| inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:46
Buongiorno a tutti.... mi sono da poco avvicinato al mondo della fotografia e ho tanti dubbi e domande da fare ma per ora preferisco non stressarvi cercando di documentarmi piu' che posso dai vari post del forum e guide che si trovano in rete pero', in vista di un imminente regalo da ricevere, vorrei chiedervi un consiglio riguardo un obiettivo. Attualmente posseggo una nikon d3300 con il classico obiettivo 18-105. Non conosco ancora i vari settori fotografici, quindi diciamo che mi dedico un po' a tutte le svariate composizioni, dai ritratti ai paesaggi etc.... Siccome sono amante del trekking volevo prendere un teleobiettivo ma leggendo qua e la anziché schiarirmi le idee mi sono confuso ancora di più'... Al posto mio cosa predereste??? Inoltre mi consigliereste qualche buon sito dove apprendere le notizioni e concetti della fotografia??? Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano!!! |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:42
Ciao, cosa ti aspetti di fotografare con un teleobiettivo? Hai un corredo simile al mio, quando sono partito diversi anni fa, ovvero d3100 con 18-105. Espandere il proprio corredo non è banale e non per forza bisogna farlo con un obbiettivo, si può prendere un treppiede oppure uno zaino, insomma dipende molto da come e cosa uno fotografa. Al momento, in che situazioni ti sei trovato in difficoltà con il tuo 18-105? Per quanto riguarda i libri dipende a che livello di conoscenza siamo, concetti base come il triangolo dell'esposizione, a cosa serve il diaframma, tempo di scatto minimo per non avere le foto mosse ti sono chiari? Hai letto il manuale della tua macchina fotografica? Scusa se ti faccio un po' di domande ma senza foto sul profilo è difficile farsi un idea. PS: Ben arrivato sul forum. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:02
Ciao, innanzitutto grazie per l'interessamento....... Vorrei prendere un teleobiettivo perché spesso il 105 non mi basta e vorrei una focale un po piu' spinta per cogliere magari determinati dettagli fuori portata.. Le nozioni base diciamo che ormai le ho acquisite, ho solo qualche dubbio per questo chiedevo qualche guida on line... Hai ragione, a breve mettero' qualche scatto così potete capire a che livello sono.... :) Documentando in rete pensavo di acquistare un 70 300..... |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:44
Ok, se userai il tele per soggetti statici allora i vari 70-300 sicuramente possono fare al caso tuo, magari prendilo stabilizzato poiché a quelle focali ti aiuta anche nell'inquadratura. Per quanto riguarda qualche guida on line puoi guardare su YouTube i corsi di Playerdue lighting che non sono male anche se il corso base di fotografia soprattutto le prime lezioni potrebbero essere per te scontate. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:59
Per favore mi spiegheresti la differenza, oltre alla massima apertura, ?tra l'obiettivo da te consigliato e il 70 300 af-s g ed vr: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-300vr Da profano penso che questo sia migliore di quello da te consigliato anche se è piu' datato giusto? |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 12:01
“ Ok, se userai il tele per soggetti statici allora i vari 70-300 sicuramente possono fare al caso tuo, magari prendilo stabilizzato poiché a quelle focali ti aiuta anche nell'inquadratura. Per quanto riguarda qualche guida on line puoi guardare su YouTube i corsi di Playerdue lighting che non sono male anche se il corso base di fotografia soprattutto le prime lezioni potrebbero essere per te scontate. „ ok grazie!!! |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 13:41
@Maestrale: l'AF-S 70-300 che dici tu non lo conosco, quindi non posso esprimermi a riguardo. Invece l'AF-P DX VR lo possiedo in corredo (lo presi in kit con la D5600, poi venduta). Una differenza come tu dici è la massima apertura. Poi quello che ti ho indicato io è un DX, invece quello che hai indicato tu credo sia un full-frame, quindi adatto sia a macchine DX che FX, ma più pesante e ingombrante. Nota che c'è anche l'AF-P 70-300 VR full-frame, un po' più luminoso alle focali lunghe, ma anche più costoso e pesante e ingombrante del DX che ti ho indicato. Credo ci sia anche una differenza nel motore di autofocus, AF-P vs. AF-S, ma per questo ti conviene chiedere il parere di qualche esperto, che io non mi reputo essere. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:18
Scusate se vi sto stalkerizzando ma mi sapreste dire la differenza tra il AF-S 70-300 ed il AF-P 70-300 messa a fuoco a parte... inoltre la differenza tra obiettivo dx e full frame.... grazie!!! |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:24
Tra i due obbiettivi ci sono 10anni di differenza, quindi si può presumere che il più moderno fp abbia uno stabilizzatore migliore e anche un motore autofocus più veloce. La differenza tra un obbiettivo ff e uno per apsc è che il primo lo puoi montare sia su un corpo ff che su un corpo apsc, il secondo invece protetta un immagine che copre solo il formato apsc per cui se viene montato su ff non riesce a coprire l'area del sensore con evidenti ripercussioni sulla foto finale. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:54
@Maestrale Mi pare di capire che l'AF-P abbia un sistema di autofocus più silenzioso, il che è preferibile se fai video. Ma, ripeto, ti conviene sentire il parere di qualche esperto a riguardo. Un obiettivo DX è espressamente progettato per una fotocamera DX come la tua D3300. Da quello che capisco (ma non ho mai provato), lo puoi montare anche su una full-frame (FX), ma così facendo non viene coperta la parte più esterna del sensore, e quindi l'immagine si forma solo sulla parte più centrale dello stesso. Invece un obiettivo full-frame va bene sia su una full-frame tipo la D750, e anche su una DX come la tua, anche se l'angolo di campo inquadrato è differente nei due casi FX e DX. Per farla breve, secondo me se non vuoi spendere tanto e sei agli inizi e vuoi stare leggero, prendi il 70-300 AF-P VR DX. Se invece non hai problemi di budget e di maggiori ingombri e pesi, e pensi in futuro di passare a FX, potresti valutare l'acquisto del FX AF-P 70-300 VR. Controlla solo la compatibilità dell'obiettivo AF-P che acquisterai con il firmware della tua D3300. Spero di esserti stato d'aiuto. Buona scelta e buone foto. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:00
Sono perferttamente d'accordo : gli obbiettivi AF-P hanno l'otturatore elettronico ed i corpi più datati non li supportano. Per altro tra la versione dei due nuovi 70-300 AF-P la versione per full-frame stravince in fatto di nitidezza e resa. Le versioni precedenti non considerarle perché decadono drasticamente dopo i 200mm, molto meglio allora un 70-200 AF-S f/4 Ps: photographylife.com/reviews/nikon-70-300mm-vr-af-p trovi una recensione interessante Alessandro |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:26
L'unica cosa è che l' af-p dx è 4,5-6,3 mentre l'af-s è 4,5-5,6... Con diaframma 4,5-5,6 di af-p c'è solo il full frame ma come prezzo del nuovo non ci arrivo siamo intorno alle 650€ L' af-p full frame usato non sono riuscito a trovarlo, a che prezzo dovrebbe eventualmente trovarsi? Eventualmente, visto che come prezzo siamo lì, intorno ai 300/350€, a questo punto meglio prendere l' af-p dx 4,5-6,3 o l' af-s 4,5-5,6? |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:40
Forse più che un obiettivo spenderei qualche soldo in un buon corso di fotografia |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 23:42
Sicuramente.... in programma prossimamente c'è anche da frequentare un corso serio, ci sono tante cose da imparare e on line le informazioni o i consigli che si reperiscono ti danno una prima infarinatura e di certo non paragonabili agli insegnamenti di un corso.... attualmente però vorrei prima acquistare un teleobiettivo per divertirmi e successivamente impiegarlo per come si deve...? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |