JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, come da titolo mi servirebbe un aiuto per riuscire a comprendere come eseguire la formattazione di un HD esterno della Seagate per poterlo utilizzare sia con Windows che con Mac, attualmente con quest'ultimo sistema ho solamente la possibilità di "leggere" i files ma non posso "scrivere. Voi che siete sicuramente competenti in materia, potreste indicarmi il giusto metodo per risolvere il problema? Ringrazio in anticipo chiunque abbia la pazienza di aiutarmi. Marco
Magari aspetta qualcuno più esperto di me ma credo che la formattazione migliore per usufruire di lettura/scrittura sui due sistemi - con tutti i limiti di sicurezza/stabilità del formato - sia la ExFAT. Peresumo che il tuo Seagate sia formattato NTFS. Nel caso sia così e non vuoi modificarlo in commercio c'è il driver Microsoft NTFS for Mac di Paragon che abilita la scrittura su macOS. Costa una ventina di euro.
Formatta FAT 32. Io ho due Mac e qualche HD ce l'ho in FAT32 se debbo portare del materiale con me. Altrimenti se vuoi usare NTFS su Mac c'è un programma apposito che si chiama NTFS FOR MAC. Ciao E.
Se volete leggere partizioni macos su windows potete usare il software Transmac Io preferisco usare partizioni NTFS, posso leggerle da entrambi i sistemi e non ho problemi di file grandi, poi come già suggerito da Edo!0 se vuoi scrivere su partizioni da ntfs anche da macos devi usare NTFS for Mac, oppure FUSE. Altrimenti i file sono di solo lettura.
Io formatterei ntfs ed aggiungerei ntfs for Mac. Per precauzione, eventuali operazioni delicate, tipo formattazione e ripristino, le farei solo dal computer Windows, visto che il formato e proprietario.
l'unica possibilità è NTFS e su Mac installare Tuxera o simili... la soluzione migliore è però usare un NAS in rete formattato in EXT4 e collegarlo con protocollo NFS, tipo la stragrande maggioranza di QNAP o NETAPP
Giuliano e Fileo hanno risposto in modo giusto. Non c'è altra via. Il Fat32 è obsoleto e ridicolo. Va bene solo per alcune App su chiavi usb, tipo aggiornare navigator per automobili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.