sigma 100-400 contemporary? Ne parlano bene e coprirebbe il range dell'attuale 70-300 con più o meno le stesse aperture focali. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:19
Mi intrometto per segnalare che lo Af 80-200 f2,8 non è compatibile con i moltiplicatori TC-E, provato personalmente. Se non ricordo male c'è solo il Kenko compatibile con quello zoom. |
user164243 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:37
Grazie Frarossi. In ogni caso era stato scartato a fronte della segnalazione, "Per esperienza simile con lo AFS VR 70-210 prima serie, col 2x la perdita di qualità è sensibile." Se poi mi dici che neppure funziona... |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:46
Frarossi, confermo il kenko è compatibile Chiaramente perde un po' pero funziona. Debbo avere una foto caricata nella mia galleria Sport |
user164243 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:56
Chiaramente perde un po' pero funziona. Grazie, Miki959 ma vorrei capire se nonostante la perdita è comunque superiore al mio attuale AF-S70-300 VR (per quelle poche volte che lo userei con il teleconverter potrei passarci sopra e risparmiare sia in peso, che ingombro ma anche denaro. Ne esistono 2 versioni: KENKO TELEPLUS HD DGX 2.0x KENKO TELEPLUS HD pro 2x DGX in cosa differiscono e quale dei due sarebbe compatibile? Il costo leggo varia di 10 euro tra i due |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:08
Io ho provato a duplicare il 70-200 II con il TC-20E. Risultato? Perdita di definizione sensibile e autofocus molto lento. Da evitare. Non credo che una soluzione simile con l'80-200 conduca a esiti migliori. |
user164243 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:13
Ti ringrazio, Rickywebct |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:30
con il kenko 2x pro l'80 200 funziona ma fa schifo in tutto (liscio invece è una goduria q/p top), ti consiglio vivamente il sigma 100 400 C che va alla grandissima, nitidissimo, ovviamente buio ma stabilizzato, se non ti servono grandi aperture, il sigma è migliore in tutto. averli entrambi sarebbe ottimo |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 23:13
lo AFS 80-400, invece, col TC14 E2 va decisamente bene |
user164243 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 0:19
Emanuele, "averli entrambi sarebbe ottimoSorriso"... e lo so ma sarebbe come avere la botte piena e la moglie ubriaca o andare a scassinare un bancomat. ahahah. Gsabbio "AFS 80-400, invece, col TC14 E2 va decisamente bene" ma se arrivo a 400 non mi serve il duplicatore. In ogni caso cercavo più un 2,8 per tanti motivi; quindi parlavi di questo? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs80-200 ma in questo caso è un 4,5-5,6 ovvero troppo buio per i miei gusti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |