| inviato il 20 Settembre 2011 ore 14:34
Ciao ragazzi, vorrei finalmente prendermi il mio primo teleobbiettivo "serio" (serie L Canon).... facendo per lo più fotografia naturalistica ad avifauna e fauna montana(cervi, caprioli, stambecchi ecc) volevo dei consigli, perchè ho molta confusione e indecisione! Io sono indeciso sull'acquisto di un Canon 100-400 o un Canon 400 f5.6 (ed affiancarlo magari ad un ex 1,4x)... Vorrei sapere sec voi quel'è il migliore, se il fatto di avere una focale fissa ha più svantaggi(per un amatore) che vantaggi? Bastano 400mm per la tipologia di fotografia che vorrei affrontare(non vorrei trovarmi corto dopo una spesa di più di 1000euro)? Con quegli obbiettivi e l'extender 1,4x, perdo l' AF (col 100-400 mi pare di si)? Aiutatemi! Un ringraziamento anticipato. |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 14:41
Alessandro,molte volte, per non dire spesso, sei corto,i millimetri non bastano mai me ne rendo conto io con il 500 f4 che spesso guardi e osservi solo.Tornando alla tua domanda e' sempre la solita diatriba tra la versatilita' del 100-400 che e' uno zoom e la nitidezza del 400 5,6, sta a te scegliere cosa prendere, possiedo anche il 400 5,6 che ora non uso, ma mi ha dato un sacco di soddisfazioni, con un af velocissimo e la sua leggerezza, certo, hai una distanza minima di 4,5 metri(vado a memoria) e spesso se ti capita un animale vicino di devi arrangiare indietreggiando, sempre se puoi, per il resto uccelli in volo sono il suo pane quotidiano.Il 100-400 versatile, compre un gran numero di focali, ma meno nitido del 400 alla stessa focale e mi pare arrivi(prendimi con le pinze) a 380mm. Se nn erro l'AF lo perdi non entrambi se monti 1,4x a meno che tu non abbia una serie 1 che ti rimane sul punto centrale. Consiglio per averlo usato e che possiedo 400 fisso. |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 15:02
Ciao Alessandro, io posseggo il 100-400L è mi trovo piuttosto bene. Zoom versatile e comodo per scattare foto a mano libera. Trovo molto comoda la possibilità di seguire o puntare il soggetto partendo dai 100mm per poi zoomare a 400mm e l'opposto a seconda di come si sposta il soggetto. Tra le due lenti non c'è dubbio che il 400 fisso sia più nitido e, da quello che ho letto sul forum, non preoccuparti se il 400 non è stabilizzato. Per quanto concerne l'affiancamento alle ottiche dell'extender 1,4x, ricordati che per entrambi andrai a perdere l'autofocus. Sembra scontato dirlo, ma i millimentri non bastano mai. Se vuoi fare un giro nella mia galleria "Uccelli", trovi diverse foto scattate con il 100-400L e sono tutte croppate ed a 400mm. A questo link trovi le rese delle due ottiche a 400m f/5,6 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 I pro del 400 f/5,6: nitidezza, minor peso, e minor spesa rispetto il 100-400L I pro del 100-400: macro migliore (1,8m contro i 3,5m del 400) la versalità dello zoom che può venire comoda (ottima resa della lente che poi diventa un po' soffice a 400mm). Ti lascio anche i link alla recensione del 100-400L fatta da Juza ed i rispettivi confronti con altre lenti: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=47 www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=50 www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=44 Ciao. PS: sì, il 100-400L è effettivamente più corto dei 400mm segnati. |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 16:01
Parere personale, ma molto personale meglio 100 mm in meno e fatti bene che 100 mm in piu perke li devo avere, poi se non erro sul 150-500 devi chiuderlo a f8 per avere qualke buon risultato. |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 16:23
Il mio problema è che forse sono più indirizzato sul 400 fisso perchè, anche il 100-400 lo userei sempre a piena focale, avendo già il 75-300, che monterei sull'altro corpo....ma prendere la focale fissa mi spaventa non poco, essendo così vincolata come ottica... Non è per niente facile scegliere ormai sono mesi che cerco di decidermi, dovrei provarli |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 16:47
Io ebbi il tuo dubbio ed alla fine conclusi che la scelta migliore ricadeva sul Canon 300L f/4 con aggiunta dell'extender 1,4x. Tenuto conto che Nicola testimonia che alle volte anche con il 500 f/4 è corto direi che i 420 mm totali sono più che accettabili e con una resa complessiva superiore del 100-400. Ti rimando, infine, a questo topic sul vecchio forum nel quale si discuteva su queste tre ottiche!! www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=178669 |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 16:52
Se fossi in te Alessandro prenderei l'800mm!!! :D A parte la battuta infelice io ti do il mio piccolo consiglio: prendi il 300 f/2,8... è una lente di qualità insuperabile liscia, ottima con l'1,4 e buona con il 2x e avresti ben 600mm di focale trasportabili. Se per te è una spesa troppo importante allora ti consiglio il 400 5,6, la qualità è sensazionale, è leggero e maneggevole, l'unica pecca è che non è IS. Lascia perdere i Sigma, la qualità canon sui teleobiettivi è assoluta e inimitabile (solo i Nikon si avvicinano). Almeno questo è il mio parere e consiglio... Chicco |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 19:33
Prima di prendere cose, hai lapossibilita' di provare una di queste ottiche ke ti interessano? |
| inviato il 20 Settembre 2011 ore 19:43
Si non c'e' modo migliore di provare ... Di dove sei? |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 8:34
Per Chicco n.6 : Grazie mille del consiglio, mi piacerebbe anche a me prendere il 300 f2.8 cm ottica, ma purtroppo non è assolutamente alla mia portata economica....quindi sarà meglio ripiegare sul 400 f5.6, sai per caso come funziona il trucchetto di bloccare i sensori dell'extender con il nastro? Per Nicola76: Magari avessi la possibilità sarei già a metà dell'opera... :( Per Ermorio: Io sono di Udine, Friuli venezia Giulia Per Luke88: Grazie mille del link. |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 9:54
“ quindi sarà meglio ripiegare sul 400 f5.6 „ ti assicuro che è un bel ripiego !!! io ce l'ho da un mese e ne sono entusiasta, lo uso anche con l'extender 1.4 ed è nitidissimo dici che fai perlopiù avifauna quindi PRENDILO !! ciao e buona luce |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 11:35
Il 400 f.5,6. a mio parere è una lente di cui non ti pentirai. Distanza minima elevata ma ricambiata da una gran qualità. Per superarlo (ma non credere di tantissimo) c'è un bel salto di prezzo ( 300 2.8 --- 400 do ---500 f4 is ). Tieni tempi di scatti veloci che tanto gli iso sono sempre meno un problema! Oppure aspetti la versione is cha Canonrumors annuncia da 9-8 anni! Ciao |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 12:11
Eugenio, solo una info, ma se tu monti 1.4x immagino che tu debba mettere a fuoco manualmente.....non è una cosa un pò scomoda per fotografie ad avifauna? Ti chiedo consiglio perchè anche io vorrei comprarmi l'extender 1.4x |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 12:21
ciao Alessandro io ho una 1DmkIII e quindi mantiene l'AF sul punto centrale, il mio esempio era per sottolineare la grande qualità di questa lente... comunque per soggetti non in volo e abbastanza statici non è un dramma lavorare in manuale... ciao e buona luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |