RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale compatta scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale compatta scegliere?





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 0:48

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta al Forum, volevo chiedere un consiglio a voi che ne capite di più, vorrei prendere una buona compatta da portare sempre con me in viaggio (quando si potrà) che occupi poco spazio in borsa/zaino ma che mi permetta di avere foto di qualità comunque buona (il telefono per quanto buono secondo me non dà risultati paragonabili).
Ho adocchiato quattro macchine diverse, in diverse fasce di prezzo:
- Leica d-lux 7
- Panasonic Lx- 100
-Canon g9x
-Nikon Coolpix a1000
Quale mi consigliereste?
Grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 1:51

in ordine : Ricoh griii , Panasonic lx100 ii, Sony RX100 IV

queste sono realmente compatte ( da tasca )

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:30

io ho una canon g1x mkii

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2021 ore 11:40

Sony e Panasonic sono fantastiche. La Ricoh ha l'ottica fissa, avrei qualche dubbio, esattamente come la Fuji X100V. Se proprio si vuole una,compatta ad ottica fissa, è fuori produzione e si trova a prezzi bassissimi, la Fujifilm XF10, veramente un bell'oggettino!

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xf10

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:44

Ho adocchiato quattro macchine diverse, in diverse fasce di prezzo:
- Leica d-lux 7
- Panasonic Lx- 100
-Canon g9x
-Nikon Coolpix a1000
Quale mi consigliereste?


in ordine : Ricoh griii , Panasonic lx100 ii, Sony RX100 IV
queste sono realmente compatte ( da tasca )

Certo che a volte le risposte sono veramente divertenti.
Si chiede un consiglio su 4 compatte e la risposta parla di tutt'altro. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 14:39

Ho una Leica D-lux (quindi il modello precedente) da 4 anni e ne sono letteralmente innamorato, soprattutto perché si utilizza come una macchina "vecchio stile" dal punto di vista dei comandi.

Naturalmente la nuova è preferibile avendo un sensore decisamente più moderno e con più megapixel, il vecchio era un po' stiracchiato.

Ricorda comunque che la lx100 e la D-lux sono praticamente la stessa macchina, io sono finito di Leica solo perché volevo una lx100 nuova e ho trovato la d-lux con 2 mesi di vita allo stesso prezzo

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:03

. Certo che a volte le risposte sono veramente divertenti.
Si chiede un consiglio su 4 compatte e la risposta parla di tutt'altro.


Forse perché l'utente é inesperta visto che ha inserito la Leica e la Panasonic quando tutti sanno che é la stessa macchina .
Forse per fargli evitare di comprare macchine con problemi noti tipo polvere tipo lx100
Forse per fargli evitare di comprare prodotti obsoleti e fuori dal mercato e dallo sviluppo futuro tipo Nikon
Forse perché le macchine che ho citato sono considerate le migliori compatte di ogni sito di fotografia online .
Forse perché le dimensioni contano e ho evitato di elencare quelle che non entrano in tasca tipo Fuji x100
O forse perché la Ricoh griiii é nettamente la migliore compatta sul mercato da anni .

Però se vuoi consigliare una macchina con dei problemi , una che mediamente costa il doppio anche se uguale a un altra , una obsoleta , puoi benissimo farlo

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:30

Forse per fargli evitare di comprare macchine con problemi noti tipo polvere tipo lx100

Hai mai avuto la Panasonic LX100? Probabilmente scrivi per sentito dire.
Io ho la LX100 da più di 2 anni e questo problema non l'ho ancora visto. Giusto per capire di cosa parliamo a proposito di polvere, sul manuale delle istruzioni della mia k-1 a pagina 137 c'è scritto cosa evitare di fare e tra le cose da non fare viene vivamente consigliato di NON usarla in ambienti polverosi. Quindi anche la k-1 è soggetta a problemi di polvere?

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 15:47

Grazie a tutti per avere risposto, sono effettivamente un'utente inesperta, avevo letto della somiglianza tra Leica e Pansonic ma non pensavo fossero addirittura lo stesso modello!
Faccio un giro su Amazon e cerco le macchine che mi avete consigliato, grazie veramente a tutti!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 16:25

Questo è un panorama fotografato con la LX100
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3186079&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:12

Phsystem tutte le volte le stesse cose eh... ogni volta che leggi " soggetta a problemi di polvere la lx100 " la prendi come so tutto io xke ce l ho... e invece no! Non vuol dire che x forza ci deve entrare, ma è stato riscontrato anche da test vari credo anche dpreview( ne avevo già postati eh...) che era soggetta ad infiltrazioni di polvere dall obbiettivo.
Nella lx100 ii ne hanno migliorato la tenuta ma non è stata specificata se è stata aggiunta una guarnizione o altro, tanto che non si è mai letto da nessuna parte infatti che la lx100 ii abbia quel problema.
Ci sono 1 milione di lx100 usate ormai tra baia , subito, rce ecc, beh nella metà c è scritto " piccolo granello di polvere all interno che non influisce nella resa bla bla bla.... " , si chiamano errori di progettazione , ma non ammetterlo x il proprio ego saincom è... poi tante non hanno avuto questo problema ? Beh meglio... se no sarebbero state richiamate eh... ma non è per negligenza di chi le usa ! Io ho fatto 2 safari con la fz1000 che non è nemmeno tropicalizzata, dentro non è entrato un bel nulla vedi tu.

user19933
avatar
inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:14

A casa mia convivono felicemente la Lx100 prima versione (dal 2014) e la più recente Lx100II (dall'agosto dello scorso anno). Ambirei anche alla lussuosa D-Lux non tanto per il bollino rosso di Leica quanto per verificare con mano la differente gestione del colore in ambito jpg. Perché in effetti le macchine sono quasi del tutto identiche (cambia giusto qualche dettaglio estetico) ma a livello software sembra che la Leica restituisca i "colori Leica" mentre le due Lx quelli meno caldi e più acidi di Panasonic.

Il problema della polvere non si può dire che sia un falso problema (nel vecchio modello) ma è stato anche molto sopravalutato, forse a causa del gran numero di pezzi venduti e quindi delle tante segnalazioni di utenti che hanno trattato la macchina con troppa noncuranza.
Rimane il fatto che lo zoom elettrico rientrando nel barilotto porta con se ciò che si appoggia sopra quando è esteso e quindi del pulviscolo può entrare. Su YouTube vi sono dei video che fanno vedere come con un colpo di aspirapolvere e una bottiglietta d'acqua sagomata si può facilmente risolvere il problema se capita.
In linea di massima però un filtro protettivo sulla lente frontale e appunto un po' d'attenzione nell'uso della macchina non possono che essere d'aiuto perché la macchina è delicata.

Quanto alle differenze tra mark 1 e mark 2, nella Lx100, cerco di riassumerle:

1) nella mark 2 hai più megapixel, ma sono un po' più piccolini
2) nella mark 2 il processore è più veloce (e si percepisce)
3) nella mark 2 hai il touch screen con 4 tasti funzione personalizzabili a monitor
4) nella mark 2 hai anche 1 tasto funzione fisico personalizzabile in più
5) nella mark 2 hai il bracketing anche per il punto di messa a fuoco (per i file RAW), e questo apre alla possibilità di fare, anche in camera (per i file JPG 4K), foto stacking o di decidere a posteriori dove posizionare il fuoco (post-focus)
6) nella mark 2 hai inoltre la possibilità di fare bracketing anche per tutte le aperture di diaframma o quelle che vuoi tu, onde valutarne la resa. Nel primo modello manca.
7) nella mark 2 hai la possibilità di settare la velocità minima di scatto (SS) che combinata alla funzione AutoISO (delimitabile come si preferisce) consente di lavorare in priorità d'apertura ma anche con controllo dei tempi minimi di scatto. Questo modo di lavorare alla prima Lx100 manca del tutto
8) nella mark 2 c'è una funzione chiamata “compensa diffrazione" che assiste la macchina quando si va a chiudere molto il diaframma (esempio: scatti macro) Tuttavia: il primo modello ha pixel leggermente più grandi e sembra soffrire meno suddetto problema (alcuni almeno sostengono questa tesi)
9) nella mark 2 c'è una modalità chiamata “i.A. Plus" che in pratica ti consente di gestire apertura diaframma, temperatura colore ed esposizione anche quando sei in modalità completamente automatica “i.A.”
10) il fattore di crop nei video 4K è leggermente diverso tra i due modelli, a vantaggio del vecchio modello, che però come detto ha meno megapizze
11) nella mark 2 il sensore ha due zone iso-invariant (200-800 iso e 800-1600 iso). Invece il vecchio sensore non le ha, quindi gestisce diversamente rumore e gamma dinamica.
12) nella mark 2 puoi disattivare il rientro automatico dello zoom ogni volta che vai a visionare gli scatti fatti (cosa molto fastidiosa nel primo modello)
13) nella mark 2 c'è una pagina nei menu (MyMenu) completamente personalizzabile che onestamente torna utile soprattutto per evitare di dover ravanare negli altri tra mille voci. Nel primo modello manca.

Se queste differenze giustificano la differenza di prezzo?
Dipende da quanto piace questo tipo di fotocamera.
La mark 2, dopo cinque anni, ha ottimizzato e completato in meglio quello che era un buon progetto già di partenza, senza stravolgerne i fondamentali.




avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:14

Comunque se ti basta un 3x come zoom e il budget lo consente, dico lx100 II .
Se un po di zoom lo vuoi consiglio sempre lumix tz100, le sony rx100 dalla iv in poi ovvio che costano ma sono dei gioiellini.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 17:32

Canon G1X III: sesore Aps-c 24 Megapixel, zoom 24-70mm, stabilizzatore, tropicalizzata (che non guasta), monitor snodato, realmente compatta, parecchi controlli fisici.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2021 ore 20:49

Boh a me la g1x mark iii non ha mai detto molto, costicchia e non poco e 2.8-5.6 ... ( piuttosto mi prendo una m50 con il 22mm , e in tasca l adattatore col nifty fifty o il 40stm) boh non credo regga il confronto con la lx100 ii , m4/3 ma 1.7-2.8 .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me