| inviato il 03 Luglio 2021 ore 11:03
Ho già un discreto corredo fissi. Ma a volte il super zoom è comodo. Quale scegliereste e perché. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 11:15
Io ho scelto il 16-80 perchè è un F4 fisso e alla fin fine un 80mm F4 per i ritratti ci sta e poi è l'escursione che mi soddisfa appieno. Su Sony il mio tuttofare era il 24-105 F4 ed andava bene per tutto. Questo ha anche qualcosina in più sul lato lungo. Il 18-135 ce l'ho avuto su Pentax e mi mancavano i mm sul lato corto e poi non mi piace avere il diaframma variabile che velocemente arriva a F5.6. Infatti Pentax dopo il 18-135, ha fatto il 16-85, perfetto! Devo dire che alla fine la qualità è assolutamente più che dignitosa, perde contro il 16-55 F2.8, ma guadagna in escursione, dimensioni e, perchè no, anche nel prezzo. Il 16-55 è stellare, ma come tuttofare il 16-80 e suppongo anche il 18-135, possono dire la loro egregiamente. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 11:18
Devo ammettere che la mancanza di zoom eccezionali mi ha fatto pensare di passare a FF Sony o nikon. Il 16-80 è buono ma almeno da quello che si legge non paragonabile al Sony 24-105. Però alla fine mi trovo molto bene con Fuji è una chance voglio ancora dargliela. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 11:18
Ho il 18-135. Lo devi chiudere a f9 o f11 per ottenere risultati decenti. Se carichi le foto su Instagram e hai manico non si nota. Non pensare però di ottenere la resa del 35 1.4. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 11:20
Dal video di Promirrorless su YT il 16-80 sembra molto buono |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 14:12
Vero, ma non mi sembra al livello di un Sony 24-105 ad esempio. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:43
Anche io ho questo dilemma, mi manca uno zoom tuttofare su Fuji. Anni fa avevo il Sigma 17-70 su Canon ed era decisamente buono |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:49
In effetti un 16-70 con molta probabilità sarebbe stato otticamente migliore |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 15:54
Dovrei noleggiarlo e vedere come mi trovo :-) |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 17:03
Sul 16-80 ci sono pareri molto contrastanti e questo mi fa pensare ad una forte variabilità dell'ottica, magari sui primi esemplari, o forse sulle ottiche meno costose, Fuji non è attentissima nei controlli. Ho avuto anche il Sony 24-105 e non c'è questa differenza così visibile come qualcuno può pensare. Per me il 16-80, almeno il mio esemplare, è ottimo e non ho rimpianti di sorta verso il 24-105 di Sony, anch'esso ottimo. Gli zoom eccezionali, sono altri ossia la triade F2.8, 8-16, 16-55 e 50-140. Quelli sono veramente eccezionali e, se devo prendere la stessa triade in Sony, spendo quasi il triplo con i 3 GM 12-24, 24-70 e 70-200… |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 19:14
Sono veramente colpito dal tuo parere. Speriamo di incappare in un buon esemplare. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 19:28
Per tutto fare uso il 16/80 e mi soddisfa anche come resa. Poco più grande del 18/55 e più piccolo del 18/135, parte da 16 che per me è più utile rispetto ad andare oltre gli 80 |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 19:29
Con Nikon FF avevo il sigma art 24-105 f4. Su Sony a7R3 avevo il Sony 24-105 f4 Ora sono passato a a fuji xt-4 e ho il fuji 16-80 f4. Sono zoom con una lunghezza focale e una apertura che si adattano a tante situazioni, dal reportage, landscape e ritratti che semplicemente adoro. Il fuji rispetto agli altri 2, è più compatto e leggero e con una escursione focale leggermente maggiore. Per gli usi che ne faccio sinceramente non riesco a trovargli un difetto, lo trovo già molto buono a ta e a tutte le lunghezze focali. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 19:34
Io ho il 18-135 e devo dire che mi ha stupito in quanto a nitidezza, mi sono divertito a fare dei confonti con il 24-70 e 70-200 Canon serie L, senza trovare grosse differenze bokeh a parte. Per un uso escursionistico é perfetto. Uso questo su X-T3 più 10-24 su X E-3 |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 19:35
Potrei pensare di rendere il 90 f2 che è mostruoso ma che utilizzo poco e prenderlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |