| inviato il 06 Novembre 2021 ore 19:46
Buonasera, Ho fatto stampare presso un fotografo 3 foto in formato A4 e 6 in formato 10x15. Mi sono stati chiesti 30€. Secondo voi è un prezzo onesto? A me è sembrato francamente un po' alto, ma vorrei confrontarmi con le vostre esperienze a riguardo. Inoltre, le foto stampate mi sono sembrate con colori un po' più scuri di come li vedevo sul monitor del portatile. Ho fornito per la stampa i file JPEG come usciti dalla fotocamera. Avrei dovuto fornire i file in un formato differente? Grazie. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 20:54
Quel che vedi sul monitor (spesso tra l'altro impostato con luminosità molto alta ma non importa) non ha nulla a che vedere con ciò che otterrai in stampa. COS'È E COME FUNZIONA LA SOFT PROOF? www.gasparesilverii.com/come-funziona-la-soft-proof/ |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 21:53
“ Inoltre, le foto stampate mi sono sembrate con colori un po' più scuri di come li vedevo sul monitor del portatile. Ho fornito per la stampa i file JPEG come usciti dalla fotocamera. Avrei dovuto fornire i file in un formato differente? „ no, va bene il jpg che gli hai dato. ma ciò potrebbe non essere corretto perchè quel che vedi sul monitor sarà sempre diverso dalla stampa a meno che tu non approfondisca il discorso che ti ha linkato ilcentaurorosso e decida di acquistere una sonda per la calibrazione...aggiungici pure che il monitor è retroilluminato e questo è il primo grosso motivo per cui le vedi scure in stampa. prova a riguardare l'istogramma dei tuoi jpeg per capire come hai scattato e come dovresti scattare prossimamente se vuoi stampare. una cosa che potresti fare è scattare con il bracketing sull'esposizione così da mandare in stampa la versione con maggior luminosità. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 22:46
“ ma ciò potrebbe non essere corretto perchè quel che vedi sul monitor sarà sempre diverso dalla stampa a meno che tu non approfondisca il discorso che ti ha linkato ilcentaurorosso e decida di acquistere una sonda per la calibrazione „ No, la calibrazione del monitor non ha nessun effetto sulla stampa: “… La stampa lasciamola stare che è una cosa a se stante ed assai distante. Per farla semplice, calibrare un monitor NON serve per avere dei colori “fedeli” in stampa, ma per averli correttamente riprodotti a video. Noi non stampiamo quello che viene proiettato a monitor.Fate una prova: spegnete il monitor e mandate in stampa una foto o un documento… verrà una stampa nera?” PERCHÉ CALIBRARE IL MONITOR? www.gasparesilverii.com/perche-calibrare-il-monitor/ 6 euro ben spesi: Essential Colour Management: What every photographer needs to know (The Lightweight Photographer Books) (English Edition) Formato Kindle https://www.amazon.it/gp/product/B00HM81GOW/ref=ppx_yo_dt_b_d_asin_tit |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:21
“ No, la calibrazione del monitor non ha nessun effetto sulla stampa „ non sono assolutamente d'accordo. la calibrazione è il primo step per avere stampe fedeli a quelle immagini che vedremo a monitor tramite il sooft proofing. il soft proof, la prova colore, fatto con un monitor non calibrato è totalmente inutile. il concetto di base viene spesso confuso perchè si parte da un punto non corretto. il punto fisso di partenza è la calibrazione del monitor, il successivo è la scelta dell'utilizzo della foto e di conseguenza la sua postproduzione. se la useremo a monitor (smartphone ecc) andrà lavorata in un certo modo, se la manderemo in stampa andrà lavorata in altro modo. previsualizzare il risultato di stampa tramite il soft proofing è il passaggio obbligato, ma come dicevo prima, se non si parte da un monitor calibrato quale sarà il risultato?? |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:26
Non ho detto che la calibrazione del monitor non serve per il soft proofing. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:35
scusami ma non riesco a capire, la citazione dice che la calibrazione non ha alcun effetto sulla stampa...ma per previsualozzare il risultato della stampa si passa per il soft proofing, come fanno ad essere scorrelate le tre cose? |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:35
Grazie a entrambi. Ho capito che ho molto da imparare ancora sulla stampa. È interessante poi questo aspetto che la post-produzione per la stampa è diversa da quella per la fruizione a video. Devo anche valutare l'acquisto di una stampante fotografica, magari A3, da tenere a casa, per fare delle prove con calma e capire meglio. Mi pare che per una buona stampa occorrano anche dei profili della stampante, che dovrei quindi chiedere al fotografo, ammesso che me li fornisca. E poi, come scrivevo all'inizio, mi sembra troppo pagare 30€ per 3 stampe A4 e una manciata di 10x15. A questo punto l'acquisto e l'uso di una stampante a casa potrebbe risultare più conveniente. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:46
introdurre la stampante nel tuo processo complica ulteriormente le cose, soprattutto perché dovrai, poi, profilare anche la carta. per fare le prove puoi andare sul sito della saal digital e nell'area professionisti puoi scaricare i profili di tutte le loro possibilità di stampa. ci trovi anche le indicazioni di come impostare i parametri per il soft proofing per quanto riguarda la differenza tra le postproduzioni il tutto è legato alle differenti gamme tonali che riescono a riprodurre i due supporti. ovviamente quello della carta è molto più limitato |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:48
“ scusami ma non riesco a capire, la citazione dice che la calibrazione non ha alcun effetto sulla stampa...ma per previsualozzare il risultato della stampa si passa per il soft proofing, come fanno ad essere scorrelate le tre cose? „ Hai letto, guardato e compreso i diagrammi logici qui? www.gasparesilverii.com/come-funziona-la-soft-proof/ E in ogni caso: “ La questione soft proof è complessa... Intanto monitor e stampanti appartengono a classi completamente diverse; il monitor è una periferica emissiva con sintesi additiva, la carta stampata è a sintesi sottrattiva ed è di natura riflessiva. La soft proof tenta, e sottolineo tenta, di simulare a monitor il cromatismo della stampa. Il risultato però dipende molto da due fattori…” www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1609344 |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 23:54
conosco quelle pagine, ed anche la differenza tra i due gamut di monitor e stampante, sono argomenti su cui ci sbatto di continuo il naso. il soft proofing è "semplicemente" una prova colore, ed oggi, grazie ai livelli qualitativi dei vari elementi della postproduzione è assolutamente affidabile. purtroppo è un controllo che può esser fatto correttamente solo con i due software, più diffusi, di adobe |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 0:05
E da qualche tempo che stampo sono alla sesta stampante, ho avuto un paio di a3 più sono tornato all a4 se acquisti una stampante, comprala non in quadricromia altrimenti avrai i BW non buoni, compra se puoi una EPSON che usano i colori a pigmenti non cambiano mai colore, poi 1 cosa ci vuole lo strumento per la calibratura del monitor, 2 vai da qualche amico che sia in grado di farti i profili per il tipo che userai sempre di carta, solo allora avrai stampe fedeli a quello che vedi a monitor, l'ultima l'ho presa da Amazzon è la Epson xp 55 ha 6 inchiostri costa meno di 200 euro. saluti. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 0:12
Eh… stampando in proprio i profili li curi da te è tutto quadra. Ma qui si parla di stampare fuori. Per stampe molto grandi e costose (centinaia di euro), val la pena fare degli ordini di provìni piccoli. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 1:54
“ E poi, come scrivevo all'inizio, mi sembra troppo pagare 30€ per 3 stampe A4 e una manciata di 10x15. A questo punto l'acquisto e l'uso di una stampante a casa potrebbe risultare più conveniente. „ Non è che ti sembra troppo, è troppo, a meno che tu non abbia stampato tutto in fine-art su carte ricercate. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 3:12
“ Non è che ti sembra troppo, è troppo, a meno che tu non abbia stampato tutto in fine-art su carte ricercate. „ No, non era carta fine-art, non era niente di ricercato. Grazie per aver confermato la mia impressione. Peggio per lui, ha perso un cliente. Alla fine questi comportamenti affaristici non pagano e si ritorcono contro chi li pratica. @Michele Siciliano: “ l'ultima l'ho presa da Amazzon è la Epson xp 55 ha 6 inchiostri costa meno di 200 euro. „ Ti ringrazio per il suggerimento. Cosa ne pensi della Epson Photo XP-970 che arriva fino all'A3? Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |