| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:10
Ciao a tutti, scusate in anticipo se è la sezione sbagliata. Ho appena acquistato il Sigma 35mm f1.4 (A) e volevo provare a tarare l'AF. Così ho provato a scattare tante foto allo stesso soggetto, alla stessa distanza, apertura massima. Tra una foto e l'altra aggiungevo sempre un +1 nella taratura ma poi confrontando le foto al pc non mi pare che ci sia nessuna differenza sul punto in cui cade la messa a fuoco. Sbaglio io qualcosa o c'è un altro modo per fare questo tipo di test? Grazie! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 14:23
Su quale corpo macchina devi fare la regolazione fine dell'AF? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:43
A quale distanza metti a fuoco? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:59
Utilizzo una Canon 80D e per la distanza ho calcolato la lunghezza focale della lente x 50, quindi considerando che è un 35mm scatto da 1,75 metri. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 16:08
Perché devi calcolare la lunghezza x50? Se la Canon 80D ha un menu per la regolazione della messa a fuoco devi affidarti a quello che dice il menu. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 16:15
“ Perché devi calcolare la lunghezza x50? Se la Canon 80D ha un menu per la regolazione della messa a fuoco devi affidarti a quello che dice il menu. „ Per la taratura uso un cartoncino millimetrato inclinato a 45° e nelle istruzioni c'era scritto questo. Dopo non aver ottenuto grandi risultati sono passato al fai da te incolonnando 4 pile e cercando poi spostare l'AF avanti e indietro tramite menù (tralasciando il discorso distanza) ma tra le diverse foto non cambia assolutamente nulla... |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:03
Ok, la tecnica per la regolazione AF la conosci, io calcolo 25 volte la focale, forse non registri la variazione della regolazione in macchina, è successo anche a me. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:09
“ Ok, la tecnica per la regolazione AF la conosci, io calcolo 25 volte la focale, forse non registri la variazione della regolazione in macchina, è successo anche a me. „ 25 volte per una focale <50mm o >50mm? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:25
“ Per la taratura uso un cartoncino millimetrato inclinato a 45° e nelle istruzioni c'era scritto questo. „ Il cartoncino ha anche una mira perpendicolare alla fotocamera? Perchè la messa a fuoco su di un piano inclinato non è il massimo dell'accuratezza. Dipende poi molto anche l'illuminazione disponibile, la luce artificiale non è il massimo, specialmente se sfarfallante tipo luci neon o led. L'ideale sarebbe effettuare la taratura di giorno all'aperto. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:58
“ Il cartoncino ha anche una mira perpendicolare alla fotocamera? Perchè la messa a fuoco su di un piano inclinato non è il massimo dell'accuratezza. Dipende poi molto anche l'illuminazione disponibile, la luce artificiale non è il massimo, specialmente se sfarfallante tipo luci neon o led. L'ideale sarebbe effettuare la taratura di giorno all'aperto. „ Sì la perpendicolarità c'è, sono d'accordo sul fatto che la fonte di luce non sia il massimo, probabilmente riproverò all'aperto alla luce del sole per vedere se cambia qualcosa.. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:18
25 volte la focale. 35X25=875mm |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:45
“ Come fare la regolazione fine AF „ Grazie mille! |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 23:07
Ma perché volete a tutti i costi complicarvi la vita? Per regolare il fuoco lo strumento migliore è il giornale di ieri, quello di oggi è peggio perché lo si deve comperare mentre quello di ieri al bar te lo regalano, basta appenderlo su una porta dentro casa e fare una messa a fuoco come va fatta, il fuoco è davanti? è giusto? è dietro? bene una volta appurato questo è un attimo, quella di mettere di sbieco tre pile, tre fantocci , tre galline e peggio ancora pagare caro un aggeggio come ho visto sopra è il sistema migliore per non uscirne più. Se poi la lente è scassata e a due metri va a fuoco e da lontano va fuori completamente c'è ben poco da tarare, si ripara o si cambia. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:14
La penso allo stesso modo di SaroGrey , è molto più semplice mettere un foglio a piombo, attaccato ad una parete, e la macchina in bolla su cavalletto . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |