| inviato il 03 Luglio 2019 ore 15:59
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum. Mi chiamo Alessandro e sono un fotografo amatoriale. Ho una semplice Canon aps-c reflex entry level (Eos 1300D). Vorrei dei consigli a riguardo sul mio passaggio a full frame mirrorless. Il sogno è la sony a7III, ma purtroppo il costo è elevato anche considerando il grey market. Allora ho puntato a queste due fotocamere. La prima, la Sony alpha7II con kit 28-70 e la Canon RP. Stesso costo, anche se la Sony ha l'obiettivo in più. Ma con la Canon andrei ad utilizzare 2 obiettivi già in possesso, ovvero 18-55 e 50mm, per poi passare ad un obiettivo più performante in un secondo tempo. Non ho esigenze estreme, faccio pochi video. Ritratti, street, viaggi, sono le foto che principalmente faccio. La Sony a72, mi blocca xche é sul mercato da anni, mentre la Canon é uscita da poco. Ma Sony mirrorless è sinonimo di garanzia. Credo che qualità di foto siamo sullo stesso piano. Lavoro principalmente in manuale e con iso bassi. Sinceramente l'autofocus andrò a migliorare qualsiasi scelta farò in confronto alla Canon di oggi! ? Spero di avere consigli da parte vostra!! Grazie!! Ciao!! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:12
Ciao Palu, le 2 lenti Canon che possiedi sono per apsc o per Full frame? |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:23
Apsc |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:39
“ Apsc „ Quindi le tue lenti non puoi utilizzarle su sistema FF o le puoi utilizzabile in modalità crop apsc. A questo punto parti da 0 su FF e devi fare delle considerazioni importanti su cosa ti offre il mercato Canon RP e Sony FE per quanto concerne le lenti native per ogni sistema. Spiego meglio. Se scegli la Canon RP e vuoi stare dentro un budget decente qui sei un po' limitato nella scelta delle lenti native, in quanto in questo momento hai pochissime ottiche e tutte costose, tranne il 35 f.18 che sta sulle 550 euro. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon Alternativa scegliere una lente del sistema EF e montarla sulla Canon RP tramite adattatore dedicato. Se scegli Sony FE hai più tranquillità nella scelta e nel risparmio, in quanto lenti di scelta base e con buone/ottime prestazioni ce ne sono molte, soprattutto trovi già diverso usato sul mercato. Quindi prima di decidere su che macchina andare io porgerei molta attenzione sull'offerta lenti/sistema. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:16
Il 50 mm Canon è una lente Full Frame, con l'adattatore EF->RP funziona normalmente sulla Canon RP il 18-55 EF-S con l'adattatore EF->RP sarà adattato in crop mode automaticamente e funzionerà con fattoore di crop 1.6 di conseguenza la risoluzione sarà ridotta. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:21
La RP ha una cosa che la sony non ha Un buon AF |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 17:40
Grazie, ma non c'è una che prevale sull'altra?? Cado sempre in piedi?! :) |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 22:34
Una A7II va bene se usi ottiche vintage o paesaggi, la rp per tutto il resto |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 22:48
l'Af della A7II è preciso e veloce. Non ha certamente il tracking della serie 3 comunque. Rispetto alla RP ha lo stabilizzatore sul sensore. Se scatti a bassi ISO ha più gamma dinamica della RP. Di Sony A7II ne trovi parecchie nell'usato messe bene, credo che con 800€ ne trovi senza fatica. Io tra le due ho scelto la Sony, anche perchè la differenza di prezzo era notevole, ora la RP si è abbassata parecchio. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 22:49
La a72 ha un AF sufficiente per gran parte delle necessità. Io l'ho presa su ebay a 700€ usata |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 22:51
Ma infatti, se non devi fotografare roba in rapido movimento va benissimo. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 9:32
Grazie a tutti. Quindi state dicendo che la Sony a7II é meglio della Canon per un utilizzo totale, che sia in automatico o in manuale. Con il kit 28-70 su eBay la trovo a 1000€ circa di importazione. Ovviamente con il problema dell'assistenza e garanzia di solo un anno. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 9:57
Sono abbastanza equivalenti, valuta in base al sistema nel complesso, alle ottiche che vorrai usare. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 10:08
“ Sono abbastanza equivalenti, valuta in base al sistema nel complesso, alle ottiche che vorrai usare. „ Concordo valuta il sistema su cui puntare e scegli la macchina di conseguenza. Lato sensore la Sony è meglio a bassi iso la Canon è meglio ad alti iso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |