RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony A7rII oppure Nikon d810


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony A7rII oppure Nikon d810





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:54

Vorrei prendere una megapixel da utilizzare quasi esclusivamente per ritratti in studio, non mi interessa velocità, autofocus rapido, video e mille e mille funzioni. Vorrei abbinarla ad un 50mm, Zeiss oppure Sigma Art (sto ancora valutando).
Il sistema Nikon lo conosco molto bene, sia come impostazioni che come parco lenti, la Sony è un salto nel vuoto
Chiedo consiglio a chi conosce queste macchine.
Grazie


avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 13:02

Il sistema Nikon lo conosco molto bene, sia come impostazioni che come parco lenti, la Sony è un salto nel vuoto


D810 usata la trovi a 1.2K €, e anche a meno.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 13:16

Visto che conosci il sistema Nikon molto bene perché non valuti il salto a Nikon ML?

Anche in studio i benefici di un sistema ML (a cominciare da poter focheggiare su tutto il frame) sono indiscutibili.
Onestamente non investirei più, ex novo, su di un sistema Reflex.

Poi, se utilizzerai la macchina prevalentemente in studio e per ritratti, perché andare verso una macchina da ben 42 (eccellenti) Megapixel come la A7rII?

Io, fossi in te e avendo letto le tue esigenze, ti consiglio una Nikon Z5 che trovi come prezzo (nuovo) a 1.295 €.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z5

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:16

Poi, se utilizzerai la macchina prevalentemente in studio e per ritratti, perché andare verso una macchina da ben 42 (eccellenti) Megapixel come la A7rII

è una questione che mi sto ponendo anch'Io, ho pensato che il sensore ricco mi permette di avere molte informazioni, nel caso non le utilizzo, però ci sono.

Ho pensato anche alla ML di Nikon, però il prezzo delle ottiche è ancora troppo alto. Per il momento il mio budget è di 1400 euro, ci deve entrare un corpo macchina e un bel cinquantino, pensavo al Sigma Art

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:18

La Sony ogni tanto Amazon la mette
in offerta a 1.200 €, quando fa le promo.
Io, dovessi guardare in Sony, prenderei
dalla serie 3 in su.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:23

La serie 3 con anche un cinquantino non ci sta come budget.

La serie II è ottima e ci sta anche una lente buona. Altrimenti come consigliava _Axl_, una Z5 e un vetro Nikon non Z, con il suo adattatore vanno benissimo.

Alzando di poco il budget...

Nikon Z5 + Z 24-50 + Lexar SD 64 GB 667x Pro Fotocamera Mirrorless, CMOS FX 24.3 MP, Full Frame, Mirino Quad-VGA EVF, LCD 3.2" Touch, Wi-Fi, Bluetooth, Video 4K, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
da Amazon
Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/dp/B08F7MWWFQ/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_6ACNZJWWSHAP4

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:45

La serie II è ottima e ci sta anche una lente buona. Altrimenti come consigliava _Axl_, una Z5 e un vetro Nikon non Z, con il suo adattatore vanno benissimo.
potrei prendere in considerazione la Z5 con il 50 1.8 S,
però, risparmiando anche qualcosa, mi garba di più una 810 con il 50 Art, anche se è materiale "vecchio" penso che qualitativamente esca fuori una fotografia migliore

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:53

risoluzione analoga ma impostazione molto diversa, peso contro leggerezza, reflex contro mirrorless. Dipendi da quel che ci devi fare. Nel ritratto le nikon sono molto pratiche e rapide. Dipende anche se hai già ottiche nikon o no

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 17:09

risoluzione analoga ma impostazione molto diversa, peso contro leggerezza, reflex contro mirrorless. Dipendi da quel che ci devi fare. Nel ritratto le nikon sono molto pratiche e rapide. Dipende anche se hai già ottiche nikon o no

il peso non è un problema, ottiche Nikon non ne ho più, ma nel mercato dell'usato c'è ampia scelta. Della ml mi piace il fatto di avere una previsualizzazione dello scatto così da correggere l'esposizione in maniera veloce, quello che mi spaventa della Sony sono le impostazioni, da quello che ho capito il menù non è intuitivo

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 21:31

Il menu, come già detto parecchie volte, non è organizzato bene ed è tradotto anche peggio, meglio l'inglese. Detto ció, lo userai 3 volte nella vita e tanto non lo imparerai mai... MrGreen
Esiste un comodissimo menu ridotto che si richiama con il tasto fn, dove metti le opzioni che usi, il resto lo programmi sui tasti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 22:13

"Vorrei prendere una megapixel da utilizzare quasi esclusivamente per ritratti in studio,"

Marcododo
ritratti in studio in luce continua o flash professionali?

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2021 ore 22:24

In questo momento Nikon propone un prodotto "generalista" come z6II di eccellente qualità per quanto riguarda il comparto fotografico.
Il 24-70f4 è un oggetto che svolge ottimamente in suo lavoro .
Se mi dici che comperi bene Sony concordo abbastanza ma mi spiace i vetri Nikon sono come rapporto qualità prezzo fantastici , anche se quì e non sostengono di certo il marchio.
Comunque cadi in piedi.
Ps
Nikon è tale anche nel menù...

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 5:18

ritratti in studio in luce continua o flash professionali?


Flash professionali

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:43

"Flash professionali"

Marcododo
Con flash professionali e scatti a diaframmi chiusi ti sconsiglio le mirrorless più datate in quanto hanno problemi di MAF quando focheggio con le luci pilota.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:42

Con flash professionali e scatti a diaframmi chiusi ti sconsiglio le mirrorless più datate in quanto hanno problemi di MAF quando focheggio con le luci pilota.


Grazie!!!
Questo non lo sapevo, se è così scartiamo a priori le vecchie Sony.
Rimane in ballo la vecchia grande D810 e la nuova piccola Z5. Considerando che vorrei utilizzare ottiche con attacco F, per via del costo più contenuto e la facile reperibilità nell'usato, al costo della Z5 dovrei aggiungere l'adattatore e non so se influisce o meno sulla qualità del file

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me