| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:06
Buonasera a tutti. ho avuto modo di provare una Caon 1200D con obiettivo 18/55. ho fatto dei ritratti e i colori, molto belli, accentuavano i rossi e il "rossore " della pelle. ho poi provato a fare la stessa foto con una sony a6400 (con obiettivo 16/50) ma i colori mi sembravano più neutri, con meno "carattere". in post si risolve tutto, ma chiedevo se secondo voi è normale questa differenza, a colpo d'occhio molto evidente. grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:27
Ok i colori che ogni brand ha i suoi.... ma su quelli in camera incidono troppo i "picture style" quindi attenzione... |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 21:03
“ ho avuto modo di provare una Caon 1200D con obiettivo 18/55. ho fatto dei ritratti e i colori, molto belli, accentuavano i rossi e il "rossore " della pelle. ho poi provato a fare la stessa foto con una sony a6400 (con obiettivo 16/50) ma i colori mi sembravano più neutri, con meno "carattere". „ Sarebbe interessante vederne i due esempi qui con i dati di scatto e impostazioni dei profili in camera. E' curioso, da una parte le tue parole sembrano mutuate da qui..... Tucker e il suo amico Bayek hanno scattato la stessa foto utilizzando rispettivamente la Sony a7 III di Tucker e la Canon 5D Mark III di Bayek con lo stesso obiettivo (un Canon 50mm f/1.4). Sono state utilizzate le stesse impostazioni: ISO 100, 1/250s, f/2.8. Fin da subito, Tucker ha potuto notare "una notevole differenza" tra i due ritratti - le foto Canon erano molto più calde con una dominante di colore giallo e la Sony è molto più fredda con una dominanza del magenta. www.alessiomattei.it/2018/10/canon-vs-sony-tonalita-della-pelle-nei.ht Ma poi arriva Raamiel e....... Colori Canon - Colori Nikon .... leggende metropolitane e un pizzico di ICC www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1376666 3d che ti suggerisco ti leggere per intero (son solo 4 pagine) PS Su Canon quale Picture Style avevi attivo al momento dello scatto? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:51
“ Buonasera a tutti. ho avuto modo di provare una Caon 1200D con obiettivo 18/55. ho fatto dei ritratti e i colori, molto belli, accentuavano i rossi e il "rossore " della pelle. ho poi provato a fare la stessa foto con una sony a6400 (con obiettivo 16/50) ma i colori mi sembravano più neutri, con meno "carattere". in post si risolve tutto, ma chiedevo se secondo voi è normale questa differenza, a colpo d'occhio molto evidente. grazie „ Non solo è normale, ma è una scelta deliberata dei costruttori, per cui i profili colore standard delle fotocamere non sono in genere studiati per fornire una resa cromatica accurata, bensì dei colori che l'utente medio possa trovare piacevoli. Ogni casa fa le proprie scelte. In situazioni simili, comunque, anche le impostazioni del bilanciamento del bianco contano molto. Questo, per quanto concerne l'immagine che appare sullo schermo posteriore della fotocamera dopo lo scatto (o anche l'anteprima in live view). Se i file raw vengono invece aperti con un software, allora vi possono essere delle enormi differenze tra un programma e l'altro, dato che cambiano i profili colore e gli algoritmi di demosaicizzazione. Anche qui, comunque, i profili colore inclusi con il software seguono delle scelte che variano a seconda del produttore. Adobe lightroom, ad esempio, ha dei profili colore proprietari, che sono diversi da quelli che vengono sviluppati dai vari produttori di fotocamere: tuttavia ne forniscono anche altri che consentono di emulare la resa dei picture style dei vari costruttori. Volendo si possono anche creare dei profili ad hoc, a seconda delle esigenze. Molti non hanno ben chiaro tutto ciò, e infatti in rete vi sono interminabili discussioni in merito ai colori Canon, Nikon, Sony e di altri produttori, come se fossero una caratteristica intrinseca dei sensori, ignorando tutta la parte software e di profili colore, che è proprio la principale causa di tali differenze. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 23:33
“ ma chiedevo se secondo voi è normale questa differenza, a colpo d'occhio molto evidente. grazie „ . . . . chiaramente si . . . , come già detto la resa del colore dipende da molti fattori, dal filtro CFA che non è uguale tra marca e marca, dal controllo del WB, ma sopratutto dallo stile colore installato e utilizzato in macchina al momento dello scatto accettando come prodotto finale un jpg. Ma fortunatamente sulle fotocamere moderne si possono caricare e utilizzare stili colori differenti prodotti da terzi o fatti in proprio con un picture style editor (canon ha il suo programma per creare stili colore personalizzati) e modificare così radicalmente la risposta tonale allo scatto, utilizzando un sw per convertire il raw il discorso diventa + ampio e vario già utilizzando software differenti e poi applicando profili colore proprietari, di terze parti o custom, c'è l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 0:51
seguo |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 6:22
".....in post si risolve tutto...." Non è affatto detto che lo si riesca a fare sempre, perché se parti coi colori sballati quando usi un profilo di conversione, dopo la conversione, recuperarli bene , oltre che essere un lavoraccio, il più delle volte non è possibile. I profili di conversione del RAW sono le fondamenta cromatiche dell'immagine, e se le fai male, tutta la costruzione, tutta l'immagine ne soffre. Ogni Casa costruttrice di fotocamere vuole, in maniera cosciente, usare i propri colori, non cerca la perfezione tecnica, non cerca i colori neutri, ma vuole una propria impronta cromatica tipica, e se i colori tipici di una casa non piacciono, cambiarli in fotoritocco è un problema serio e spesso non risolvibile. Uno dovrebbe comprare la marca che ha i colori che più gli piaccino, quella è la soluzione migliore se uno non vuole stare ad approfondire l'argomento colore delle fotocamere per alterare quei colori che il produttore ha scelto. La soluzione per cambiarli esiste, e la soluzione migliore per cambiarli e farli come uno li gradisce, è il non usare il profilo di conversione del RAW proprietario della casa, ed usarne uno diverso e realizzato secondo le proprie esigenze o preferenze. Io questo l'ho capito nel 2008, un mese dopo essere passato al digitale dalla pellicola, quando cominciai a fare, male, fotoritocco e stampa: corsi subito ai ripari ed è dal 2008 che uso il Color Checker Passport per farmi da me profili di conversione dei RAW, prima solo per Adobe Camera RAW, e da circa 3 anni anche per CaptureOne. L'ottica poi può introdurre una sua impronta cromatica addizionale nell'immagine, i vetri ed il trattanmento antiriflessi dell'ottica colorano la luce che li attraversa, ma quell'impronta può essere neutralizzata, o creandosi un nuovo profilo completo, col Color Checker, oppure, in CaptureOne, profilandosi l'ottica e introducendo la variante nell'immagine, tramite l'apposito strumento, LCC. La dominante cromatica nelle ottiche è più comune con gli zoom e sulle focali corte, e può essere molto visibile, mentre, sulle Reflex 35 mm, le ottiche fisse di focale media progettate negli ultimi anni, e sulle focali da 50 a 100 mm, raramente introducono dominanti. cromatiche. Le ottiche vecchie, datate, le vintage, soprattutto sulle focali corte, ma anche sulle medie, con frequenza introducono dominanti, e quelle dominanti sono anche molto apprezzate da molti, perché danno un tocco diverso e personale all'immagine. ...........il vecchio detto "chi ben comincia, è alla metà dell'opera", sul colore delle immagini fotografiche digitali è verissimo! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 9:32
gli unici profili decenti installati/installabili sulle fotocamere canon sono proprio il neutro e il P-studio che sono lavorabili senza tanti problemi tutti gli altri forniti dalla casa hanno caratteristiche che personalmente non mi piacciono affatto (è solo un gusto personale). in linea di massima sono d'accordo con Alessandro è meglio partire già con la fotocamera giusta e con i profili adatti che incontrano il gusto personale, con le fotocamere canon, con Picture style Editor di canon, DDP4 e Spyder Checkr di Datacolor e tanta fatica e tante prove mi sono costruito una serie di profili che danno la risposta cromatica che ritengo adatta ai generi che pratico. In canon a partire dalla vecchia 5D1 alle serie 1D, alla 7D e alla 80D riesco ad avere, attraverso semplici strumenti, le risposte cromatiche che incontrano i miei gusti senza tanto impazzire in PP pur mantenendo la coerenza anche tra i vari modelli di camere, ritengo i sensori canon versatili e plastici in fatto di possibilità di controllo del colore, questo non significa che con altri brand non sia altrettanto facile, parlo di Canon perchè sono gli strumenti che conosco meglio. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 10:26
grazie mille per gli utilissimi consigli e pareri! mi sono stati di grandissimo aiuto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |