JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi è stato proposto da un conoscente l'acquisto del 18-135 a un buon prezzo. Sinceramente ho già 18-55 e 55-200 e non posso lamentarmi, pur consapevole dei limiti che possiede la coppia, mi intrigava però l'avere un'ottica WR da viaggio (il 18-55 non è affatto tropicalizzato). Per chi ha fatto il passaggio o ha avuto modo di provare sia il 18-55 che il 18-135, il salto ne varrebbe la pena? Da tenere conto che scatto soprattutto nel range 18/23.
Non conosco il 18-135 ma, da quel che leggo, valutarlo in luogo del 18-55mm non consente un grande salto di qualità, anzi. Guadagneresti il WR, è vero, ma perderesti l'ampiezza di focali di cui godi con la coppia 18-55 e 55-200. Non solo. A leggere i test perderesti in qualcosina in termini di qualità d'immagine (soprattutto ai bordi e alla focale minima, che è quella che ti interessa di più), oltre che mezzo stop di luminosità: - 3.5 contro 2. 8 @18mm - 4 contro 3.2 @23mm - 4.3 contro 3.6 @35mm - 5 contro 4 @56mm Se per te il wr è imprescindibile, la scelta è sensata. Altrimenti lascerei perdere.
Io ho preso la mia decisione e mi trovo comodissimo con il 18-135 come tuttofare accompagnato dal 35 1.4 per tutte quelle occasioni dove cerco una qualità maggiore. Sicuramente sarà un filo sotto come qualità di immagine rispetto alla coppia 18-55 e 55-200 ma non ho mai trovato immagini insoddisfacenti per un tuttofare "da passeggio".
Quando poi voglio aperture maggiori il 35 è in borsa...
“ Da tenere conto che scatto soprattutto nel range 18/23. „
Con questa premessa io porterei con me solo il 18-55mm e un fisso a supporto che sia però wr e più luminoso (come il 23mm f/2). Un corredino che entra anche in un marsupio.
Grazie. Chiedevo perché il prezzo a cui mi è stato proposto, vendendo il 18-55mm, mi consentirebbe di prenderlo a meno di € 100.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.