| inviato il 08 Marzo 2013 ore 20:17
Ciao a tutti, sono Gabriele e visto che sono nuovo del forum ne approfitto per presentarmi!! Da qualche giorno sto cercando di raccapezzarmi per capire quale possa essere un buon tele per la mia 60d. Dalle prove che ho visto su "the digital picture" (non so quanto e se sia affidabile) mi pare di capire che un'ottica per FF mal si adatta al sensore aps-c (vedi ad esempio la comparazione a questo link www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4 che ho effettuato tra ef-s 18-200 e canon ef 100-400). Qualcuno saprebbe consigliarmi un tele, premettendo che vorrei stare su una cifra non superiore ai 1000 euro valutando anche aquisto usato? Grazie mille a tutti!! Lamps e buona luce |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 20:23
Sei un pò troppo generico ...cosa devi fotografare? |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 20:24
“ mi pare di capire che un'ottica per FF mal si adatta al sensore aps-c „ anche no, nel senso che puoi beatamente montare un'ottica ef [quindi progettata per coprire il FF] su aps-c. al contrario non puoi montare un'ottica ef-s [che copre solo l'asp-c] su FF “ ef-s 18-200 e canon ef 100-400 „ non sono nemmeno lontani parenti “ Qualcuno saprebbe consigliarmi un tele, premettendo che vorrei stare su una cifra non superiore ai 1000 euro valutando anche aquisto usato? „ bisognerebbe capire quanti mm vuoi |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 20:36
“ Sei un pò troppo generico ...cosa devi fotografare? „ Papere al lago, camosci e marmotte in alta montagna, volpi nei boschi, io e i miei amici a 70 metri di altezza mentre arrampichiamo su roccia (fot che farei da terra).....insomma, vorrei iniziare a darmi alla fotografia di animali (io e amici compresi ). “ anche no, nel senso che puoi beatamente montare un'ottica ef [quindi progettata per coprire il FF] su aps-c. al contrario non puoi montare un'ottica ef-s [che copre solo l'asp-c] su FF „ con il mio "mal si adatta" intendevo dire che visti i test sul sito che ho linkato mi sembra che le ottiche FF su APS-C non rendano al massimo. “ non sono nemmeno lontani parenti „ Lo so, ma a 200mm il 18-200 sembra meglio del 100-400 (sempre allo stesso link), da qui tutti i miei dubbi |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 20:41
100 400 tutta la vita con1000 euro trovi ottimi usati per fauna è lo zoom migliore per focale/qualità. |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 21:08
Concordo sul 100-400mm che è compatto, leggero e con un'escursione di focale interessante. ciao, lauro |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 1:38
valuta anche il 70-300 L a questo punto. sul paragonare il 18-200 al 100-400 scusami ma temo tu abbia bisogno di leggere e studiare molto perché ci sono diversi aspetti che credo non ti siano chiari. il 18-200 è qualcosa che chiamare amatoriale è fin troppo. alternativa se non ti servono focali così lunghe : 70-200 f/4 IS questa è una lama |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 3:48
Penso che secondo me dovresti comprare un bel manuale di fotografia , e studiare a modo , le regoline semplici , poi da li inizi a vedere un po . Fare un paragone fra 100-400 e 18-200 è come dire ferrari e panda. Quindi prima di aprire il portafoglio x avere tutto e subito , pensa a modo su cosa ti serve , su come lo useresti e se proprio ti ci vogliono tanti mm. E non ti affidare ai siti e ai paragoni perche a volte dicono cose giuste ma nella maggioranza sbagliano. Comunque i miei consigli su vetro sono : 100-400 un buon usato, 70-300 L , o se vuoi andare sul sicuro ma sei piu corto , prendi il 70-200 f4 is che è una lama !!! Comunque anchio ho una 60d e ti dico che x quel sensore c vogliono ottiche eccellenti e non troiai :) Saluti :) |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 10:39
“ " anche no, nel senso che puoi beatamente montare un'ottica ef [quindi progettata per coprire il FF] su aps-c. al contrario non puoi montare un'ottica ef-s [che copre solo l'asp-c] su FF " con il mio "mal si adatta" intendevo dire che visti i test sul sito che ho linkato mi sembra che le ottiche FF su APS-C non rendano al massimo. " non sono nemmeno lontani parenti " Lo so, ma a 200mm il 18-200 sembra meglio del 100-400 (sempre allo stesso link), da qui tutti i miei dubbi „ Ciao Xstra e benvenuto anche da parte mia. Attento stai facendo un po' di confusione! Ti consiglio di dare un occhio alla sezione recensioni che e' ben strutturata e troverai tanti interessanti pareri su entrambi gli obbiettivi. Come ti e' gia' stato detto un obbiettivo EF-S copre solo i sensori APS-C (per intenderci quelli non fullframe, come nel tuo caso) mentre gli obbiettivi EF possono essere montati su entrambe le ghiere. Il fatto che le ottiche EF (chiamiamole col suo vero nome) non rendano al massimo su ASP-C mi sembra un po' una castroneria. Ti posso assicurare che col 24-105 montato su una Canon 650D si riescono a tirare fuori delle belle foto!!! Il trucco dove sta? Nell'imparare a leggere il manuale della propria macchina e nello sperimentare ogni giorno con tempi, diaframmi, ISO.... Per quanto concerne la differenza tra i 2 obbiettivi il 18 - 200 e il 100 - 400 chiediti perche' ci sono quasi 1100 euro di differenza ;) Non so se hai mai provato un obbiettivo di questo genere...ma realmente e' come ti e' stato detto: passi da un Panda a una Ferrari..., ma in ogni caso devi saperle guidare entrambe ...se no anche col ferrari fai solo disastri! ;) Buone foto!!! |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 19:24
Vi ringrazio tutti quanti per le risposte che mi avete dato!! Come avete detto non mi sono mai dedicato alla componente teorica della fotografia, e dalle vostre risposte inizio a capire che forse sarebbe il caso di farlo.... Ci aggiorniamo poi quando avrò un po' più di coscienza e conoscenza riguardo quello che chiedo..... Grazie ancora a tutti!! |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 19:29
Prendi la reflex e fai foto, foto, foto e foto...vedrai che i risultati arrivano anche con un banale 18-55 |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 20:00
Il 18-55 tanti lo criticano per moda . Ma in questo forum cè gente che fa foto spettacolari col 18-55 , rispetto a gente con 5000 euro di attrezzatura :) Ciao e buona fortuna :) |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 20:04
Mai criticato anzi ...sottolineo che se uno e' in grado di usare l'attrezzatura puo' tirare fuori delle ottime foto anche con la piu' "banale" delle reflex... |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 20:38
Ho colto il senso del consiglio di usare il 18-55, ma purtroppo con tutta la buona volontà si hanno proprio delle limitazioni fisiche nel suo utilizzo per fotografare animali in alta montagna.....e se, visto che sono un assoluto principiante, puntassi sul CANON EF 70-300 f/4-5,6 USM IS per imparare a fotografare? E mi rivolgessi poi in seguito su un ottica della serie L? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |