RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7ii o Canon 80D







avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 0:20

Ciao ragazzi,ho un dubbio che mi assale ho una canon 80D e mi hanno proposto uno scambio alla pari con sony A7 ii ...converrebbe o ne perdo in qualità? grazie mille anticipatamente

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:47

Se hai tante lenti per il sistema canon non so a che punto conviene passare a un altro brand e sistema.

A me la Sony in generale non mi piace. L'unico modello che reputo all'altezza sembra strano per molti è il miglior modello che esiste in Sony è la A7III. Riesce a fare foto migliori della A7RIII e IV nei ritratti.

La A7II non la prendo proprio in considerazione. Costa usata sulle 500-600 euro tante vale forse anche di meno.

Questo è solo un mio personale parere. Sta a te decidere.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:57

Io ho avuto contemporaneamente la A7II e la 80D, usavo la Canon per fotonaturalistica, aps-c quindi un leggero vantaggio come angolo di campo equivalente e ottimo AF. La Canon ha un bellissimo sensore, però come uso più generalista, preferivo la A7II, quello della A7II non è il miglior sensore del mondo, però quando impari ad usarlo, capisci che non è assolutamente male, anzi... Sorriso
La A7II è il primo corpo macchina serio fatto da Sony, AF a rilevamento di fase, BG ecc., ne fanno una macchina economica ma in grado di fare tutto più che dignitosamente.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 1:12

Hai l'80D con ottiche Canon. Resta in Canon e prenditi una 6D MKII (corpo e comandi identici alla 80D ma con sensore fullframe) oppure una RP oppure 5D MKIII.
Pensando a Sony prenderei in considerazione solo le macchine MKIII in su, perché solo con le MKIII hanno raggiunto la maturutità. Specialmente lato AF e specialmente se adattato perderai certamente in prestazioni.
Provai la A7II con 70-200 F4 originale Sony, era già più lento della 6D + 70-200 F4 IS Canon.
Provai anche A7II con 70-200 F4 canon e per soggetti con minimo movimento era inusabile.
Lascerei perdere se la tua intenzione è usarla in situazione che vanno oltre panorami, macro o ritratti posati.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2021 ore 6:04

Qui, in sintesi, il mio parere sull'A7II:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2481358#17264121


E, più in generale, sul sistema mirrorless Sony:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991


Questo a proposito delle ottiche disponibili con attacco Sony FE Full Frame:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505


La Canon 80D non la conosco, non so neppure che genere di foto pratichi, quindi non so dirti se o quanto gudagneresti o perderesti in "qualità" passando all'A7II.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 15:43

Grazie ragazzi, è proprio l'immaturità che mi preoccupa...la sto usando ma non mi lascia senza fiato vedendo una foto ansi....la canon anche se apsc mi ha creato delle immagini che l'esclamazione "ah però" usciva spontanea....la A7ii sono due giorni di scatti e non sono riuscito a trarre risultati....magari perchè parto prevenuto....ma già vedere le batterie che ogni scatto scendono una percentuale per me vale a dire "nervoso" e non riesco a concludere nulla....penso che rimarrò dove sono alla fine.....grazi del vostro prezioso tempo

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 22:47

Volevo passare alla a7ii pure io...come ti trovi come af?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 12:14

rimandata indietro...non mi è piaciuta dal primo minuto...sempre fuori fuoco.... tenuto la mia 80D

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 16:10

Anche io per passare a ML avevo pensato alle Sony per vedere che effetto che fa.
Ma le uniche Sony competitive come prezzi con la RP e R sono appunto le A7 MKII, ma sono troppo lente con l'AF.
Mentre A7 MKIII costano più delle Canon R e non ha tanto di più di una R per giustificare il cambio brand e l'acquisto dell'adattatore.
Meglio restare in canon e prendere ad esempio una R6.

Detto questo A7 MKII è una macchina non adatta a chi fa tanti generi fotografici (dove in alcuni l'AF è importante).
Chissa come mai il sensore va peggio della Nikon D600 e D750 (dovrebbero essere tutti uguali).


avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2021 ore 16:57

Dire "va peggio" è un po' generico.
Diciamo piuttosto che l'A7II rende decisamente meno bene agli alti ISO

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7-II-versus-Nikon-D

L'A7 e l'A7II, oltre che lo stesso sensore, hanno il medesimo processore, eppure i risultati dei test su Dxo sono leggermente differenti

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7-II-versus-Sony-A7

En passant, i test di Dxo li prendo come utile riferimento, ma non come se fossero il Vangelo *

Chiaramente l'elettronica delle Nikon è più efficiente nello sfruttare il sensore.
Una interpretazione, molto diffusa in rete e che mi sembra verosimile, è che avessero "castrato" di proposito la resa agli alti ISO per non farle cannibalizzare le più costose A7rII e sII.
Se così fosse, è evidente che con la Mk III hanno cambiato registro, forse per via delle critiche che la Mk II aveva attirato.



* Faccio spesso riferimento ai test di OpticalLimits (ex Photozone.de), Lenstip, DxOMark ecc. Tuttavia quel che penso su come vanno presi l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662
Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla scarsa rilevanza scientifica dei test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche con un valido "impact factor" (o fattore d'impatto):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2
Riguardo all'utilità e ai limiti dei test di laboratorio consiglio la lettura di questo articolo di Roger Cicala:
www.dpreview.com/opinion/4042117089/roger-cicala-why-i-dont-use-an-mtf
Infine, la miglior definizione su come in genere vengono valutati i verdetti di DxOMark (ma questo vale anche per gli altri siti di test), l'ha data qui il buon Caneca, nel post del 03 Gennaio 2017 ore 16:28:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977&show=1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me