| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 19:10
Non ho trovato una discussione dedicata successiva al thread di presentazione (con poche o nulle esperienze di utenti) quindi mi permetto di inaugurarla io. La scheda Juza è disponibile qui Ce l'ho da pochi giorni, ma lo osservo da tempo. Il prezzo medio di circa 700€ mi aveva sempre scoraggiato, ma trovandolo a 560€ l'ho reputato maggiormente degno di attenzione. Domani lo userò in occasione di una gita a Venezia e riporterò alcune impressioni. Per ora posso solo dire che rispetto all'Olympus 14-150II mi pare più nitido. QUI una foto a 200mm max apertura senza ridocchi e QUI una seconda. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 12:23
Iniziamo dalle sensazioni d'uso in una giornata di gita intensa a Venezia, dove si è camminato tanto. ---- Sensazioni fisiche --- E' certamente pratico, quelle focali sono utili. Però è grosso e pesante, tenuto al collo tutto il giorno. Di sicuro non avrei voluto al collo qualcosa di più pesante. Avevo, sempre al collo (ogni tanto una delle due passava alla spalla) la GX80 con il 20mm, quindi se avessi osato uscire con la sola Em1+12-200 avrei di certo sopportato meno peso. Ma quella macchina, con quell'obiettivo, mi è indispensabile e non c'è zoom che io abbia provato in grado di competere con quel 20mm. Avevo anche la fotoborsa, che però era sostanzialmente vuota (conteneva qualche batteria e un paio di lenti leggerissime, il 45 ed il 9 bodycap). In questa configurazione non potrei inserire un 12-100, ancora più pesante, nel mio corredo. Il 12-60 Pana è molto più leggero e dà meno fastidio. Peccato che su Oly venga corretto peggio (es vignettatura, aberrazioni...) ed il mio corpo migliore come ergonomia è Oly. --- Sensazioni d'uso --- Veloce nella messa a fuoco (ma io scatto quasi solo a roba ferma), pratico da maneggiare, non si estende da solo camminando, l'ampia gamma di focali è molto comoda, il piccolo paraluce fa il suo dovere, non solo per proteggere dal sole (con le focali più corte), ma anche per proteggere il vetro dagli eventuali urti. Diciamo che fisicamente, come oggetto, conoscendone dimensioni e pesi, è ben fatto. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:44
Beh, ho il Pana 35-100 2.8 che come dimensioni è molto simile... L'ho usato con tutte le macchine che ho avuto, comprese le Pen. Sbilanciato... ma si usa tranquillamente Sicuramente non penserei mai a qualcosa di più grande (40-150 2.8) per come vedo io il corredo Sul 20 Pana, è amore e odio...l'ho preso e venduto almeno due volte...e tra poco arriverà la terza |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:52
Il fattore peso è cosa molto personale, io ho girato con una fotoborsa e due reflex quindi mi sono molto adattato, ma adesso non mi va più, cerco soluzioni più ergonomiche. A Venezia con la Em1+12-200 e la Gx80 col 20mm mi sono trovato a sera col collo stanco, ma è anche vero che era una giornata impegnativa ed ho camminato e scattato moltissimo. Se trovassi un modo più pratico, che non carichi sul collo, andrei di certo meglio. Il 20... io l'ho pagato una miseria e vale tantissimo. Mi piace la focale, mi piace come qualità ottiche, l'unica alternativa che mi attrae è il 15mm PanaLeica. Ma per prenderlo dovrei dare indietro questo 12-200 che ancora sto valutando. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 22:07
Ho effettuato alcuni test. Rispetto ad una coppia dal peso complessivo simile, ovvero il Pana 12-60 insieme all'Oly 40-150 (lenti che posseggo ed ho provato ben bene oggi contro il 12-200) questo superzoom ovviamente perde. Questo zoom ha un range di focali pazzesco ed è morbidino, ma non morbidissimo. Nella foto intera, vista sul monitor, si direbbe definito. Il Pana 12-60 è più costante nella definizione da bordo a bordo, ha ottime doti closeup (come il 12-200), è leggero ed anch'esso tropicalizzato. Ricordiamoci, però, che su Olympus non viene corretto, e mostra distorsioni (in particolare a 12mm) e vignettatura. L'Oly 40-150 è parecchio più definito, in particolare a 100mm max apertura (f5) batte a mani basse il 12-200 a 100mm max apertura (f6.2) ma ricordiamoci che il piccoletto citato è una lente incredibile... super definita, leggera, ben contrastata è la conferma che gli zoom con moltiplicazioni limitate lavorano molto bene anche se economici. Il 12-200 ha però il vantaggio della distanza di messa a fuoco, assai ridotta rispetto a quella immensa del 40-150. Osservando le foto fatte a Venezia ed alcune di oggi mi sento di dire che se siete gente che compone per come sarà lo scatto finale, senza bisogno di ritagli se non proprio minimi, il tuttofare di Olympus può bastarvi. Infatti l'ampia gamma di focali dovrebbe consentire ogni genere di composizione. Riguardo ad aspetti piuttosto rilevanti, forse più della nitidezza, ovvero aberrazioni cromatiche, distorsione e contrasto, non ho rimostranze da fare. Le prime (aberrazioni) mi sembrano assai ben controllate dalla lente, la seconda (distorsione) è presente, ma ben corretta dal corpo macchina, il contrasto non mi sembra latitare. I colori, come li vedo negli scatti di Venezia, sono molto piacevoli, realistici. Parleremo ancora di questa lente che, va ricordato, mette nelle mani del fotografo una flessibilità da bridge superzoom, quindi le valutazioni sulla nitidezza devono tenerne conto. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:27
Certo che valutare la nitidezza dal cielo… |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:48
Pensavo più ai tralicci della gru che arrivano all'estremità del fotogramma. Manca qualcosa nell'angolo del fotogramma, in effetti, ho foto che lo comprendono, se serve le riporto |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:53
QUI un esempio a circa 100mm e QUI a 200mm dove si nota la caduta di definizione ai bordi ed anche la vignettatura (corretta meglio da Rawtherapee che dalla macchina). Sono i JPG usciti dalla Em1. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 13:58
Ora un bel leone di Venezia a 200 mm QUI ed una "passeggiata" QUI sempre a 200. Poi la "passeggiata" a meno di 90mm QUI e gondole a 25mm in controluce QUI |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 0:00
Seguo con interesse grazie |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:54
Ho fatto diverse prove. Nella mia galleria "Venezia Autentica" vedi alcuni scatti fatti con il 12-200 (informazione soggetta ad obsolescenza perché ogni tanto cancello foto e gallerie). Ci sono alcune cose che possiamo riassumere: - Il peso è un dato oggettivo, ciascuno valuti se è troppo o no. Per me non lo è in caso di sessioni brevi, ma per giornate intere è al limite. - La dimensione è un dato oggettivo, come sopra. Mi disturba poco, meno del peso. - La qualità alle focali più corte è francamente molto soddisfacente. Diciamo fino a 50mm. - La qualità alle focali maggiori degrada in modo importante, ma non sempre si nota se non si ingrandisce l'immagine. - La qualità alle focali maggiori può soddisfare di più in caso di soggetti vicini, es:
 VEDERE QUI |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:00
Una foto a 45mm piuttosto soddisfacente in tema di nitidezza (da aprire, perché l'anteprima è poco definita):
 |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:02
Contrasto e colori a circa 100mm
 |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:07
Uso in interni 12mm f3.5 ISO200 fotocamera EM1 profilo Vivid nitidezza a +/-0 (come tutte le foto proposte):
 Ed uso in interni a 18mm f4.4 ISO500
 |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:09
Uso in interni ISO1250 giusto per introdurre il tema della sensibilità elevata (fissi, non fissi ecc... considerate che io avevo al collo anche una Gx80 con il 20mm fisso quindi non sono un miscredente in tema di primes)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |