RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Finalmente la gente si sta stufando!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Finalmente la gente si sta stufando!





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:43

Oggi bazzicavo su youtube per cercare qualche ulteriore informazione sulla nuova Nikon Z6 II.

Sono usciti fuori i soliti video sterili di gente che senza neanche averla mai tenuta in mano sparava sentenze.

Moltissimi dislike, non vi dico nei commenti.

Finalmente la gente si sta stufando di questi contenuti, ed in particalore questo è successo perchè su questi attrezzi che sono ottimi questa gente ha comunque trovato difetti e mosso delle critiche.

Ma io mi chiedo; se questa gente spendesse i propri soldi in corsi di formazione invece che cambiando attrezzature un giorno si e l'altro anche, magari potrebbe iniziare a fare delle foto decenti, investendo il proprio tempo per creare contenuti di qualità.

Voi cosa ne pensate?

P.S. Non vedo l'ora di provare con mano la nuova Z6 II!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:55

Credo che i video in questione servano principalmente come acchiappa-like, quindi più è polemico, più attira visualizzazioni. Chi fa queste recensioni è di certo poco interessato all'attrezzo in sé e molto più al video che sta producendo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:58

P.S. Non vedo l'ora di provare con mano la nuova Z6 II!


scusami eh, ma hai giustamente sparato ad altezza d'uomo verso quei cazzari che criticano la z6ii pur senza averne mai provata una, lo hai fatto con entusiasmo e passione, ti sei speso in prima persona per "attrezzi che sono ottimi", e anche tu non ne hai mai provata una? MrGreen

dai, è solo per scherzare e alleggerire un po'... Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:19

Si hai ragione! Ma l'avrei detto a prescindere per qualsiasi brand.

Ormai il livello è talmente alto che è davvero difficile per me dire che a questi prezzi un prodotto sarà scadente (eppure c'è qualcuno che ci riesce), direi che è abbastanza condivisibile no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:19

dipende da quali recensioni guardi. io guardo gerald undone su youtube se voglio informazioni affidabili. anche lui è nel turbinio di review di materiale sempre nuovo, quind se guardi lui ti dimentichi che si lavora benissimo anche con roba di 10 anni fa. però le critiche e i test che fa spesso sono precisi e puntuali, poi fa delle guide all'uso e alla scelta delle impostazioni, soprattutto su sony, veramente fatte bene.
dovresti cercare qualcuno che fa review nikon centriche, che ti spiega come usare le varie impostazioni etc.

ah...le review che seguo io trattano quasi solo di aspetti legati al video e audio e luce. per me tutte le macchine dal 2010 fanno foto fighe. da dopo la d700 insommaMrGreen sia canon che nikon. invece per sony dalla terza serie in poi della alfa, mentre le reflex non le conosco

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:39

Il problema è che il 99% delle recensioni al giorno d'oggi focalizzano l'attenzione su questioni di tecnologia/informatica...tralasciando bellamente l'uso sul campo, questioni ergonomiche, di fruibilità, affidabilità, utilizzo mirato e via discorrendo. Come se tutti dovessero fotografare un jet che ci passa a 200mt di distanza...
Ormai si è entrati in un tourbillon di dati di targa, di record e features all'ultimo grido che, secondo taluni, fanno la Fotografia. Balle colossali!!!
Al centro c'è lo strumento, il mezzo (secondo loro) e l'utenza (sempre secondo loro) lì deve convergere.
Niente di più sbagliato!!!
Se al centro vi fosse l'utente...i toni delle recensioni cambierebbero radicalmente...a tizio va bene questo, a caio quest'altro, per quel tipo di fotografia quest'altro ancora, completamente diverso da un altro ancora, e magari sempronio può fare ottime fotografie con attrezzatura di qualche anno fa.
Ma così facendo...come si farebbe a muover l'economia del nuovo super-avanzato (e "indispensabile"...altrimenti non fai più belle fotografie!!). Ma così facendo bisognerebbe saperne di fotografia...oh se bisognerebbe saperne...

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:44

per me tutte le macchine dal 2010 fanno foto fighe. da dopo la d700 insommaMrGreen sia canon che nikon.


ma allora la mia D200 del 2005 fa foto brutte Eeeek!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:04

Il 99% delle macchine prodotte oggi, ha un limite molto elevato, che permette di raggiungere risultati di qualità eccellente.
Si leggono qui e su altri forum, thread chilometrici di discussioni su differenze minime di resa tra sensori a 6400 ISO, si litiga sul fatto che una certa fotocamera, nel riprendere soggetti in forte movimento, azzecchi l'AF sul 95 o il 96% degli scatti.
Chi spinge queste discussioni, evidentemente è interessato più alla tecnologia intorno alle macchine fotografiche, che alla fotografia.
Chi come me ha iniziato qualche annetto fa, sorride di queste cose, perché ricorda che una volta gli ISO (anzi, si chiamavano ASA allora) erano 100, al massimo 400, e se volevi andare oltre, dovevi fare il piccolo alchimista, per arrivare a 1600, massimo 3200 con la grana a pallettoni.
La messa a fuoco la facevi a mano, cercando di leggere lo sfarfallio dei microprismi, o lo spezzamento dell'immagine, che però diventava inutilizzabile con obiettivi poco luminosi, mentre per molte foto in movimento, specie quelle sportive, mettevi a fuoco sul terreno ed aspettavi che il soggetto venisse a tiro, sperando di azzeccarci.
Leggo spesso di persone che con una frequenza annuale, sbaraccano corredi da migliaia di €, inseguendo qualche piccolo e a volte improbabile miglioramento.
Certo, se devo comprare una macchina fotografica, cerco di informarmi per scegliere qualcosa che sia adeguato al genere di foto che prediligo, però c'è un limite di ragionevolezza a tutto ciò.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:49

Delle mirrorless non me ne può fregar di meno. Ho comprato la prima reflex nel 2009 e l'ultima nel 2016 e sono soddisfatto delle mie foto. Fosse per me chi costruisce mirrorless avrebbe già chiuso bottega da un pezzo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:22

Oddio, oddio, oddio !!!
Io la mia prima reflex l'ho comprata, anzi la comprò mio padre, perché allora avevo 14 anni, nel '68.
Poi, dopo l'abbandono da parte di mio padre, ho continuato io, per 40 (quaranta, non quattro) anni, sempre con la stessa.
Poi sono passato al digitale, sempre reflex, anche perché praticamente non c'era altro, poi recentemente sono passato ad una ML, ma semplicemente perché ho valutato certi aspetti, che erano importanti per me e per l'attrezzatura che possedevo.
Una mirroless è una macchina fotografica digitale, alla pari di una reflex digitale, entrambe fanno foto "sparando" l'immagine su un sensore, che elabora quanto rilevato dai pixel, utilizzando complessi hardware e software. In entrambi i casi non c'è la "poesia" dell'analogico, la magia dell'immagine che si fissa sull'argento, della chimica ecc... ecc... ecc...
Famola finita, 'na vorta pe' tutte! Che palle!


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:26

Per capire cosa ne penso sulla diatriba tra reflex e ML, tempo fa ho aperto questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3478131

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:30

Fosse per me chi costruisce mirrorless avrebbe già chiuso bottega da un pezzo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:07

E infatti questo thread non parla di reflex e ML, ma dell'approccio che hanno alcune persone alle macchine fotografiche.
Sinceramente credo che la Z6 sia stato uno spunto per aprire la discussione, e non voleva essere una scusa per aprire nuovamente il confronto tra le due tipologie di macchine.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:58

Fosse per me chi costruisce mirrorless avrebbe già chiuso bottega da un pezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me