| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 14:14
Buondi,sono in procinto di acquistare il Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II,cosa mi dite,ho letto le recensioni ,ma l'ultima si ferma al 2018,e ci son pareri molto discordanti,ho la D7500,con su il Sigma 17/50f2,8,lo volevo sostituire col 16/80,ma è ancora presto,e in alternativa mi piace il 18/200,cosi da far con un solo obiettivo,qualcuno che lo ha magari su 7500? e mi da info,ma accetto anche consigli dai più esperti.grazie |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 17:36
È un'ottica un po' vecchia, non la vedo adattissima ad un sensore performante come quello da 20Mp della d7500/d500.. E non certo la soluzione migliore tra quelle proposte dal mercato, io ho l'accoppiata d500 con tamron 16-300 più che altro per i 2 mm in meno lato wide. E per il Vr del Tamron veramente performante, ma questo l'ho scoperto usandolo. Sul 16-80 ho letto pareri molto discordanti, sulla D3100 il 16-85 funzionava bene, sulla D5300 mostrava la corda. Il 16-80 costa un botto, sicuro che ne valga la pena ?? E se hai già il sigma.. temo che la resa sia equivalente.. un 17-70 andrebbe meglio.. e con i € risparmiati un fisso anche usatissimo ma da fare progressi. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 17:47
E' la mia ottica da viaggio tuttofare; versatile e con risultati dignitosi e ovviamente non eccellenti dal punto di vista della resa tecnica. Io la uso su D7200 e su D500. Prendi la seconda versione con il blocco dello zoom; con la prima, che ho avuto , camminando il peso della lente anteriore tende ad estendere lo zoom. Un saluto. Paolo ... cusufai |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:16
I vari 18-200 o simili secondo me hanno senso solo in alcune situazioni, ovvero: -scene dove è essenziale passare dal grandangolo al tele in maniera rapida. -scene dove il clima è talmente avverso da non consentire il cambio ottica. -allergia a portarsi un paio di ottiche dietro. Ovviamente la resa non può essere entusiasmante visto la grande escursione che coprono. Sinceramente se vuoi avere una focale più lunga valuterei un ottica da affiancare all'attuale Sigma o al tuo futuro 16-80. Quindi ottiche come i vari 70-200 o 70-300. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:02
Non ho esperienza diretta con il Nikon 18-200 (di cui comunque ho letto buone opinioni). Però posso suggerire, come obiettivo comunque versatile, leggero, economico e di buona qualità, il Nikon 18-140 f/3.5-5.6 . Avevo anch'io il Sigma 17-50 f/2.8, ottimo e luminoso, ma alla fine l'ho venduto per tenermi il 18-140 perché è molto più comodo (ovviamente da usarsi in buone condizioni di luce). I 18-200/18-300 sono ancora più versatili, ma pagano sicuramente in termini di prezzo e peso (e forse anche come qualità ottica). Ho avuto il primo Nikon 18-300 f/3.5-5.6, comodissimo come focali, valido come qualità, ma costava caro e pesava come un macigno, tutt'altro che pratico per i miei gusti. PS sulla D750 vorrei tanto un equivalente del 18-140 (c'è il Nikon 28-300, sicuramente un buon obiettivo se usato nelle dovute condizioni, ma il peso mi fa desistere), ed è per questo motivo che non riesco ad abbandonare la D7200. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:07
“ scene dove è essenziale passare dal grandangolo al tele in maniera rapida. „ Assolutamente si; questa foto l'ho scattata accostando abbastanza bruscamente e saltando già da furgone che stavo guidando, la fotocamera era nel portaoggetti ...il tempo di sdraiarmi, portare la focale a 200 ... un paio di scatti .. e se n'è andata. Qualsiasi operazione di cambio ottica, o aggiustamento fine dell'attrezzatura ed avrei perso lo scatto che, in questa situazione e con questo soggetto, non mi è mai più ricapitato di poter fare (e non mi interessa più di tanto della strepitosità della resa tecnica). Un saluto. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:19
Concordo con Cusufai: troppo spesso ci si ostina a valutare solo la resa ottica, la nitidezza, la luminosità, l'uniformità su tutto il frame ecc ecc (caratteristiche importanti, ma non sempre vitali), poi non si considera che se non si ha la focale giusta certe foto non si possono proprio fare. Inoltre non è che questi zoom facciano poi proprio schifo, nelle giuste condizioni si ottengono anche buoni risultati (basta vedere nelle gallerie). |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:30
Così, pour parler: non ho esperienza ovviamente dell'obiettivo in questione, tuttavia sono un convinto assertore della ragion d'essere degli zoom ad ampia escursione, obiettivi che non mi sono mai fatto mancare e dai quali ho sempre avuto un buon riscontro. Due dei quali con cui mi sono trovato veramente bene quando utilizzavo Canon erano appunto i Tamron 16-300 per Aps-c e 28-300 per FF, gli unici due obiettivi che mi mancano in Pentax (proprio oggi vi ho ovviato in parte con il 18-270 Pentax). Sono chiaramente ottiche generaliste ma allo stesso tempo specialistiche, nel senso che fanno di tutto un po' e nel contempo sono insostituibili per rapidità e praticità d'uso. Ovviamente, saranno aborrite da chi privilegia luminosità e incisività ma ambíte da chi non vuol rischiare di perdere l'opportunità (magari anche solo per la pigrizia di cambiare l'ottica!). Non potrei trovare migliore esempio della bellissima immagine di Cusufai (complimenti !), quasi sicuramente irrealizzabile con un'ottica meno versatile. In conclusione, pur non conoscendo come ripeto l'ottica in questione, mi sento comunque di consigliarne l'acquisto: sarà ad ogni modo un ottimo tuttofare che non precluderà ovviamente l'utilizzo di altre ottiche più performanti, il tutto a seconda delle necessità del momento. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:19
Grazie delle risposte,prima del Sigma avevo il 16/85,e sempre fatto buoni scatti,poi col 17/50 belli anche con quello,mi piace scattare anche col buio e il Sigma è alla portata,ma a volte è corto,pensavo al 18/140ma vedendo che son entrambi f3,5/5.6,ho preferito il 18-200che almeno ha uno zoom più lungo,vedremo,se mi accontenta penso che ci rimarrà molto su.Ho anche un af-p 70-300,preso più per la leggerezza che altro,ma fa ottime foto,ed è piccolo.Nel cassetto ho anche un Tamron 70/200 f2.8 G1,preso un anno fa usato,che purtroppo non me la son mai sentito di prenderlo su,un po' pesantuccio ed ingombrante e sta sempre fermo,in pratica nuovo...Spero di smentire Buenavida,e che il 18/200 riesca a tener dietro alla 7500,(penso che facciano aggiornamenti anche alle ottiche...) |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:19
In genere più è ampio il range di focali, e minore è la qualità, sopratutto alla focale minima e massima, ed anche a tutta apertura. Cmq il pregio più grande è la versatilità, se uno la cerca vuol dire che può sorvolare sui difetti di qualità ecc... Penso comunque che non sia un obiettivo scarso pur non conoscendolo. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:43
Però vedendo il corredo che hai non sono sicuro che il 18-200 possa essere una buona scelta. O comunque se lo prendi non dare via il Sigma altrimenti appena cala la sera ti è quasi impossibile fotografare. Perché è vero che ti da molta duttilità di focale ma essendo buio funziona bene solo con molta luce. Di sere è molto più duttile un apertura f1.8 che una focale 18-200 per dire. Quindi pensa sempre alle situazioni in cui ti troverai a fotografare. Piuttosto per monetizzare vendi il 70-200 f2.8 se tanto prende polvere a casa. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:56
“ Di sere è molto più duttile un apertura f1.8 „ Oppure f/2.8 stabilizzato del Sigma 17-50, che infatti si accompagna bene ad un 18-140 o 18-200. Quindi consiglio a Nivola di non venderlo il Sigma (di giorno Nikon, di sera Sigma ). |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:00
Pesa, si il Sigma non lo do via, abbiamo pensato le stesse cose, in effetti di giorno meglio una cosa come il 28/200, poi Sigma. Il Tamron 70/200 f 2.8 non prende polvere, l'ho dentro una valigia imbottita, quelle apposta, proverò a venderlo perché è un peccato non sfruttarlo, ha 9 anni di garanzia, ora 6/7.... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:02
Eh allora se tieni il Sigma prova pure il 18-200. Si, non era da prendere alla lettera il fatto che prende polvere |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:28
Peda,si certo,mi piace lo sfocato che fa il 70/200,e poi le un bel pezzo,2 anni che l'ho in valigia ermetica in armadio,bisogna mi decida alla vendita... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |