JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti sto cominciando ad attrezzarmi per qualche scatto macro....per ora ho a disposizione il 35 1.8 Nikon il 18 140 ed un doppietto Minolta molto vintage più un anello di inversione per il 35 ed un altro per montarlo rovesciato sullo zoom ora vorrei prendere o dei tubi kenko o un soffietto novoflex....chiaramente tutto usato...il dubbio riguarda il 35 sui tubi di prolunga...dato che per la mia d5600 è in realtà un 50 lo stesso discorso è valido anche per i tubi? Cioè per avere il rapporto 1:1 quale lunghezza di tubi usare?..e se eventualmente aggiungessi anche il doppietto che Minolta chiama mod 0 dove arriverei?....grazie
La focale è univoca; 35 mm di focale sono35 mm sia nel formato Dx che FF, le leggi dell'ottica sono oggettive, per cui per avere un rapporto 1:1 con un obiettivo 35 mm occorrono 35 mm di tubi, e la distanza lente -soggetto, con obiettivo all'infinito è di 70 mmm. Il problema è dato proprio dalla esigua distanza tra lente e soggetto. Quando c'era solo l'analogico tubi e soffietti erano le uniche possibilità e quindi ci si adeguava. Ora gli obiettivi per macro hanno un elicoide interno di messa a fuoco, per cui la ripresa è molto,ma molto facilitata. Comunque anche per gli odierni obiettivi si preferisce se possibile acquistare un macro di lunghezza focale attorno ai 100 mm; focali più lunghe permettono di lavorare ancora meglio, ma allora subentrano i fattori peso, ingombro e costo.
Si...in effetti alla fine il traguardo è il sigma 105 ....ma per ora è un po oltre le mie possibilità anche perché mentre per tubi e accessori non ho problemi per l' usato un obiettivo preferisco prenderlo nuovo
Quando si usava la pellicola le ottiche macro esistevano ben ugualmente e anche di buone, costavano care anche allora ma il rapporto 1:1 era ampiamente utilizzato senza tubi o soffietti
e la distanza lente -soggetto, con obiettivo all'infinito è di 70 mmm. Il problema è dato proprio dalla esigua distanza tra lente e soggetto. Una cosa non mi e' chiara ....avrei una distanza di lavoro di 7 cm? quindi meglio del 40 mm 2.8 micro che e' di 3.5 ? o sbaglio qualcosa ?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.