| inviato il 02 Aprile 2021 ore 10:36
Buongiorno a tutti! Dopo anni di foto scattate con il cellulare (non uccidetemi), ho deciso di entrare nel mondo della fotografia acquistando una Mirrorless, per il compromesso che offre tra scatti di qualità. e compattezza che per quanto mi riguarda è fondamentale! Mi trovo quindi a chiedervi un consiglio tra due modelli che ho a disposizione, la Sony Alpha 6000 con obiettivo 16-50 mm e la Canon EOS M50 com obiettivo 15-45 m. Il prezzo è di 100 euro maggiore per la Canon ma non sarebbe un problema... Ho provato a fare un confronto, ma da neofita, mi sono sembrate quasi identiche, sono quindi qui a chiedere a voi... Quello che maggiormente mi interessa è ovviamente la qualità degli scatti, ma anche la possibilità di poter facilmente utilizzare in seguito altri obiettivi sullo stesso corpo macchina... Insomma, voi quale mi consigliate tra le due? Grazie mille! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:44
Per Sony, il vantaggio dell'E-Mount è che va bene sia per lenti APS-C che Full-Frame, quindi puoi utilizzarle tutte le attuali e quelle che verranno per entrambi i formati. Per Canon, l'M-Mount non è utilizzato per Full-Frame. Inoltre il suo futuro non è chiarissimo. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:34
Grazie mille! Come corpo macchina si equivalgono? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 16:16
precisazione sulle lenti che si possono montare sulla M50: oltre alle M, bisogna contare anche tutte le Canon ef (per full frame) ed efs (apsc), tramite un anello adattatore (che serve solo a ripristinare il tiraggio corretto della lente, non c'è nessun software all'interno). le lenti Canon per reflex funzionano perfettamente con il vantaggio di avere eliminato alla radice il rischio di f/b focus (per le lenti di altre marche il discorso cambia, potrebbero essere incompatibili con il dual pixel af... io ne so qualcosa ). Gli obiettivi M sono in generale caratterizzati da ingombri minimi e prezzi contenuti, usando le lenti ef/efs la compattezza va a farsi benedire ma l'offerta è decisamente più ampia ed eterogenea. Usare solo lenti per reflex, inoltre, mette al riparo dalla dismissione del sistema M (comunque non ancora ufficiale), visto che funzionano perfettamente anche sui corpi R. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 16:56
Io uso la M50 come secondo corpo leggero e lo ritengo uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto. Il sistema M è sempre stato poco implementato come ottiche (ed il suo futuro è incerto), ma ha alcune ottiche molto valide, tra tutte un 11-22, il 22 f2 ed il 32 1.4, oltre a quelle di terze parti (il sigma 56 1.4 per dirne uno); più ovviamente la possibilità di usare tutto il parco ottiche canon ef/efs, adattandole. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 17:55
“ Canon M è virtualmente un sistema in dismissione quindi qualsiasi investimento non avrà "futuro" Con Sony dopo la a6000 hai tutta la serie come upgrade e altre arriveranno Dipende quindi da quello che prevedi nello step successivo Se non ne hai idea, uno vale l'altro secondo me, potrai solo rimetterci qualche € in più o in meno „ Diciamo che al momento lo step successivo lo vedo lontano, nel senso che mi sto avvicinando adesso alla fotografia e quindi con questa prima fotocamera vorrei tirare avanti parecchio! Per questo cercavo qualcosa dal giusto compromesso! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 17:58
“ Gli obiettivi M sono in generale caratterizzati da ingombri minimi e prezzi contenuti, usando le lenti ef/efs la compattezza va a farsi benedire ma l'offerta è decisamente più ampia ed eterogenea. Usare solo lenti per reflex, inoltre, mette al riparo dalla dismissione del sistema M (comunque non ancora ufficiale), visto che funzionano perfettamente anche sui corpi R. „ Dici che la compattezza va a farsi benedire per via della dimensione dell'adattatore o degli obiettivi stessi? Io, non essendo un fotografo professionista, cercherei oltre all'obiettivo 15-45 che ti danno con la fotocamera, ne avrei bisogno al massimo di un altro, un qualcosa "tuttofare" con maggiore zoom... Dici che l'offerta di ottiche per mirrorless di Canon non offre ciò, senza ricorrere ad adattatori? Grazie mille! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:00
“ Io uso la M50 come secondo corpo leggero e lo ritengo uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto. Il sistema M è sempre stato poco implementato come ottiche (ed il suo futuro è incerto), ma ha alcune ottiche molto valide, tra tutte un 11-22, il 22 f2 ed il 32 1.4, oltre a quelle di terze parti (il sigma 55 1.4 per dirne uno); più ovviamente la possibilità di usare tutto il parco ottiche canon ef/efs, adattandole. „ Cosa consiglieresti come obiettivi mirrorless per un neofita che si avvicina alla fotografia con una Canon Eos M50 e che vuole fare scatti di ogni tipo? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:06
“ Dici che la compattezza va a farsi benedire per via della dimensione dell'adattatore o degli obiettivi stessi? „ Un po' entrambi...l'adattatore certo non fa diventare grossi un EFS 24mm stm od un EF 50mm stm, ma non si raggiungerà mai la compattezza che si ha con un M 22mm stm; per gli obiettivi, uno zoom luminoso come l'EFS 17-55mm IS USM non è certo stato pensato con la compattezza in mente Da amatore considero ottimo l'EFS 55-250mm IS STM (certo non per avifauna , io lo uso per paesaggi al 99%), e con mount M dovrebbe esserci un equivalente ancora più compatto...ma non vorrei scrivere stupidaggini. “ Cosa consiglieresti come obiettivi mirrorless per un neofita che si avvicina alla fotografia con una Canon Eos M50 e che vuole fare scatti di ogni tipo? „ Per cominciare all'insegna del "minima spesa, massima resa", EFS 24mm STM + EF 50mm STM. Personalmente dopo qualche anno di prove sono arrivato alla mia triade perfetta: EFS 10-18 IS STM, EFS 17-55 IS USM, EFS 55-250 IS STM. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:35
“ Da amatore considero ottimo l'EFS 55-250mm IS STM (certo non per avifauna , io lo uso per paesaggi al 99%), e con mount M dovrebbe esserci un equivalente ancora più compatto...ma non vorrei scrivere stupidaggini. „ Ci sono un EF-M 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM, circa 500 euro e un EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM anche a meno, che potrebbero essere equivalenti e senza utilizzo di adattatori... “ Per cominciare all'insegna del "minima spesa, massima resa", EFS 24mm STM + EF 50mm STM. Personalmente dopo qualche anno di prove sono arrivato alla mia triade perfetta: EFS 10-18 IS STM, EFS 17-55 IS USM, EFS 55-250 IS STM. „ Dici che il 15-45 che danno con la fotocamera potrebbe sostituire quell'EFS 17-55? Sarebbe un buon compromesso per iniziare... |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:44
Peppers so che hai fatto una domanda precisa inerente a due modelli,ma posso chiederti perchè sei arrivato a scegliere tra queste due macchine? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 18:53
“ Peppers so che hai fatto una domanda precisa inerente a due modelli,ma posso chiederti perchè sei arrivato a scegliere tra queste due macchine? „ La risposta sembrerà stupida, ma ho una bella cifra da spendere in un preciso negozio ed entro un preciso lasso di tempo e ho deciso di investirla nell'acquisto di una mirrorless che desideravo da tanto tempo... Purtroppo gli unici due modelli a disposizione sono quei due, quindi non ho avuto la possibilità di sondare anche altre marche... EDIT: in realtà c'era anche la Canon EOS M200 |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 19:01
"Dici che il 15-45 che danno con la fotocamera potrebbe sostituire quell'EFS 17-55? Sarebbe un buon compromesso per iniziare..." se il 15 45 è incluso con la M50 non vedo perché non usarlo. col tempo e la pratica deciderai se per TE e la TUA fotografia varrà la pena fare il cambio. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 19:20
Io ti direi Canon EOS m100 col kit lens...puoi sparare il flash in alto e creare una luce diffusa se devi fare ritratti di sera o al chiuso. Uso sia Sony a6300, Canon m100 e full frame |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |