| inviato il 30 Novembre 2020 ore 14:40
se uno avesse 10000 euro da spendere non esiterebbe un attimo a comprarsi un 400 f 2.8 un 600 o 800, maaaa purtroppo bisogna fare i conti con la quadratura del bilancio famigliare e purtoppo tanti me compreso sono costretti a questo compromesso (non perché hanno sbagliato lente )ma perchè dispongono di un budget da rispettare |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 14:59
il fatto è che quello zoom da 10.000 euro ha un moltiplicatore 1,4x, a proposito della filosofia sul moltiplicatore. Casa Canon ha reputato di inserirlo direttamente nell'ottica, sarà qualche ingegnere che non ha le idee chiare? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 15:55
Sul discorso moltiplicatori: considerazioni personali - non lo uso xche' sono "corto" e il soggetto e' lontano - lo uso se devo scattare con il 400 ad un codibugnolo a 4 mt di distanza x evitare un crop con i 10 mpx della 1d3 - su 24 mpx preferisco croppare, idem se il soggetto e' distante - concordo con Matteo sul fatto che se si prende un' ottica con l' idea di usarla moltiplicata, si parte con il piede sbagliato - e' altrettanto vero però, che alcuni schemi ottici di pregio, siano stati progettati in tandem con il moltiplicatore e garantiscano quindi ( almeno con 1.4x) ottimi risultati |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:02
ooo confermo quanto sopra... parlare di moltiplicatori e citare il 200-400 canon è un modo elegante di dire "non ho capito" o comunque un bel modo di arrampicarsi sugli specchi. Il 200-400 f4 è una lente stra specifica che ha un campo d'azione limitatissimo, in Italia di quelle lenti se ce ne sono 5-10 in totale è già tanto, è proprio l'ultima lente da citare... proprio perchè il moltiplicatore normalmente è un ripiego in quella specifica lente per non aver compromessi hanno dovuto di fatto farne uno ad hoc e far costare tutta la lente circa il doppio di quello che costerebbe se non avesse quella particolare feature. Quella lente costa così tanto proprio per quel motivo ed è un prodotto di nicchia assoluto, quasi più una sfida tecnologica che una lente realmente da vendere, che chiaramente ha una diffusione estremamente limitata come la ha un 800 5.6. La stragrande maggioranza di chi fa foto di natura difficilmente compra il 200-400 per il costo e per la luminosità, se uno accetta di girare solo con un f4 si compra un 100-400 o un 150-600, altrimenti va senza colpo ferire su lenti fisse più luminose. Chiaro che abbia la sua nicchia d'uso, però non è proprio un grande esempio da prendere quando si parla di moltiplicatori, proprio perchè non ha un moltiplicatore commerciale, ma uno fatto ad hoc. Ripeto quanto detto da altri per iniziare serve uno zoom, fatti i primi mesi o anni di foto si compra un supertele della focale che si ritiene più utile, all'occorrenza da usare con qualche moltiplicatore per situazioni di necessità (chiaramente non sempre...). |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:24
Personalmente su FF ti consiglio il 400/4 IS II, il 300 finiresti con l'usarlo praticamente sempre col TC, cosa che a parer mio è da farsi con estrema "parsimonia". |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:32
“ in Italia di quelle lenti se ce ne sono 5-10 „ potrebbe anche essercene neanche una ma a proposito di “ un bel modo di arrampicarsi sugli specchi „ non conta assolutamente nulla. conta che invece canon, che crea moltiplicatori, ne ha messo uno fisso dentro un'ottica. A rigor della tua logica non dovrebbe esistere. @Mauryg11 sono del tuo stesso parere. trovo preferibile il croppaggio piuttosto che il tc ma è una questione più odierna con le megapixellate, che appartenente al recente passato dove il crop produceva file troppo esigui. qui c'è un confronto con un 600 zoom ed un 400 moltiplicato. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 io preferisco l'ottica moltiplicata all'ottica non moltiplicata forse i tanti soldini spesi servono a qualcosa? p.s. senza contare che l'ottica moltiplicata è + aperta di oltre un diaframma. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 17:00
Per rispondere alla tua domanda iniziale Fidel62, il 300 2.8 spesso è corto, ma credimi che il 400 (in Italia) non è che migliori molto la situazione, specie per avifauna (a meno che non si scatti da capanno). E a quel punto se la scelta è tra 300 e 400, preventivando un uso di moltiplicatori io penserei al diaframma di partenza che mi permetterebbe di avere un 600 5.6 da un lato e 800 8 dall'altra. Io opterei per la luminosità piuttosto che per quei 200 mm in più. Se ti può rincuorare ho un 500 4 ma spesso su ff sono obbligato a usarlo con 1.4 se voglio evitare crop spinti (poi certo dipende da soggetti e posti dove fotografi) e non perché non sappia avvicinarmi agli animali Se è vero che i mm non sono mai abbastanza allora devi farti bastare quelli che hai. Spero di esserti stato utile, buone foto a tutti |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 18:00
utilissimo grazie colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla discussione. tutti i consigli le opinioni basati sulle proprie esperienze aiutano sicuramente a capire meglio su come muoversi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |