| inviato il 06 Marzo 2021 ore 18:47
In un altro post si stava parlando di APS-C e M4/3 e del fatto che le M4/3 a causa del sensore piccolo sono molto più soggette al rumore ad alti ISO e così ho voluto fare una prova tra la Sony a6400 e la Panasonic G9, per praticità ho creato questo piccolo blog per condividere i miei test ( che faccio più che altro ad uso personale ) Oltretutto facendo questo test mi sono accorto che l'ISO massimo della Sony sono 6400 www.dev4web.it/it/blog/micro-4-3-g9-e-sony-aps-c-ad-alti-iso_5/ EDIT: ho controllato avevo impostato io il limite sulla a6400 per non andare oltre convinto influenzasse solo gli ISO AUTO invece è il limite degli ISO da visualizzare, non ricordavo comunque entrambe le macchine a 12800 generano uno scatto che ritengo al limite dell'utilizzo solo per situazioni disperate ( e che personalmente non uso ) |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:10
Il test non dice molto. I problemi nascono in condizioni di bassa luce non di alti ISO. E lo dico da microquattroterzista convinto. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:31
la luce era bassa, ma esponendo correttamente sembra un ambiente luminoso in quell'angolo chiudende le porte oggi che ra già una giornata uggiosa avevo 4 lux ora che è sera con la casa la buio e solo una piccola fonte di luce ho 2 lux nello stesso angolo |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 19:34
OK, allora ha senso. Non per sminuire il tuo test, ma nulla che non si sapesse già: se si vuole uno stacco netto dal m43 bisogna andare su FF e pure di ultima generazione. L'APS-C non è chissache di differenza. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 20:13
Ho aggiunto un altra prova con dei LED fatta ora da juza 100 - 102400 probabilmente ai 102400 arrivi se abiliti gli ISO estesi, cosa che non faccio mai www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a6400 Per l'ultima domanda oggi era il mio primo giorno che usavo la G9 quindi non la conosco bene, infatti ho misurato con un esposimetro esterno e poi count app mi sono calcolato partendo dagli ISO tempi e diaframma però sullo schermo posteriore della G9 SEMBRAVA sottoesposto mentre dall' EVF no, ho cercato come regolare la luminosità dell'LCD ma non ho trovato L'LCD ha una luminosità troppo bassa e inganna |
user210403 | inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:37
L'olympus 25mm mi sembra abbastanza migliore del sony 35... Almeno a f1,8... Noti differenza fra la oly5iii e la G9? |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 22:04
Non sono entrato nella comparativa tra le 2 lenti. Il Sony è una lente Full Frame, è ottima. Se vedo differenze di definizione potrebbero essere dovute al piano della messa a fuoco. L'Olympus anche a TA è una lama. Tra oly e pana è troppo presto per dire qualcosa |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 6:49
“ In un altro post si stava parlando di APS-C e M4/3 e del fatto che le M4/3 a causa del sensore piccolo sono molto più soggette al rumore ad alti ISO e così ho voluto fare una prova tra la Sony a6400 e la Panasonic G9, per praticità ho creato questo piccolo blog per condividere i miei test ( che faccio più che altro ad uso personale ) Oltretutto facendo questo test mi sono accorto che l'ISO massimo della Sony sono 6400 www.dev4web.it/it/blog/micro-4-3-g9-e-sony-aps-c-ad-alti-iso_5/ „ Dal mio punto di vista, e per pura curiosità, sarebbe stato interessante se avessi inserito nel confronto anche una m43 16 MP della passata generazione, ammesso che ne avessi una a disposizione: si sarebbe potuto valutare il restringimento del gap verso APS-C con il salto generazionale del m43, posto che APS-C nel frattempo avanza anche lei e quindi la differenza sarebbe stata utile per confrontare le due generazioni di m43. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 7:49
@Al404 iniziativa molto apprezzabile, dopo fiumi di parole un test oggettivo. Seguo con interesse... Le tue considerazioni e conclusioni? |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 9:06
Questi test lasciano il tempo che trovano a causa delle mille combinazioni di impostazioni che hanno le macchine digitali, alcune delle quali influiscono anche sul raw. A occhio direi che le foto del test fanno vedere che in alcune c'è la presenza di un minimo di riduzione del rumore. Tra l'altro con alcune macchine l'intervento software si può solo attenuare ma non escludere del tutto. Detto questo, anche le micro 4/3 hanno fatto i loro passai avanti sugli alti iso (fino a qualche anno fa sembrava veder le stelle), ma io che le uso so bene che non sarà mai questo il loro punto di forza |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 9:17
Bisognerebbe fare i test in condizioni reali, magari un paesaggio notturno, li emergerebbero differenze più marcate Comunque credo abbastanza labili La differenza vera la fa la somma con la gamma dinamica, sempre un po' inferiore Io sono un ritrattista per cui preferisco sensori grandi, altrimenti da paesaggista un corpo E-M1 III + 12-100 e laowa 10 mi darebbe tutto il necessario |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 10:35
@Vinnywhite non scrivo mai le conclusioni perché credo che molte variabili portino a conclusioni differenti, personalmente trovo che non ci sia una sostanziale differenza. Quando usavo Fuji ricordo che qualcuno recuperò delle foto molto buie ma i sensori Fuji sono ISO invariant mentre da come si comporta il sensore Sony direi che non lo è, come neppure i M4/3. Se si scatta la foto correttamente non basare la mia scelta tra una Sony APS-C e una M4/3 su questa caratteristica. @Gfirmani per cercare di avere una "linearità" nel test ho misurato con un esposimetro esterno, calcolato partendo dagli ISO tempo e diaframma e applicato a entrambe le macchine la stessa combinazione. Che io sappia la riduzione rumore sul RAW viene applicata solo nelle lunghe esposizioni ( tipo cieli stellati ), ho usato Capture One per il passaggio RAW -> JPG senza toccare le impostazioni, quindi l'unica variante potrebbe essere come C1 elabora il rumore nei 2 file. @CesareCallisto La gamma dinamica tra le 3 macchine è praticamente identica, cambia se vai su una Sony FF www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Olympus%20OM-D%20E-M5%20Mark%20 @Old_pentax Ho controllato avevo impostato io il limite sulla a6400 per non andare oltre convinto influenzasse solo gli ISO AUTO invece è il limite degli ISO da visualizzare, non ricordavo comunque entrambe le macchine a 12800 generano uno scatto che ritengo al limite dell'utilizzo solo per situazioni disperate ( e che personalmente non uso ) |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 10:43
Leggi le caratteristiche sul link al sito ufficiale Sony che ho allegato. Nel precedente messaggio. Quello a cui fai riferimento sono gli auto ISO in modalità foto e in modalità video. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 10:45
quello magari è il limite in autoiso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |