RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x100v: il passaggio da Canon e le prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x100v: il passaggio da Canon e le prime impressioni





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:26

Apro un nuovo thread collegato a quello sulle simulazioni pellicola la Fuji, per allargare un po' la visione sulla Fuji X100V che ho modo di provare in questi giorni, e l'automatico confronto con la Canon M50, mia fedele compagna da un anno a questa parte.
Premetto nuovamente che il confronto potrebbe non aver senso parlando di due macchine a due livelli di prezzo molto distanti. Ma sono convinto che molti possessori di macchine “entry level” come la M50, si chiedono sempre se e cosa ci andrebbero realmente a guadagnare con una macchina più costosa.

Attenzione: tutto ciò che leggerete sono pure opinioni personali. Non sono un professionista nè un esperto, bensì un appassionato e condivido esperienze a beneficio di altri come me.

1. La X100V è molto più maneggevole della Canon, per un motivo semplice. Le ghiere! Sante ghiere che ti permettono non solo di modificare i parametri ad una velocità che nessun menù digitale potrà mai fare. Ma è il tenere i parametri sotto controllo la cosa favolosa. La ghiera dedicata (ai tempi, al diaframma, ecc) è un'altra storia rispetto alla ghiera programmabile. Bastano un paio di uscite per capirne il valore. Cosa vuol dire vedere un ciclista che ti arriva alle spalle, impostare i parametri nel tempo che ci mette a raggiungerti e scattargli dietro la schiena





2. La X100V è molto più personalizzabile della Canon. Non ho esperienza con le Canon fascia alta, ma sulla Fuji il numero di impostazioni è notevole. La possibilità di avere 7 configurazioni salvabili, automatismi molto flessibili, specialmente le modalità autofocus ibride dove si può mettere lo spot ma lasciare attivo il riconoscimento volto che parte in automatico. I benedetti limiti massimi di tempo otturatore, ecc ecc. Ho letto in diverse recensioni che i menù delle Fuji non sono molto pratici. Vero! Ma perché le funzioni sono davvero tante. Non è facile ridurli.
Senza parlare di tutta la parte per i jpeg, luci, ombre colori, di tutto. Alla fine non so se si può arrivare al livello della foto sopra senza LR, ma certo si possono generare jpeg in macchina molto interessanti e soprattutto omogenei tra loro.







3. Il filtro ND integrato merita un punto a se. Mai usato in vita mia prima d'ora, ne conosco la teoria. In giro per strada, l'ho attivato...e magia...si può giocare con il mosso in pieno giorno. Queste foto sono scattate a F2 e 150 ISO, con il filtro ho potuto impostare il tempo a 1/8. Lasciate stare la banalità degli scatti, erano puri esperimenti. Il messaggio è quanto una cosa così semplice apra possibilità creative. Non va avvitato, non va portato con se...basta attivarlo. La trovo una cosa bellissima.









4. La lunghezza focale fissa, per me, è un limite. Un limite importate. Ma attenzione! Mi rendo conto che potrebbe dipendere dal fatto che io sono abituato a fare street con il 35 (equivalente 50), quando è generalmente riconosciuto che l'equivalente 35 (quello appunto della X100V) è una delle focali più utilizzate e amate per questo genere. Probabilmente è l'occasione di cambiare approccio, di provare qualcosa di nuovo, ma a primo acchito il feeling che avevamo con il 30mm Sigma è lontano.
Tutto è davvero troppo distante, e bisogna avvicinarsi molto al soggetto. Non è tanto fatto di dimensione del soggetto (si potrebbe poi croppare in post), quanto di profondità di campo.
Questo un mio classico scatto:





Il soggetto rimane davvero ancora troppo fuso con lo sfondo, almeno per i miei gusti. Con questo obiettivo bisogna andare oltre per cominciare a godere di una profondità ridotta, anche a F2. Come qui:





Certo ci sono le lenti di conversione, ma parliamo di altri 200-300 € e ne perdi in portabilità. a questo punto ha più senso il concetto della X100V?

5. La velocità di questa macchina è strabiliante. I primi scatti che ho fatto non avevo capito nemmeno avesse scattato. Per quanto la M50 + Sigma fosse una scheggia, questa sia a livello di fuoco (soprattutto impressionante la velocità con cui riconosce e aggancia un volto) sia a livello di scatto è pazzesca. Non una esitazione. Becchi sempre l'obiettivo. E questo in strada è FONDAMENTALE. Aggiungo che è estraente silenziosa e penso abbia anche la funzione scatto silenzioso che ancora non ho provato.

Concludo dicendo inevitabilmente quello che molti altri recensori hanno scritto. Si tratta di una macchina dedicata ad una mano già mediamente esperta, con delle peculiarità inestimabili, ma anche con dei “limiti” rispetto ad una reflex/mirrorless che bisogna conoscere e saper gestire. Si tratta di un oggetto talmente ben fatto che ti fa letteralmente venire voglia di fotografare. Questo però non vuol dire nella maniera più assoluta che sia un modo per migliorare le proprie foto (lo so è ovvio ma giusto dirlo). Ansi! Se passando da una M50 ad una R per fare un esempio, le foto saranno stesso livello o superiori, data la peculiarità di questo oggetto, il passaggio M50 - X100V potrebbe addirittura avere un effetto negativo.
Va acquistata con giudizio, ma il potenziale è ENORMEMENTE maggiore rispetto ad una reflex/mirrorless entry level.




user204977
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 7:30

Ciao Mario .. grande bel articolo ..
Ma il fatto che non si può cambiare obbiettivo non ti ha fatto fermare !! Cioè .. per la street visto come è compatta ,la trovo perfetta e sicuramente per qualche paesaggio pure ma mi spaventa il limite di focale. . a te non ?
Un'altro dubbio .. il mirino è elettronico o è ottico ?
Ciao caro e complimenti ancora per l'articolo !!
Potresti anche mettere il link alla camera .. questa giusto ??
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x100v

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 7:42

Ottima recensione! Da possessore di una x100s prima e x100f ora, innamorato di questa piccola meraviglia, non posso che confermare l'assoluta invisibilità che acquisisci quando scatti street con questa macchina.
Se non ti piace la focale, ti consiglio di prendere gli adattatori. Io li presi entrambi usati (versione 1) per circa 100€ è quando ho preso la F ho fatto la piccola modifica col magnete per "trasformarlo" nella versione 2. Lestetica, soprattutto col TCL, ne viene certamente penalizzata e le dimensioni crescono un pochino (ma neanche troppo, tutto sommato), ma avrai una macchina favolosa, che porterai sempre con re, e con cui ti divertirai veramente tantissimo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 7:44

@Berlenga: il mirino è ibrido, sia ottico che elettronico, mentre per la focale hai tutti i limiti e i vantaggi di un fisso. TCL e WCL sono eccezionali compagni di viaggio.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:34

@Berlenga, non mi preoccupa tanto la focale fissa e non intercambiabile, in quanto io comunque fotografo ormai da tanto con un 30mm fisso e raramente cambio.
Quello che mi preoccupa è la focale in se. Come scritto sopra, per me un 23mm (equivalente 35mm) è un po' corto. Per lo meno ci devo fare l'abitudine. Per un po' continuerò a praticare con questa focale. Poi in futuro non escludo, come suggerisce Guglia, un adattatore.
Per quanto riguarda il mirino, sempre come detto da Guglia, è ibrido, e c'è una levetta che ti permette di passare al volo da ottico (con comunque tutte le info grafiche di base) a elettronico puro.
Ecco un'immagine esplicativa che ho trovato:




avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 9:43

Ottimo 3d!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 10:04

Da possessore della vecchia X100s posso confermare le ottime doti della serie X100 di Fuji ma soprattutto la grandissima piacevolezza d'uso che fa proprio venire voglia di fotografare.;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 10:14

MI piacciono molto le cromie da te impostate, posso chiederti quali parametri hai modificato per ottenerle?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:04

Certo! Non ho salvato la ricetta, ma non dovrei aver cambiato nulla da ieri:

Classic Chrome
Dynamic Range: AUTO
Highlight: 0
Shadow: 0
Color: -3
Noise Reduction: -1
Sharpening: +1
Clarity: +1
Grain Effect: Weak, Small
Color Chrome Effect: Strong
Color Chrome Effect Blue: Strong
White Balance: AUTO, 0 Red & +4 Blue
ISO: Auto
Exposure Compensation: +1/3

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:24

Pensa che in molti fanno anche street con il 28. In teoria più ci si avvicina e più la foto è efficace se ci sono persone, benchè sia più difficile come approccio. Poi ovviamente ognuno ha il suo stile.

La 100 prima o poi la prenderò. Non per street specificatamente ma come macchina da tutti i giorni, da viaggio.

user182586
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:26

Bella recensione e ottimo approccio al tema.
Io sulla street preferisco però il 35 mm, proprio per il fatto che ho una visione d'insieme del soggetto (o i soggetti) collocati in un contesto. Ed anzi spesso preferisco il 28mm, dove posso ampliare ulteriormente l'intera scena e amplia il range di utilizzo al reportage (anche se perde nel ritratto).

La X100V è comunque gran macchina, assolutamente completa in tutto e trasformabile in piccolo corredo con il 28 ed il 50 aggiuntivi (e c'è anche il 26mm visto che è compatibile con l'aggiuntivo della X70). Formati equivalenti si intende.

Unici limiti: è compatta ma non è realmente tascabile, non ha uno schermo ribaltabile e non è stabilizzata.
Manca poi un bianco-nero ad alto contrasto (che però è realizzabile in post).

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:35

Ieri ho venduto la mia Fuji X100T, compatta di livello assoluto, ma con la quale non è mai scattato un vero feeling. Non ti parlo in termini di ottica fissa, ma soprattutto di menù. L'ho trovato sempre troppo caotico rispetto alle Nikon che è più essenziale e soprattutto segue una certa logicità (o forse perché lo conoso meglio). Quindi il problema non era la Fuji X100T ma il menù Fuji in generale. Condivido la tua osservazione sulle ghiere, non esiste pulsante che possa sostituire le ghiere in termini di praticità (ne so qualcosa avendo una Nikon Df). Secondo me tempi, diaframmi (su obiettivo o rotellina) e ISO dovrebbero sempre essere rappresentati da ghiere, dopotutto sono questi 3 i parametri che fanno una foto.

user148470
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 13:03

Ricordo anch'io i primi scatti con la V dove mi chiedevo se avesse scattato...MrGreen Un fulmine!
Io lascerei perdere le lenti di conversione e anche gli eventuali paraluce, a meno che non sia la tua unica macchina, la 100 deve rimanere "liscia" e compatta. Ieri ad esempio me la sono portata dietro a slittare in montagna, dentro la tasca della giacca...te la dimentichi

Nessuna post Classic Negative:




Qua un pochino sì ;-)



avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:18

Certo! Non ho salvato la ricetta, ma non dovrei aver cambiato nulla da ieri:

Classic Chrome
Dynamic Range: AUTO
Highlight: 0
Shadow: 0
Color: -3
Noise Reduction: -1
Sharpening: +1
Clarity: +1
Grain Effect: Weak, Small
Color Chrome Effect: Strong
Color Chrome Effect Blue: Strong
White Balance: AUTO, 0 Red & +4 Blue
ISO: Auto
Exposure Compensation: +1/3


La proverò molto volentieri, grazie!

user204977
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:23

Mario .. invece come ti trovi nello sviluppo dei file ? Un RAW è sempre un RAW o ci sono delle differenze ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me