RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

intenzione di cambiare macchina, per salto di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » intenzione di cambiare macchina, per salto di qualità





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:51

Salve a tutti,
ormai da qualche settimana ho in testa di cambiare la mia macchina fotografica, quattro anni fa ho ricevuto la mia prima: una Canon Eos 1300D del 2016, dopo 4 anni ho deciso di fare un salto qualitativo e acquistare una macchina più prestante, sono apertissimo a suggerimenti di qualsiasi genere, la mia idea iniziale era di prendere una mirrorless che potrebbe fare al caso mio dato il suo peso e le sue dimensioni ridotte, e allo stesso tempo per il salto di qualità avevo in mente una fotocamera full frame, che mi permettesse quindi di fare un grosso cambiamento riguardo la definizione dell'immagine visto che il sensore della mia vecchia macchina è un aps-c.
Vorrei specificare che ormai ho una discreta esperienza sia in ambito foto che video e cerco quindi una macchina di livello intermedio, né da principiante ma neanche da professionista che sia in grado di scattare belle foto ma anche di creare video di qualità.
Purtroppo, ho un budget abbastanza limitato (sotto gli 800€), dato che i modelli, che siano mirrorless e full frame si trovano nel budget solo usati, puntavo quindi al mercato di seconda mano, i modelli in questione erano: la Sony A7 e la Sony A7II, che sono però entrambe molto vecchie (2013/2014) e nonostante siano probabilmente tuttora ancora valide mi chiedevo se avesse quindi senso puntare alle full frame, oppure accontentarsi di una aps-c di livello medio/alto.
Come ho detto prima, accetto suggerimenti di ogni genere, anche reflex e ovviamente di tutte le marche, non solo Sony.
Grazie in anticipo a tutti.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:11

Ehm, si ma poi che ci metti davanti?
Se come dici hai una certa esperienza sai bene che devi fare i conti anche con le ottiche.
Poi secondo me nelle tue parole ci sono dei miti duri a morire, ad esempio la definizione che difficilmente è una caratteristica dei corpi o che riguarda la grandezza del sensore, e anche il fattore che le ml siano piccole.

Che ottiche hai al momento?
E gli 800€ sono il tuo budget complessivo?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:26

L'anno scorso avevo anche io una 1300D e per fare un salto di qualità sono passato a una 80D usata.
Avevo valutato un passaggio a Full frame il problema è che le ottiche FF costano ben più delle ottiche APS-C.

Al momento che ottiche possiedi?
Hai un ulteriore budget anche per le ottiche?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:36

Se vuoi rimanere in Canon e vuoi andare su ML e FF ti direi la RP, io due anni e mezzo fa passai proprio dalla 1300D alla RP. Altrimenti rimani in reflex visto anche il tuo budget limitato, l'80D sarebbe una buona soluzione se ti va bene rimanere in APSC.
Se non te ne frega nulla di Canon, se non hai parco ottiche ecc... allora visto i costi di Casa Canon, visto il tuo budget limitato, da possessore Canon ti dico di cambiare marchio. Fuji se ti va bene un APSC.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:38

Hai già fatto un bel corso di fotografia e un altro corso di post produzione ?

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:46

Visto il tuop budget di consiglio caldamente la Canon EOS RP che, nuova, porti a casa da 899 euro

www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/canon_eo

Un utente molto competente la utilizza con grande soddisfazione, chiedi un pò a lui e ti potrà dare molte dritte nel merito

www.juzaphoto.com/me.php?p=220860&pg=allphotos&srt=data&l=it

Come lenti potresti iniziare dall'accoppiargli il nativo Canon RF 50 1.8 STM che costa anche meno di 200 euro.

A seguire, se vuoi risparmiare, con l'adattatore nativo Canon potresti acquistare sullo sterminato mercato dell'usato una delle tantissime lenti EF che, oggi, porti a casa a prezzi davvero competitivi.


avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:46

Se vuoi rimanere in Canon e vuoi andare su ML e FF ti direi la RP, io due anni e mezzo fa passai proprio dalla 1300D alla RP. Altrimenti rimani in reflex visto anche il tuo budget limitato, l'80D sarebbe una buona soluzione se ti va bene rimanere in APSC.
Se non te ne frega nulla di Canon, se non hai parco ottiche ecc... allora visto i costi di Casa Canon, visto il tuo budget limitato, da possessore Canon ti dico di cambiare marchio. Fuji se ti va bene un APSC.


Fuji è una bella soluzione però le ottiche sono parecchio costose
Se non ha un budget elevatissimo per la parte ottiche io starei sui marchi APS-C in cui c'è più scelta di ottiche anche di terze parti (Canon-Nikon-Sony)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:47


"Hai già fatto un bel corso di fotografia e un altro corso di post produzione ?"

Ahaha sennò spuntano fuori risposte tipo"mai più reflex"
"ML la Nuova Era Fotografica!"





Ovviamente sono battute,ma non penso campate in aria.....

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:47

Fuji è una bella soluzione però le ottiche sono parecchio costose
Se non ha un budget elevatissimo per la parte ottiche io starei sui marchi APS-C in cui c'è più scelta di ottiche anche di terze parti (Canon-Nikon-Sony)


Eventualmente volessi rimanere in APSC anche per me Fuji è la soluzione top.

Lenti e macchine stupende a prezzi "irrisori" (rispetto al Full Frame)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:53

FujiFilm X-t2 con XF 18/55mm per iniziare trovi sotto i 700€ e hai un bel giocattolino .

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 13:21

Boh, secondo me se non passa ad una Full Frame rischia di spendere soldi ed ottenere i soliti risultati.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:45

Allora, nella domanda che ho scritto ieri un po' frettolosamente, mi sono dimenticato di parlare delle ottiche, al momento possiedo un 18-55 canon che era in dotazione con la macchina e un 50 mm f/1.8 sempre canon che ho comprato successivamente, principalmente sono appassionato di ritrattistica e street photography, e con il 50 mm mi trovo da dio, nonostante sia un obiettivo fisso.
Mi sono informato piuttosto approfonditamente sulla questione full frame vs aps-c, e molti dicono che tutta questa differenza non c'è.
Il fatto quindi è: rimanere con canon magari optando per la RP o passare a sony che mi ha particolarmente convinto?
E passando a sony, conviene optare per una più recente aps-c, o una più vecchia full frame, ad esempio la A7II che si trova usata intorno ai 700€?
(in ogni caso il budget è di 800€ non considerando le ottiche)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 16:56

Qui una discussione con un confronto tra le due ML: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3237221

L'unico vantaggio che avresti rimanendo su APS-C secondo me è il costo e il peso minore delle ottiche(sugli zoom principalmente sui fissi dovrebbe essere praticamente uguale).

Sempre riguardo le ottiche se vuoi evitare l'adattatore il parco ottiche RF è costoso e quasi esclusivamente canon con poche eccezioni di ottiche di terze parti, se decidi di usare l'adattatore RF-EF di ottiche EF ne trovi per tutti i gusti.
Con il mount Sony invece trovi parecchie ottiche anche di terze parti

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:19

Io uso m4/3 (sensore più piccolo dell apsc) per lo più, ma ho tutti i formati in svariate versioni reflex mirrorless
Nonostante io ami il m4/3 con cui faccio praticamente qualunque cosa non direi mai che tra apsc e ff c'è poca differenza
La differenza c'è ma dipende da cosa ci fai

Se ti interessa solo L attrezzatura:
Riguardo alla a7ii del 2014 lascia perdere
Sensore scarso e af peggio

Punta ad una rp

Poi considera che un ff senza vetri buoni….

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 17:25

se cambi macchina e passi al full frame considera che il tuo 50ino con cui ti trovi così bene per i ritratti ritroverà il suo angolo di campo naturale per cui ti toccherà comprare un 85 o un 100 per avere lo stesso risultato
quindi altri 250/300 euro per un 85 o un 100 usato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me