| inviato il 21 Novembre 2012 ore 18:22
Ecco le mie abitudini: eseguo un lavoro fotografico, lo importo tramite lightroom su hd esterno veloce e interfaccia FW800. Attualmente i file del catalogo si trovano su hd ssd interno. Esporto i file che mi interessano in formato tiff 16 bit di colore che poi lavoro in Photoshop. Cancello i raw non utilizzati e conservo soltato quelli che mi servono in altra cartella, insieme ai tiff finiti. In sostanza potrei fare anche a meno di lightroom e usare camera raw ma in fase di scelta dei file mi piace visualizzarli vicini e rivederli e confrontarli con modifiche effettuate. Questo con camera raw non posso farlo. Il resto delle funzioni, catalogo, keyword etc non mi servono. Il timore era quello di appesantire con continue scritture / cancellazioni l'ssd e per questo di non tenere su disco interno nemmeno i file del catalogo. Tenendoli su hd esterni le prestazioni sarebbero disastrose? Quali sono le norme di comportamento da usare nell'uso dell'ssd senza risciare di comprometterne il suo stato di salute? Esistono alternative al mio flusso di lavoro? Qual è la vostra configurazione ed il vostro flusso di lavoro? |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 23:42
l'ssd lo devi usare solo per tenerci l'OS e i programmi; i dati vanno tenuti solo su HD interno o esterno che sia altrimenti rischi di deteriorare l'ssd con il continuo scrivi e riscrivi |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 1:31
E la cartella lightroom con i file .lrdata e .lrcat? |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 8:18
“ l'ssd lo devi usare solo per tenerci l'OS e i programmi; i dati vanno tenuti solo su HD interno o esterno che sia altrimenti rischi di deteriorare l'ssd con il continuo scrivi e riscrivi „ Concezione un po' vecchia. Con le nuove tecnologie di scrittura per deteriorare un hd ssd per un catalogo di LR dovresti usarlo tanti anni, senza contare che pochi tengono un pc più di 5 anni. Detto questo, io sull'ssd ho appunto il SO ed il catalogo LR in modo da lavorare velocemente, mentre i dati sono su hd sata. Quello che posso consigliare a Severino è di non lavorare su FW800, che per quanto rapida, non regge il confronto con sata. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 11:14
il mio archivio raw conta circa 13000 foto e tutto è sull'hd sata WD green. sull'ssd ho solo Lightroom... sinceramente non ho mai notato rallentamenti, anche nell'andare a sfogliare cartelle che non apro da anni. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 12:49
E i file .lrcat? Cavolo, questo forum mi ha fatto venire il timore da uso ssd :-D |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 12:54
“ il mio archivio raw conta circa 13000 foto e tutto è sull'hd sata WD green. sull'ssd ho solo Lightroom... sinceramente non ho mai notato rallentamenti, anche nell'andare a sfogliare cartelle che non apro da anni. „ Io non ho detto che su sata sarà lento, ho detto che su SSD va veloce e non ci sono controindicazioni in merito all'uso. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:27
Io non mi riferivo direttamente a te. Ho solo riportato il mio utilizzo. Tengo tutto su HD. E cmq la vita degli SSD è meno breve di quel che si pensa. Quindi anche l'opzione di spostare su SSD anche il catalogo andrebbe bene. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:32
Secondo me il catalogo va tenuto su SSD, dato che li vengono memorizzate ad esempio le anteprime 1:1. In ogni caso è buona norma avere più cataloghi piccoli che uno gigantesco, quelli contenenti le foto più vecchie si possono poi man mano spostare sul disco di storage. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:55
In ogni caso come si fa a cambiare la cartella di destinazione dei file di catalogo che di default su mac è nella cartella immagini? EDIT: L'ho fatto, messo i file del catalogo su disco esterno. Che dire, non noto rallentamenti. le anteprime 1:1 sono sempre istantanee, come anche il resto. A questo punto mi posso ritenere soddisfatto :-) |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 22:34
Io al momento tengo OS su ssd, e su HD il catalogo. Io tendo sempre a tenere il catalogo nella directory principale delle foto, in modo che quando faccio backup, copie ecc prendo la directory e sono sicuro che dentro c'è tutto. “ In ogni caso è buona norma avere più cataloghi piccoli che uno gigantesco, quelli contenenti le foto più vecchie si possono poi man mano spostare sul disco di storage. „ Sono d'accordo in parte con questo. A quanto ho capito cataloghi enormi riducono le prestazioni. Il problema è che avendo cataloghi divisi, non puoi fare una ricerca globale diciamo su tutti i cataloghi quindi in questo senso è un po' penalizzante, sopratutto per uno come me che non ricorda mai dove sono le foto che cerco. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 22:04
Il collo di bottiglia e' il processore e la velocita' di scrittura. Quindi processore veloce se possibile e HD veloce. Ho scoperto l'acqua calda... Fin qui' tutto abbastanza ovvio. Il problema sta nei dettagli. Costi prima tutto: un SSD da 1TB per tenerci immagini costa uno sproposito. Gli HD a piatti costano poco ma non sono abbastanza veloci. Scrittura non infinita sugli SSD ecc ecc. Cataloghi piu' piccoli per snellire, come e' gi' stato detto, ma poi non puoi gestire tutte le stesse immagini in un unico catalogo. Cartelle temporanee su SSD, ma altro casino da gestire in LR ogni volta che sparisce una cartella. Avendo appena finito di assemblare un nuovo PC (LR 4.2 era diventato improponibile sul mio vecchio PC), io ho fatto cosi: -OS su SSD 1 -RAID 0 per le immagini (RAW, JPEG, TIFF ecc) con due WD 7200 Blue da 1TB l'uno -Software di backup per le immagini (GoodSync) in esterno (d'obbligo) -SSD 2 solo per catalogo LR, cache di Camera Raw Poi in LR ho aumentato a 30GB la cache e gli ho fatto fare le anteprime 1:1 degli ultimi 3 anni di foto dicendogli di tenere le anteprime 1:1 per sempre. In questo modo non se le deve ricreare ogni volta che uso il pannello develop (coie' sempre). Ho dibattuto un po se metter la cache sullo stesso HD del catalogo. Ma non sembra ci siano controindicazioni. Infine se gia' converti a DNG, c'e' una nuova scelta nella finestra che dovrebbe in teoria velocizzare il caricamento dell'immagine nel pannello develop. In inglese si chiama "Fast load data" o qualcosa del genere. Ti dovrebbe evitare di metter da parte una cache enorme per camera raw. Questa e' la teoria. In pratica bisogna fare delle prove per vedere, visto che LR ha una personalita' del tutto soggettiva. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:04
scusate la domanda stupuida... in questi anni ho usato Capture Nx e non ho mai dovuto (aprire un catalogo) ora mi chiedo è possibile usarlo in modalità senza catalogo o devo crearne uno? (non ho mai capito molto la gestione e credo mi crei troppi doppioni un catalogo andando a Svaccarmi l'SSD) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |