| inviato il 17 Aprile 2021 ore 22:18
Qualche settimana fa mi sono imbattuto presso il mio negozio di riferimento in quest'ottica ... stava li buona buona in mezzo a tante ottiche Nikon usate che a primo sguardo non avevo minimamente preso in considerazione (visto il nome sul tappo) poi vista la "cicciosità" dell'ottica gli ho chiesto di vederla e provarla ... azz è stato un colpo di fulmine , al tatto e in mano si sente la costruzione "vecchia" maniera , solo metallo e vetro e in particolare il precedente proprietario deve averlo trattato con i guanti è praticamente perfetto ... e cosi dopo 5 minuti è entrato nel corredo vintage anche se è un "doppione" del 135mm Nikon F2.8 AI che gia ho ... ma sapete che certi acquisti si fanno cosi senza pensare . Ok veniamo alla resa : F2 la lente è molto molto soft (ma lo immaginavo è una lenta da ritratto ) aberazioni cromatiche in quantità , da F2.8 inizia a cambiare "faccia" la resa cresce di livello in maniera notevole , a F4 lo trovo personalmente molto molto valido , oltre F4 non l'ho provato ... ma se compro un ottica F2 voglio usare piu aperta possibile.. Il Bokeh è il suo forte (ci mancherebbe) da F2 F4 ... sopra non l'ho provato . Nelle prossime settimane , modella e tempo permettendo lo testerò per bene anche in confronto al 135 mm Nikon ... che rispetto a questo cmq sembra un ottica mingherlina :) Alcune foto le ho gia caricare sul mio flicker , per chi è curioso www.flickr.com/people/157082747@N03/ |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 21:52
Io ho il soligor 135 f2 8 con attacco minolta e lo monto su canon 6d... Devo dire con ottimi risultati... Nonostante la lente sull'adattatore |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 22:06
Si dice che quelle focali,con schemi semplici e poche lenti sia facile da costruire. F2 non ne ho mai visti però e mi incuriosisce. Ho un Tamron 135 f2.8 attacco m42 con diaframma bello arrotondato,beh sembra appena uscito di fabbrica.Se azzecco il fuoco produce immagini niente male. Facci vedere qualche foto,anche dell'ottica |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 16:02
A quei tempi f2 c'era solo lo Zeiss Planar per Contax e il Nikon, erano ottiche estremamente costose e complesse da realizzare, la resa a T.A. era spesso un compromesso; oggi di ottiche intorno a quella luminosità ce ne sono molte di più e sono eccellenti: Sony-Zeiss 135mm f1.8, Canon 135mm f2 L, Nikon 135mm f2 DC, Sigma Art 135mm f1.8, Sony GM 135mm f1.8, Zeiss Milvus 135mm f2 Apo, Samyang 135mm f2... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 18:46
questa è la prima foto che sono riuscito a scattare ... 1) Azzeccare la messa a fuoco non è stato facile , l'ho sbagliata su 4 di 8 foto 2) E' un bel bombolotto che pesa per cui se non si è ben fermi vibra 3) Mi aspettavo una resa peggiore , almeno a 2.8 mi è sembrata molto valida . 4) La meccanica è uno spettacolo :) Adesso quando avrò tempo lo metto a confronto con il nikkor 135 f 2,8 ai-s |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:03
dalla foto postata mi sembra che vada bene come nitidezza sfocato e soprattutto come restituzione dei colori, molto molto belli... non so se li hai tirati su in post A occhio va oltre la nitidezza dei vari 135 2.8 che ho avuto, eguaglia in risolvenza il vecchio Jupiter 3.5, non raggiunge il mio Samyang f/2 come nitidezza (a TA è già una lama) ma è migliore come resa cromatica. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:20
l'immagine è solo poco piu satura (lightroom +11) ma io uso il profilo in camera neutro per cui quasi sempre do un filo di saturazione . Per la nitidezza , mi aspettavo molto peggio , avevo fatto delle prove sui fiori in casa e avevo notato che a f2 è morbido (e mi va pure bene per il ritratto ...) a 2,8 cresce , ma da 4 in poi ha un notevole balzo in avanti .. Spero prossimamente di testarlo iper benino :) Considerando che la D800 è una "signora" esigente in quanto ad ottiche sono soddisfatto dell'acquisto |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:26
Ciao, ho avuto per 2 gg il tuo obiettivo (stesso modello), poi restituito perchè aveva problemi. Era molto bello e lo volevo tenere. Ora ho preso un Petri 135 1.8. Le foto che riesco ad ottenere sono stupende e con colori molto molto belli, più carichi ma forse sono "pastello" come dicono in molti. A 1.8 se non sbagli la messa a fuoco restituisce colori stupendi. Come il tuo. Ottimo acquisto hai fatto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 0:35
Tra i vari Soligor ci sono diversi tele e medio tele molto validi. Il 135 F2 è uno di questi, ottimo anche il 105 2.8 ma ha raggiunto cifre alte per via del fatto che ce ne sono pochi in giro, e il 200 2.8 specialmente la versione cd. Io ho quella liscia, e una volta sistemato il problema del riflesso sulla baionetta, va molto bene. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4130084 |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 6:23
Io l'ho usato qualche annetto fa e a f2 me lo ricordavo più morbido. L'ho usata per i ritratti e mi piaceva. L'ho poi messa da parte a favore di focali più corte (che preferisco) |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:26
Personalmente è un ottica che mi piace ma sto provando a venderlo (senza convizione ...perche mi piace ) vorrei un po ottimizzare il parco ottiche visto che ho 2 135 mm (un nikon 2,8 e il soligor ) 2 85 mm (Nikon Af-s e AI) 2 50 mm (Nikon AF-d 1.8 e Sigma Art 1.4) e poi tutti gli altri ... troppi (però è bello vederli li esposti ) |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:44
Io mi sono dato una regola, gli AF si vendono, i manual focus no, perché sono come il vino, più passa il tempo più acquistano di valore. 5 anni fa vendetti a 70 euro un mir 20 mm f3.5, adesso, se volessi ricomprarlo mi costerebbe 5 volte tanto, quindi le lenti vintage mele tengo, e se le trovo a buon prezzo le acquisto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |