| inviato il 12 Marzo 2013 ore 10:08
Ciao a tutti,uso in maniera molto intensa lightroom 4 Ho un i7 overcloccato a 3.6ghz , 6gb di ram cas 7, gtx670 e parecchi hd. programma e catalogo stanno su ssd principale , la libreria su hd dedicato da 7200rpm e la cache su un altro hd sempre da 7200. Purtroppo malgrado le varie ottimizzazioni il programma va sempre lentuccio ma ci accontentiamo. Ultimamente causa (penso) riempimento hd dedicato ai raw (50gb di spazio libero su 500) il tutto e' diventato TROPPO lento quindi sono pronto ad acquistare hd nuovo fiammante per le foto. Mi serve un consiglio per il modello. Escludiamo subito un ssd perche' come sappiamo tutti non e' propio ottimale per uso archiviazione ed escludiamo anche la soluzione raid causa affidabilita'. Mi interessa un modello VELOCE e sveglio e sopratutto abbastanza AFFIDABILE senza limiti di costo da 2tb a 7200rpm. i 5200 sono troppo lenti e i raptor da 10.000 come affidabilita non sono proprio il top. Grazie a tutti :) |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 10:38
prova a dare un'occhiata ai Western Digital Black |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 11:34
hd interno, non inseriro MAI lei mie foto in una scatoletta funebre esterna . Mi si sono bruciati 5 (cinque)! hd esterni in 6 anni |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 11:55
www.[negozio 13].com/it/it/10092792/art/seagate/hard-disk-interno-constel.html |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 12:36
“ hd interno, non inseriro MAI lei mie foto in una scatoletta funebre esterna . Mi si sono bruciati 5 (cinque)! hd esterni in 6 anni „ Scusami se mi permetto ma forse il tuo pc ha qualche problema, magari con le porte USB. Sei il primo che sento con tali problemi e per quanto possa valere la mia esperienza io ad oggi ho bruciato 1 solo disco esterno USB ma perche' ho sbagliato e gli avevo attaccato un alimentatore che non era il suo |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 12:50
fatti un bel raid 0 di western digital black, backuppato automaticamente su un wd green (o seagate equivalente). considerato che hai solo 500 gb di raw, la spesa sarebbe anche contenuta. più easy di così.. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 13:21
Io non mi ricordo il modello preciso, ma ho adottato un paio di HD della WD, ma sono modelli enterprise, quindi quegli HD nati per server con notevoli carichi di lavoro. Comunque proprio ieri ho testato sia l'SSD e gli hd meccanici e questi ultimi viaggiano ad 1/10 della velocità, tanto che pensavo di prendere un altro SSD da usare per le foto in uso con LR e spostarle nell'HD principale una volta finita la scrematura, catalogazione, TAG, GeoTAG, ecc... |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:19
Riporto qui' quello che ho scritto in un topic simile qualche mese fa, sperando ti possa aiutare a decidere: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=294594 Il collo di bottiglia e' il processore e la velocita' di scrittura. Quindi processore veloce se possibile e HD veloce. Ho scoperto l'acqua calda...MrGreen Fin qui' tutto abbastanza ovvio. Il problema sta nei dettagli. Costi prima tutto: un SSD da 1TB per tenerci immagini costa uno sproposito. Gli HD a piatti costano poco ma non sono abbastanza veloci. Scrittura non infinita sugli SSD ecc ecc. Cataloghi piu' piccoli per snellire, come e' gi' stato detto, ma poi non puoi gestire tutte le stesse immagini in un unico catalogo. Cartelle temporanee su SSD, ma altro casino da gestire in LR ogni volta che sparisce una cartella. Avendo appena finito di assemblare un nuovo PC (LR 4.2 era diventato improponibile sul mio vecchio PC), io ho fatto cosi: -OS su SSD 1 -RAID 0 per le immagini (RAW, JPEG, TIFF ecc) con due WD 7200 Blue da 1TB l'uno -Software di backup per le immagini (GoodSync) in esterno (d'obbligo) -SSD 2 solo per catalogo LR, cache di Camera Raw Poi in LR ho aumentato a 30GB la cache e gli ho fatto fare le anteprime 1:1 degli ultimi 3 anni di foto dicendogli di tenere le anteprime 1:1 per sempre. In questo modo non se le deve ricreare ogni volta che uso il pannello develop (coie' sempre). Ho dibattuto un po se metter la cache sullo stesso HD del catalogo. Ma non sembra ci siano controindicazioni. Infine se gia' converti a DNG, c'e' una nuova scelta nella finestra che dovrebbe in teoria velocizzare il caricamento dell'immagine nel pannello develop. In inglese si chiama "Fast load data" o qualcosa del genere. Ti dovrebbe evitare di metter da parte una cache enorme per camera raw. Questa e' la teoria. In pratica bisogna fare delle prove per vedere, visto che LR ha una personalita' del tutto soggettiva. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:19
Ma lightroom ha dei benefici sostanziali mettendo tutto in raid? Credo che una volta caricata la foto l'hd non dovrebbe essere responsabile della lentezza esasperante del modulo sviluppo |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:30
“ dicendogli di tenere le anteprime 1:1 per sempre. „ secondo me è uno spreco di spazio, quante volte andrai a rivedere le immagini al 100% dopo aver eseguito la prima scrematura? Poi è questione di gusti e spazio sull'HD |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:35
“ Ma lightroom ha dei benefici sostanziali mettendo tutto in raid? Credo che una volta caricata la foto l'hd non dovrebbe essere responsabile della lentezza esasperante del modulo sviluppo „ non capisco, le frasi: “ Ultimamente causa (penso) riempimento hd dedicato ai raw (50gb di spazio libero su 500) il tutto e' diventato TROPPO lento quindi sono pronto ad acquistare hd nuovo fiammante per le foto. „ e “ Mi interessa un modello VELOCE e sveglio e sopratutto abbastanza AFFIDABILE senza limiti di costo da 2tb a 7200rpm „ mi sembra non vadano molto d'accordo con “ Ma lightroom ha dei benefici sostanziali mettendo tutto in raid? Credo che una volta caricata la foto l'hd non dovrebbe essere responsabile della lentezza esasperante del modulo sviluppo „ con un i7 @ 3.7 GHz, l'unico collo di bottiglia lo vedo nel trasferimento dei dati. E quello lo riduci mettendo un SSD o un raid 0 di dischi veloci. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:38
Lo hai scritto tu stesso: “ una volta caricata la foto „ . Col mio vecchio PC passavano piu' di 30" per caricare 1 foto. Anche quando l'anteprima gia' se l'era fatta passavano diversi secondi. Se devi fare piccole correzioni a tante foto, diventa alquanto frustrante. In piu' ogni volta che fai correzioni in LR, il programma deve scrivere ogni correzione su disco. Lo puo' fare nel suo catalogo o sugli XMP/DNG direttamente, ma comunque vanno scritte su disco. Se la scrittura non e' veloce noterai un rallentamenti quando apporti modifiche. C'e' anche l'esportazione in cui la velocita' di scrittura su HD incide parecchio. Da quando ho RAID0 ho dei benefici non indifferenti. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 16:50
“ secondo me è uno spreco di spazio, quante volte andrai a rivedere le immagini al 100% dopo aver eseguito la prima scrematura? „ Non spessissimo, ma nella (morbosa) ricerca della perfezione, ogni tanto ritorno sugli scatti migliori di anni precedenti e li rivedo. Succede spesso quando Adobe butta fuori una versione nuova di LR in cui molte cose sono cambiate. Per esempio, con la versione 4 e la nuova e migliorata gestione delle aberrazioni cromatiche ritorno su vecchie foto per ottimizzarle. Visto che lo spazio ce l'ho (ed e' dedicato), non c'e' ragione per non sfruttarlo. Poi come hai detto tu Pisolomau, e' questione di gusti e singole neccessita'. |
| inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:09
un'alternativa interessante, come dice Massimiliano Eleota, potrebbe essere utilizzare un ssd solo per le foto che si stanno sistemando: io ho appena preso un 840 Pro, per cui dovrei pensionare l'intel x-25m g2 da 80 gb che ho usato fin'ora. Se torno da un viaggio lunghetto posso anche avere più di 80 gb di foto, ma non le sistemo in una volta sola.. faccio qualche prova, grazie per il suggerimento :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |