| inviato il 23 Luglio 2021 ore 16:25
Buongiorno, sono nuovo, mi chiamo Mattia e vengo dalla provincia di Venezia. Volevo da voi un consiglio, ho corpo macchina Canon EOS d800 con solo obiettivo kit 18/55mm, l'ho da un anno e comincio ad avere qualche esigenza in più. La mia esigenza in questo momento è prendere un obiettivo molto più luminoso per interni e che mi permetta di eseguire close up e ritratti del neonato che mi sta arrivando. Con l'obiettivo attuale sono sempre tentato di fare primi piani e ingrandimenti ravvicinati ad animali domestici e persone, con scarsi risultati soprattutto indoor. Veniamo al dunque, il sigma 105mm macro mi ispira un sacco perché so che lo sfrutterei anche all'esterno, vista la lunghezza, ma allo stesso tempo mi spaventa, appunto per l'uso che ne andrei a fare nell'immediato. Che dite dentro in casa è veramente troppo lungo su apsc ed è meglio che cerco un 60mm macro?(per ora non se ne parla di prenderne più di uno, anzi lo cerco usato) Grazie, Mattia |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 19:14
In casa il 105 su dx e un po troppo Secondo me puoi prendere un 50 f1.8 normale lo trovi a poco sull'usato E più in la prendi il 105. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 19:29
Fai foto dentro casa, simulando la situazione che avresti con il/la pargoletto/a (felicitazioni). Magari ritratti alla tua signora. Fanne un centinaio. Vedi a quale focale scatti piu' spesso, riporta diaframma, tempi ed iso. Poi fai una statistica e vedi cosa ti serve. Se "sbatti" sempre sul 55mm (cosa che dubito) allora un 85mm sarebbe preferibile. Se sei sempre attorno ai 30mm (cosa che presumo accada) hai un'infinita' di possibilita' a F/2, F/2.8 ed anche a F/1.4. Riguardo diaframmi, tempi ed ISO: fai conto che se il/la pupo/a dorme, allora scatti anche a 1/40, 1/25. Ma se si gira, ti serve stare sui 1/125. Detto questo: dovresti poi "ridurre" la media dei tuoi scatti ad una particolare condizione, per esempio: F/4, 1/125 e vedere che ISO ti vengono fuori. A quel punto, assumendo che sia meglio non scattare con la tua 800D a piu' di 3200ISO, capirai se ti serve un F/4, un F/2.8 un F/2 o addirittura un F/1.4. Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 8:04
Molto gentili,ovviamente giusta l'idea di prendere un cinquantino 1.8 per le foto che ho intenzione di scattare nei prossimi mesi e poi con il pupo che cresce prendere il 105 per usarlo in esterna.. In ogni caso diverse prove dentro casa le ho fatte e ora in piena estate, (il bimbo arriverà a novembre) il mio 18/55 impostato dai 35 ai 50 mm con apertura massima concessa a 5 /5.6 già mi alza troppo gli ISO, in stanze con una luce morbida naturale che mi piacerebbe un sacco usare, oltre al fatto che l'apertura a 5.6 nel ritratto non è così gradevole.. infine come si diceva, con un bambino in movimento non è che mi sarà concesso tanto margine con i tempi, tranne durante la nanna. Quindi lasciando da parte per ora il sigma 105mm che per apsc corrisponde a 168 mm?!? (mi rendo conto che in casa è un cannone).. potrei restringere il campo ad un classico 50 1.8 come consigliato, oppure prendere il 60 mm f 2.8 Macro canon. Per le intenzioni e i gusti che ho, cioè primi piani anche stretti e close up su particolari del bimbo, bocca, naso, piedini ecc.. Sapreste dirmi cosa è più indicato? Anche considerando il gap di luminosità tra i due obbiettivi... |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 8:37
Ciao, non ho il tuo sistema ma le focali sono sempre quelle per cui un consiglio posso dartelo lo stesso: un 105 su APS-C in casa é assolutamente troppo, troppo lungo. Già un 85/90 equivalente é molto scomodo da usare, per cui non andrei oltre un 50mm eq. (prenderei quindi un 35mm). Questi per ritratti classici. Per i particolari un 85-90 eq. va più che bene ma per le ottiche nello specifico lascio che a consigliarti siano persone che conoscono le lenti su cui sei in dubbio. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 10:16
“ il mio 18/55 impostato dai 35 ai 50 mm con apertura massima concessa a 5 /5.6 già mi alza troppo gli ISO „ Potresti tradurre il "troppo" in un numero? Secondo la mia esperienza, se scatti a 1/60 sei a 3600 ISO. Non mi e' ancora chiaro se le focali 35mm e 50mm siano le focali da te piu' usate. In ogni caso, secondo la mia esperienza, partire con due lenti davvero economiche ma molto performanti (EF-S 24mm F/2.8 STM e EF50mm F/1.8 STM, rigorosamente usati) ti permettera' ti affrontare gran parte delle situazioni. Close up: il cinquantino e' perfetto. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 10:37
Ecco con l'ultima frase mi hai tolto un sacco di dubbi. Scatto sempre nel range 35/55 dalla poca esperienza maturata mi sembra il più adatto per l'ambito che prediligo. Per quanto riguarda gli ISO si, le tua esperienza non ti inganna e mi sento già al limite così , poi se chiudo un po la focale andando a 7 con tempi 1/60, l ISO passa sopra i 5000,mi è capitato giusto qualche giorno fa, ritraendo il pancione di mia moglie con dietro il riflesso a mezzo busto sullo specchio. Tornando a noi, stavo ammirando le gallerie di utenti di questo fantastico forum, con situazioni simili a quelle che vorrei ricreare e effettivamente ho notato che il cinquantino 1.8 già potrebbe soddisfarmi... Con il 60 mm 2.8 Macro cosa otterrei in più e quello stop di focale quanto è determinante ? Il macro puro (mega ingrandimenti di insetti ecc) è un ramo che mi può affascinare ma ora ho altro per la testa.. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 10:41
Il difetto del cinquantino a F/1.8 (vignettatura e scarsa nitidezza ai bordi) e' perfetto per close up con soggetto al centro. Stessa cosa per ritratti con soggetto al centro. Ne vendono a badilate a 80 euro. Fai un pensierino al 24mm STM (110 euro usato): a tavola, quando il pupo sbrodolera' sul seggiolone, ti divertirai un sacco. Tra parentesi, quella e' un'ottica che serve anche per street ed in viaggio. Se vedi ora fra gli usati di RCE (aggiungendo il trasporto), con 200 euro hai un ottimo starter kit. Quando il pupo dorme, portati sempre una lampada dietro in modo da gestire le ombre. Salda il flash a scatto della macchina. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:54
Il flash a scatto non l'ho nemmeno mai provato, odio i risultati degli integrati. Mi avete convinto sul cinquantino 1.8,alla fine è l'obiettivo che tutti devono avere nel corredo.. Ho ancora un po di dubbio solo sul 60mm 2.8 macro canon che mi costerebbe parecchio anche usato ma ho visto qualche scatto su neonati e mi fa impazzire .. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:59
Ti rinnovo il consiglio del 24mm. Su ff ho costantemente montati RF50mm ed EF40mm. Il 24 equivale a 38mm, utilissimo in casa e in giro. Se non ti va bene, poi lo vendi allo stesso prezzo. Con quell'ottica ti porti la 800D in tasca perche' scompare. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3898584 Sostituisci il 24 al 40 ed e' uguale. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 20:43
Un valido obiettivo adatto ai ritratti (35-50mm su apsc ) e per la paesaggistica è il tamron 17-50mm f.2,8 VC. Rispetto al classico 18-55mm che conosci parte da 17mm... sembra una inezia quel mm fa la differenza in situazioni urbane . Usato garantito? da 220 a 270 euro ex demo con 5 anni di garanzia solo 350 euro. Per uso ritratti potrai contare su 2,8 o f.3,2 a seconda della situazione ... l'importante è cercare una maf chirurgica e se a mano libera con tempi lenti lo stabilizzatore farà la sua parte. L'acquisto di un fisso ancor più luminoso lo fare slittare più avanti.. (imho) Ciao, lauro |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 0:27
Al prezzo che si trovano non avrei dubbi a prendere il 50ino f1.8, in casa il diaframma così aperto ti aiuta molto e nel caso volessi avvicinarti di più per fare close-up ci puoi sempre avvitare su un filtro close-up da 4 diottrie dal costo di 20€. Ti lascio un esempio:
 |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 8:54
Molto bella Peda, questo tipo di foto mi intrigano molto! Elleemme ci sto pensando, praticamente sarebbe un upgrade del mio 18/55.. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 9:09
Concordo con tutti i suggerimenti pervenuti. Con il budget del 100 macro (inadatto all'esigenza espressa purtroppo, come temevi sarà troppo lungo in interni) ti ci entrano sia un Sigma 17 50 2.8 usato che il mitico 50 1.8 stm nuovo. Oppure al posto del Sigma un Tamron 17 50 2.8 (dipende solo da quale trovi usato al prezzo migliore). Con questi due obiettivi (il Tamron e il 50) su una 70D mi sono tolto grossissime soddisfazioni col mio primo, di pargoli (e siamo lì come attrezzatura). In tal modo avrai anche il tuttofare per viaggiare ed il luminoso da ritratto medio tele (su apsc "vede" da medio tele il cinquantino). Ps: dato appunto che sarebbe medio tele, se vorrai prendere una sola lente che sia un 17 50 2.8, perché anche il cinquantino in interni rischia di essere troppo lungo. Con l'altro avrai tante focali fra cui giostrarti. Pps: in esterna, invece, con entrambi avrai possibilità creative non indifferenti: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2978909&srt=data&show2=2&l=it qui ero 4-5 metri dalla scena, a 50mm per farti render conto degli spazi necessari con tale focale su apsc e del fatto che con la lente kit quello stacco al soggetto non glielo avresti potuto dare; col cinquantino invece avresti potuto calcare ancora di più la mano sullo sfocato retrostante. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 7:43
Penso che prenderò il cinquantino 1.8 usato spendendo poco per vedere come mi trovo e avendo così il budget per prendere il 17/50 2.8 usato, magari dando dentro il mio 18/55 kit, nel caso non mi trovassi bene. Grazie a tutti dei consigli, gentilissimi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |