| inviato il 27 Marzo 2021 ore 19:25
Salve, devo scegliere la lente da abbinare in kit ad una x-t30, e le possibilità sono queste due. L'idea è quella di prendere poi per l'estate due fissi luminosi: un 35 f2 e un 16 f2.8 perchè queste sono le focali che mi piacciono. L'importante per me è avere un sistema leggero, i super luminosi grossi e pesanti non mi interessano. Il 15-45 è più buio, orribile da vedere, e con zoom elettrico, ma costa in kit solo 100 euro, è 15mm e pare vada benissimo fino ai 30mm. E' più piccolo e più leggero. il 18-55, costa 300 euro (in kit) è più luminoso ha l'estetica Fuji, costruzione e durevolezza superiori, è più pesante, e le recensioni sono equamente divise tra chi dice che è un gioiello e chi dice che fa schifo. Bisogna essere fortunati a beccare la copia "buona" in quel caso anche a 55 si comporta bene. Entrambi sono stabilizzati. Chi ne possiede almeno uno mi da un consiglio? Grazie I |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 19:51
Il 18-55 e molto meglio Migliore qualità in tutto. Però non e proprio compatto. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 20:03
Si sicuramente non è una lente pankake ma pesa 300g, quello che mi preoccupa è la variabilità qualitativa tra esemplari. E a quanto pare si riempie di polvere all'interno. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 20:26
18-55 tutta la vita. Ho provato il 15-45 sulla xt30 di un mio amico e non c'è paragone col 18-55. Se le tasche lo permettono 18-55! |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 20:34
Ciao, avevo il 18-55 ed ora ho il 16-55 con X-T30 Non è una lente che lavora bene a 2.8, o meglio a me non piaceva la definizione in quelle condizioni. Si accoppia bene con la la X-T30 per peso, dimensioni e bilanciamento. Ho fatto delle prove di confronto con il 16-55, tanto che ho vacillato prima di venderlo. In foto di viaggio mi ha soddisfatto, nei panorami non sempre. L'idea che mi sono fatto io degli zoom Fuji vedendo i raw scaricati da diverse fonti corrisponde al prezzo. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 20:35
Se come dici è solo per qualche mese io ti direi 15-45. Nonostante la costruzione "cheap" ti porti a casa una lente comunque valida se non si cercano risultati "professionali", copre le focali che ti interessano (i pochi mm di differenza sul lato wide rispetto al 18-55 si fan sentire), ha una magnification (non mi viene il termine in italiano..) di 0.24x rispetto allo 0.08x del 18-55 (non che sia una lente macro, ma ci si può far cose divertenti) la rivendi perdendoci zero se quando prendi i fissi non ti interessa tenerla. Se ti ci diverti puoi sempre tenerla come lente da uscita "leggera" senza troppo impegno sapendo di averci "investito" poco. Io ho avuto entrambe, il 18-55 come lente kit è superiore da molti punti di vista, ma il 15-45 mi ha stupito, ormai lo uso praticamente fisso a 15mm e son decisamente soddisfatto dei risultati, non solo in proporzione al costo (immagino lo avrai già fatto, ma nelle gallerie ci son begli esempi di resa da spulciare www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xc15-45ois ). |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 21:11
Il prezzo non mi interessa, il peso e le dimensioni si. Sarei propenso per il 18-55, ma il costo 1/3, i 15mm, la possibilità di messa a fuoco ravvicinato, peso e dimensioni ridotte. Gli esempi in galleria sono purtroppo pochi per il 15, per il 18 sono molto più numerosi ed eterogenei. Inoltre da quello che leggo il 15 a f3.5 va già bene, mentre il 18 bisogna chiuderlo.... |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 21:31
“ Gli esempi in galleria sono purtroppo pochi per il 15, per il 18 sono molto più numerosi ed eterogenei. „ Beh, saranno più di 1000 le foto nella galleria del 15-45, a occhio (più di 30 pagine con più di 30 foto ognuna) ..Le recensioni sì son poche, le foto non direi siano scarse in numero o in varietà . |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 21:43
Si le stavo guardando, ti dico la verità, se non fosse per lo zoom elettrico avrei già deciso per il 15, ripeto non sarà la mia ottica defintiva, in quel caso andrei sul 18- o meglio 16-. Si tratta di un zoom da usare giusto il tempo di capire come mi trovo con Fuji. Il mio percorso è stato D800 -> A7III - > Oly Emk2 -> e ora X-t30. Voglio trovare il giusto compromesso tra portabilità e qualità d'immagine. E non vorrei giudicare il sistema da una lente troppo scarsa. NElle gallerie del 15-45 purtroppo ho visto pochi ritratti. Come si comporta in questo genere? |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 21:44
Il 18/55 è un xf, ottima qualità e luminoso, l'altro è la serie più economica nata con la xt100, più buio e plasticoso, senza ghiera diaframmi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |