RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli, molti dubbi, obiettivi!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consigli, molti dubbi, obiettivi!





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:39

Ciao a tutti! Mi sono iscritto da pochissimo su questo forum e leggendo già qua e la noto che mi è gia estremamente utile ma chiedo un ulteriore aiuto per qualche mio piccolo "problema" scusatemi se dirò qualche cavolata ma.. concedetemela che mi sono approcciato al mondo delle reflex da poco e prima scattavo solo con una compatta e il cellulare!! Dunque, un paio di mesi fa mi è stata regalata una Canon Eos 2000D con l obiettivo standard con cui viene venduta, il 18-55 e mi ci sto trovando davvero bene e fin qui nessun problema! (Scatto principalmente ad automobili in movimento ma soprattutto ferme) Ora arriva la parte che non mi è molto chiara :O ho provato il 50mm 1.8 della Canon so che viene usato per i ritratti ma ho provato a scattare comunque qualche foto a veicoli e ho notato che per far entrare tutta l auto nell inquadratura devo allontanarmi moltissimo!! Chiedendo mi è stato detto che devo fare ciò perche la mia reflex non è full frame ed è come se il 50mm 1.8 montato sulla mia reflex equivale ad un 80mm ed ecco la cosa che non mi è chiara! Ora prima di acquistare un nuovo obiettivo volevo capire bene il perchè di questa cosa, prima di comprare un obiettivo non utile alle mie necessità! Quindi vi chiedo come funziona la conversione? Vale per tutti gli obiettivi? A cosa devo stare attento? Spero di essermi spiegato, scusate il papiro e la varia confusione che c e nella mia testa XD

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:59

Ciao.
Primo consiglio: leggi il manuale della macchina
Secondo consiglio: rileggi il manuale della macchina
Terzo consiglio: cerca un manuale di fotografia e leggilo
Quarto consiglio: prima di affrontare l'acquisto di una nuova ottica dovresti verificare quali focali usi maggiormente sul 18-50. E' facile, vai sul SW che usi e conti le foto che hai fatto. Poi conti quante di quelle hai fatto a 18mm, quante fra 18-24 quante fra 24-35 quante fra 35-50 quante a 50mm e quindi capisci su cosa dovrai orientarti.
Se sei spesso a 18mm ti serve (diciamo) un 10-20mm. Se sei spesso a 50mm ti serve (diciamo) un 50-250mm.
E cosi' via.

Ma, ripeto: leggi!

EDIT
Per rispondere alla tua domanda (ma ritengo che al momento la risposta possa essere non capita a sufficienza) il tuo sensore "moltiplica" le focali di una full frame (35mm) di un fattore 1.6. Vale per tutti gli obiettivi e devi stare attento alle focali con cui scatti, fregandotene del numero che hai sopra scritto se non per capire cosa ti serve poi.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:03

Il 50ino ha lo stesso angolo di campo che ha il tuo 18-55 messo a 50mm.

Lascia stare la conversione, non ti serve a nulla fare il paragone con l'angolo di campo che avresti su un ipotetica ff.

Se proprio comunque ci tieni allora sappi che ogni focale utilizzata sulla tua fotocamera equivale (come angolo di campo inquadrato) alla stessa focale su ff moltiplicata per 1,6.
Quindi si il 50ino (ma anche i 50mm del tuo 18-55) hanno lo stesso angolo di campo inquadrato di un 80mm su ff.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:05

Mitico Peda!
Ho fatto l'edit in contemporanea con il tuo post ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:07

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 12:18

Il 50mm fisso avrà la stessa inquadratura del 18-55 a 50.

Detto questo la lunghezza focale di un obiettivo è sempre quella, il 50mm è un 50mm su qualsiasi corpo macchina, ciò che cambia è l'angolo di campo , ovvero l'ampiezza del campo inquadrato, perché il sensore ff è 1,6 volte più grande del sensore aps-c Canon (1,5 per i sensori aps-c di altri marchi).

Qui una spiegazione piuttosto semplice:
www.aristidetorrelli.it/Articoli/CropSensor/CropSensor.htm

In pratica si parla di equivalenza di angolo di campo , e su aps-c Canon un obiettivo dalla lunghezza focale di 50mm ha un angolo di campo equivalente ad un obiettivo di lunghezza focale 80mm (50x1,6) montato su ff.

P.S. Peda mi ha anticipato MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 14:35

Ora qualcosa mi è molto piu chiaro!

Frengod seguirò il consiglio e mi studierò qualche bel manuale di fotografia!! Sono andato a guardare e negli ultimi blocchi di foto che ho fatto la maggior parte stanno sempre sui 18-21 mm mentre alcune (molte meno) stanno sui 29-30mm

Peda grazie per essere stato chiaro e coinciso

Lucatkom grazie del link me lo leggerò con calma

MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 14:37

Dovere e piacere.
Quindi sei in questa situazione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3986836

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 17:08

Frengod: Ok ora almeno so su quali mi devo orientare anche perchè io spulciando un pò avevo puntato il 17-70 2.8-4 sigma e considerando ora nel range in cui scatto maggiormente forse sarei un po' troppo fuori! Un ultimissima cosa poi prometto di non rompere più MrGreen conosci qualche buon libro/manuale di fotografia da consigliarmi?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 18:34

hai mp

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 18:51

il sigma 17-70 è migliore a livello ottico (ed è pure più luminoso) del tuo 18-55,ma a livello di focali va a sovrapporsi a quello che hai già
quindi se lo vuoi prendere per migliorare la qualità e guadagnare uno stop di apertura ok,ma se lo vuoi cambiare per avere inquadrature più ampie allora non ha senso,ti serve un grandangolo
un canon 10-18 per esempio (soluzione molto economica,discreta qualità ottica,luminoso come il 18-55) o qualcosa di meglio come il tokina 11-20 f/2.8 o il suo fratello minore 11-16 f/2.8 farebbero al caso tuo
riguardo i libri di fotografia,per me puoi iniziare con quelli di scott kelby,molto facili da leggere e interessanti per i neofiti
https://www.amazon.it/fotografia-digitale-spiegati-ottenere-profession

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 21:35

Steva80 Grazie mille per il consiglio!! Si il sigma l avevo puntato perchè volevo un ottica migliore per sostituire il 18-55 base! Ma ora valuterò pure gli altri consigliati ! Per i libri grazie per avermi fornito il link gli darò subito un occhiata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me