| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:07
Si continua da qui. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3805569&show=1 “ che senso ha fare una lente 1.8 che poi non corretta vignetta a di 2 stop su quasi tutto il fotogramma? „ Se non hai provato, non puoi capire. La vignettatura è marcata? si. Quanti stop sono? forse 0.5, parlare di 2 stop è follia E' anche vero che senza toccare nessun tasto, con il modulo DXO One per la lente, viene corretta al 100% e risulta più corretta di una normale lente aperta con C1 non profilata. Quindi non vedo il problema, a maggior ragione visto che la correzione, su questo software, non porta con se nessun effetto collaterale. Vuoi mettere avere una lente f1.8 con cui scattare anche in situazioni più estreme, oppure non avere questa possibilità? Ma per fortuna hanno implementato f1.8! Vignettatura con correzione assente, e nitidezza ottima da bordo a bordo su un prodotto minuscolo. Sulla lente è difficile lamentarsi, chiunque l'ha provata potrà confermarti la cosa. “ 'app funziona regolarmente con Android 11 senza blocchi né comportamenti strani. Il telefono alimenta la ONE quando è connessa e quindi la sua batteria si scarica molto più lentamente; „ Comodissima questa cosa, peccato non riesca a farlo su Xiaomi, bisognerà vedere se esiste la possibilità è veramente comoda. “ Ho seguito il consiglio di Made mettendo la cover al telefono e trovo che la presa sia migliorata/più sicura, merito soprattutto della texture del tessuto con cui è stata fabbricata „ Mi fa piacere, la cover cambia completamente il feeling, l'impugnatura e la presa. Molto è come giustamente hai detto merito della qualità della cover. Maggiore sarà il grip, maggiore sarà la stabilità che si avrà. D'altronde il telefono noi pensiamo di tenerlo con la DXO, ma di fatto lo stiamo tenendo dallo smartphone, quindi è la cover che fa la presa, e non la DXO “ Come suggerito ho impostato il JPEG su BASIC e l'AF-OD, poi ho sostituito la microSD con una Extreme Pro (che usavo sul glorioso Lumia 950XL) e la ONE, oltre a consumare meno batteria, è molto più veloce nel salvare le foto ed è più reattiva in generale. „ Se riesci ricorda di disabilitare anche l'opzione per l'hdr “ Complici le dimensioni ed il peso ridotto ho deciso di tenerla in una delle tasche del piumino in modo da averla sempre con me. Al riguardo penso che la pochette data in dotazione sia carina ma, viste le strette misure, per nulla pratica quando si deve estrarre e riporre la ONE. Cercherò una custodia alternativa. „ Confermo, la pochette è veramente scomoda, decisamente piccola, è fatta su misura, ma per inserirla ed estrarle è difficile, appena riesco ne prendo una più grandicella, di poco, il giusto per metterla più comodamente (in tasca non la uso, ma ci metto il panno per la pulizia delle lenti) “ Qualche utente Apple ha avuto modo di provare il secondo con DXO ONE? Se qualche possessore avesse voglia di condividere un file .dxo potrei smanettarci un po' e quindi dare qualche piccolo contributo e capire quando il Denoise "Prime" sia efficace...prima di valutare di acquistare PhotoLab che si avvale del DeepPrime, sicuramente migliore del semplice Prime di questi plugin... „ Ilrasta, devi scaricare DXO Photolab 4 Elite, se ne è già parlato La versione Prime è nulla confronto alla versione DeepPrime che lavora con intelligenza artificiale. Qui trovi il funzionamento della versione DeepPrime blog.dxo.com/denoising-technology/ La differenza tra Prime e DeepPrime è decisamente avvertibile, hanno fatto un gran lavoro. Inoltre non smetterò mai di ricordare (a tutti) che le foto si visualizzano SOLO una volta esportate da Photolab, altrimenti la riduzione rumore non la si vede. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:11
“ Ilrasta, devi scaricare DXO Photolab 4, se ne è già parlato ;-) La versione Prime è nulla confronto alla versione DeepPrime che lavora con intelligenza artificiale. „ Vabbè, niente, cercavo/speravo in una soluzione a costo zero |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:15
“ Vabbè, niente, cercavo/speravo in una soluzione a costo zero „ A costo zero puoi utilizzare DXO Connect. Prende i SuperRAW e li trasforma in JPEG utilizzando un algoritmo di post produzione proprietario. Fa tutto lui, e ti trovi i JPEG direttamente pronti sul PC. I risultati sono buoni, ma non hai il controllo, non è la stessa cosa poter lavorare un RAW a mano In alternativa i codici di attivazione di Photolab 4 vengono venduti a molto meno da rivenditori terzi, ma non citerò i link come al solito, e non vorrei diventasse argomento del topic |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 16:02
Scaricato DXO Connect ed aggiornato, compreso plug-in con LR Classic. Ora mi servirebbe sono un file .dxo da pasticciare...in attesa di sfornarli io stesso p.s: la versione 2.0 di DXO Connect non riconosce la possibilità di installare il plug.in per LR, procedendo con l'installazione, al primo avvio il programma chiede se aggiornare alla versione più recente. Confermando, scarica nuova versione 2.0.3 che durante la sua installazione, questa volta, riconosce la possibilità di installare anche plug.in per LR Classic |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 17:34
@Made, domanda su dxo: ma secondo te photolab che spazi colore gestisce? Quando esporto il file (tiff o dng) nella casella dove associo lo spazio colore, se lascio "originale" cosa usa? Adobergb o prophoto? E se invece lo associo io a mano il prophoto andando a caricarlo manualmente? |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:35
Se lo esporti in DNG lo spazio colore glielo dai dopo credo. Onestamente non mi creerei il problema. Sono riuscito invece a trovare una metodologia di lavoro che trovo perfetta per le mie abitudini. Ho fatto un profilo colore per C1 (terminato con calma domenica) che è al pari o un pelo meglio di quello offerto da DXO per Photolab. Attualmente quindi su C1 ho questo bel profilo che volevo sfruttare. Photolab offre la possibilità di salvare i DNG con il solo denoise e la correzione ottica. Quando scarico i RAW sul PC, i file in formato .DXO (multiraw) li passo per Photolab convertendoli in DNG, e poi lavoro tutto su C1 come sono abituato a fare Qualità ottima, e mantengo il mio workflow classico |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:18
Grandi ragazzi siete un portento.. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 13:24
Seconda possibilità ancora più interessante. Photolab permette di convertire i DNG direttamente con il profilo colore incoporato. Questo significa che esportando si potrà avere un profilo "embedded" che è lo stesso utilizzato su Photolab, su qualsiasi altro software. Fantastico |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:27
Si è quello che chiedevo io, quando esporti nella casella profilo puoi caricarne uno tu a piacere. Era solo da capire se metto prophoto se poi viene riconosciuto ad esempio da photoshop... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:30
Allora ti sei spiegato male Lo spazio colore, non è un profilo colore. Lo spazio colore è l'estensione, il profilo colore le coordinate. Quando esporti in DNG, il profilo colore lo puoi assegnare in esportazione dalla versione 4.0.2 funziona regolarmente. Una volta esportato il DNG che include il profilo colore, potrai utilizzarlo associato a qualsiasi software per PC o Mobile. Per assurdo anche Vsco, Snapseed e tutti gli altri software lo leggeranno, perchè sarà un profilo integrato. Lo spazio colore invece, essendo un DNG, lo selezionerai dopo. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 10:10
Ho trovato questa spiegazione sul forum DXO, da parte di uno degli sviluppatori
 A quanto sembra lasciando "originale" il programma legge negli exif il tag sul profilo impostato in macchina. Anche se non ha molto senso in quanto in camera i settaggi valgono solo per il jpg Quindi è da evitare la dicitura "originale" in fase di esportazione. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 12:16
Stai facendo una confusione assurda tra spazio colore e profili colore AdobeRGB non è un profilo colore, è uno spazio colore. Delimita l'ampiezza del colore, è come se fosse un muro perimetrale. Il profilo colore, che sono le coordinate, e sono quelle che determinano IL colore delle foto. Sono due cose completamente diverse. Adobe RGB è uno spazio, non un profilo. A te interessa il colore che esce fuori nel DNG, quindi il profilo. Ed il profilo integrato nel DNG è lineare, senza curva. La curva viene poi assegnata dal convertitore a seconda di quello che si usa. Non c'entra nulla quello che stai leggendo, con quello di cui necessiti. Lascia su ORIGINAL in esportazione del DNG e del TIF |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 12:21
Oh mamma..... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 13:16
..... mia |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 13:18
Scusate eh.... ma quando esportate un file tiff o jpeg non assegnate il profilo Srgb o adobergb? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |