| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:20
#Made avevi letto il mio commento sul wifi... ? Dopo posto un video per far vedere il lag. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:21
“ Photolab ce l'ho da tempo... Bene. „ Mi raccomando, la versione 4 elite! “ Vedo i rami scalettati „ A me non è mai successa una scalettatura, in tutte le foto fatte in multiraw. Solo in una occasione l'ho vista (ed era il primo giorno che la usavo), ed era limitata ad una porzione di foto del 3% circa. Da quel momento non mi è più successo. “ Dopo posto un video per far vedere il lag. „ Volentieri, sul Mi Note un pò lagga la dxo collegata in wifi, ma è questione di compatibilità sicuramente, tra l'altro consuma molta più batteria la dxo, l'ho bocciato perchè non ne sento l'esigenza, non perchè funzioni male o altro. Anche per utilizzarla con il cavalletto, preferisco sempre tenerla collegata al telefono, è una preferenza personale naturalmente, se vi trovate bene ad utilizzarla senza ci sta. Però per utilizzarla senza telefono (sul tripod), sicuramente il wifi è fondamentale. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:24
“ A me non è mai successa una scalettatura, in tutte le foto fatte in multiraw. Solo in una occasione l'ho vista (ed era il primo giorno che la usavo), ed era limitata ad una porzione di foto del 3% circa. Da quel momento non mi è più successo. „ Eh per quello che chiedevo se si poteva avere il RAW, ho PL4 Elite e volevo provare a sfruculiarci dentro |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:28
ok..continuiamo da quì |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:29
#lookaloopy Leggi l' aggiunta del mio post precedente |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:30
Ho letto, maschera di contrasto Prova solo col Deep Prime |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:56
Mairotto, quando esporti su CaptureOne, ricorda di mettere i parametri di Riduzione rumore (tutti) e nitidezza (tutti) a 0. Perchè quando esporti, hai già applicato quei parametri. Quando apri capture one, in automatico ti ri-applica quei parametri che si vanno a sommare, e distruggono la foto, di conseguenza vanno impostati rigorosamente a zero Questa cosa mi ero dimenticata di dirla ma è fondamentale. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 18:03
quindi quando importo il DNG dentro C1 passo a zero riduzione rumore e nitidezza poi lavoro il file...capito bene? |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 18:23
Si questo vale per tutti i programmi, Lightroom incluso. Se già applicate i valori di dettaglio e riduzione in Photolab, non dovete permettere al secondo programma con il quale aprirete il DNG di applicare doppi valori, altrimenti vi distrugge il file. Diverso invece se aprite il DNG (senza multiraw) sui vari convertitori, in quel caso dovete lasciare la riduzione rumore, ed il dettaglio di default, ed andarvi a scegliere dei parametri a vostra scelta. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:24
Questo l'ho scoperto da poco e non ricordo sia già stato scritto: utilizzando la modalità di messa a fuoco AF-OD non solo si seleziona l'area di messa a fuoco ma, in esposizione spot misura anche l'esposizione in quell'area selezionata. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:52
domani se ho un attimo riprendo il dng e lo riporto dentro c1 per vedere poi il risultato finale |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:08
“ Vedo i rami scalettati „ Provo a dare il mio contributo... Per ora ho solo scattato in DNG e ho lavorato i file con un programma niente affatto performante come Photoshop Elements 6 (che uso su un vecchio PC che ancora viaggia con XP... pur avendo altri due computer con Win10 mi ostino a usare questo finchè campa...) Devo dire che sono rimasto a bocca aperta quando ho visto la definizione resa dal nostro "giocattolino"... Questo è un crop al 100% di un DNG convertito Jpg (5344*3565px) e non vedo scalettature... anzi... Cosa ne pensate?
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |