RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio Auto II. Forse, si. Forse, no.....


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Cambio Auto II. Forse, si. Forse, no.....





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:31

Si continua da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3683141

Oltre a contribuire alla causa, credo che il 3d si sia sviluppato in maniera interessante anche per altri aspetti.
Non ultimo, con l'intervengo ti Paco che ripropongo:


Ragazzi,

ho chiamato l'assicurazione perchè l'altro giorno mi avete messo la pulce nell'orecchio col discorso della scatola nera.

Si chiama diritto di rivalsa e può essere esercitato dall'assicurazione per evitare di pagare i danni.

Ebbene, la scatola nera in questo non centra, non ci sarà nessun diritto di rivalsa sui dati emessi dalla scatola nera che serve solo per far acquistare punti al guidatore prudente ed avere scontistiche aggiuntive.

Il diritto di rivalsa si applicherà in casi estremi come guida in stato di ebrezza o di sostanze stupefacenti o per autoveicolo con revisione scaduta.

Attenzione, sto parlando di una assicurazione italiana che opera su territorio italiano.

Ci sono un sacco di nuove assicurazioni molto aggressive economicamente che però applicano modalità assicurative dei loro paesi di origine e su quelle bisogna fare attenzione, tipo in una, non assicura guidatori sotto i 24 anni, morale, se il padre di famiglia presta la macchina al figlio 20enne, pensa di essere tranquillo, in realtà il figlio sta andando in giro senza assicurazione.

Quindi fate attenzione.



Non entro nello specifico perchè non ho mai letto un contratto per l'installazione e mi baso solo su qualche info presa in rete (da verificare) :




La geolocalizzazione: permette di rintracciare il veicolo in caso di furto;

I parametri di percorrenza: statistiche basate su tempi di marcia e tempi di sosta con calcolo continuo in ore e minuti;

I chilometri percorsi: il numero di chilometri trascorso con analisi statistica delle distanze coperte in orari diurni e in orari notturni, il tipo di percorso usato (urbano, extraurbano, autostradale) con report di analisi percentuali per giorno, settimana, mese;

Crash e impatti: sono riportati data, accelerazione massima rilevata dal numero di giri motore, luogo risultante dalla localizzazione GPS, velocità al momento dell'impatto;

Dati sulla guida del conducente: il sistema monitora e registra l'uso del cambio, le marce inserite e i giri del motore per potere analizzare nel dettaglio lo stile di guida;

L'attivazione dei sistemi di sicurezza: vengono inoltre registrati le eventuali attivazioni di dispositivi di sicurezza tra quelli in dotazione all'autovettura, tipo airbag e ABS;

A tutti gli effetti è una prova legale.


Visto che "A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina".... ho qualche dubbio su questa affermazione:

Il diritto di rivalsa si applicherà in casi estremi come guida in stato di ebrezza o di sostanze stupefacenti o per autoveicolo con revisione scaduta


Se vado piano ma ho lo 00,1% in più del consentito non pagano, come è giusto che sia.
Mentre se vado a 90km/h in paese, si?

Mha?!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:31

Le clausole per la rivalsa devono essere specificate in polizza.

Per quanto riguarda la scatola nera sono appena stato in città: in una stradina a senso unico mi son dovuto fermare perché c'era un'autogru ben piazzata in mezzo senza alcun cartello di preavviso; unica soluzione tornare indietro contromano. Nel caso avessi provocato un incidente come sarebbe finita?Confuso
E la scatola nera come avrebbe interpretato questa manovra?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:52

Secondo me il gioco non vale la candela troppi se e troppi ma

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:21

I margini di utile dei concessionari non sono elevati. Riescono però al raggiungimento del loro target assegnato ad avere un 5, talvolta anche il 10% di abbuono sul fatturato (...)

... verso la fine dell'anno i concessionari se sono sotto target, preferiscano targare le vetture, (...) da gennaio in poi, iniziano a decrescere man mano che gli utenti finali le acquistano (...)

Spesso però quando queste scarseggiano, è proprio la smania del cliente nel voler risparmiare e aver l'auto dei suoi sogni che fa si che venga passata qualche usato fresco (autovetture dimostrative) per km zero, con la compiacenza inesperta del cliente.



Premetto che parlo per esperienza di un solo gruppo, anche se il più importante numericamente (FCA), dopo quindici anni di backoffice.

1) i bouns non raggiungono mai il 5 o addirittura il 10%. Un premio di fine anno può arrivare al massino al 2%.

2) gli obiettivi non sono mai solo annuali, ma anche mensili e a volte trimestrali/semestrali. Il ripianamento (premio) è di solito dell' 1-2% se raggiunto l'obiettivo mensile, più qualcosina se raggiunti eventuali obiettivi trimestrali/semestrali. Per questo motivo le concessionarie auto-immatricolano veicoli Km0 ogni mese , e non solo a fine anno.

3) come ho già detto, se un concessionario spaccia una demo/sost che ha percorso qualche migliaia di chilometri come vettura Km0 va in cerca di rogne. Il cliente che chiede una Km0 si aspetta che l'auto non abbia mai corso, così come il cliente che acquista un'auto nuova si aspetta di essere il primo intestatario e che l'auto non abbia mai corso. Il fatto che forse ci sia una legge (quale?) che definisce come "auto nuova" un'auto fino a 6000 km non conta commercialmente. L'immagine, per un concessionario, è tutto, e la cattiva pubblicità del cliente scontento la più grande sciagura.


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:46

Occhio alle clausole riguardanti le scatole nere.
So che in passato c'è stato più di qualche caso di scatola nera installata e fornita gratuitamente con promessa di ridurre il premio assicurativo, e annessa fregatura che dopo tot tempo toccava pagare un canone mensile/annuale o casi dove al cambio di compagnia assicurativa toccava pagare profumatamente la rimozione della scatola nera

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:16

Intanto...qualcosa si muove.
Per ora siamo a 5500€ in meno sul prezzo di listino.
Per avere un auto nuova ma non con gli ultimi aggiornamenti. Quindi senza virtual cockpit, schermo da 10" (e' presente quello di 8") e un colore diverso da quello che avrei voluto ma comunque bello. Rimane un mistero l'aggiornamento alla nuova classe di emissione che non è così importante visto che non la userò in città.

Vediamo se riesco a rosicchiare ancora qualcosa. MrGreen


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:41

Se vado piano ma ho lo 00,1% in più del consentito non pagano, come è giusto che sia.
Mentre se vado a 90km/h in paese, si?

Mha?!


Illele, ho fatto domande specifiche e mi hanno dato risposte puntuali.

Facendo anche esempi, tipo vado a 80 all'ora in città ed uccido una persona, voi pagate? Risposta: assolutamente SI.

Detto ciò, farò anche leggere il contratto dai miei legali ma se si sono spinti a darmi risposte perentorie, credo proprio che sia così.

Però, io faccio riferimento solo ad un'assicurazione precisa, che è quella a cui mi sono affidato io, non sono affatto sicuro che altre assicurazioni adottino gli stessi principi.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:14

Paco, neanche io sono sicuro della mia affermazione e mi auguro vivamente di sbagliarmi.

Forse sono solo pregiudizi dettati dall'esperienza e dal fatto che viviamo in un paese di furbi. Dove l'uccello padulo vola a una certa altezza solo ed esclusivamente per determinate persone...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:46

Secondo me non c'è la rivalsa, come nel caso in cui sia accertata la mia eccessiva velocità ma uccido un bambino che attraversa, l'assicurazione paga comunque, è un suo chiaro obbligo contrattuale.

L'esempio che ho riportato nella discussione precedente è diverso, la scatola nera non ha rilevato un lieve urto e l'assicurazione non ha voluto riconoscere il sinistro fino all'intervento dell'avvocato.

Poi, fortunatamente, ho l'insindacabile ultima parola sull'averla o no, è ancora una mia libera scelta e io preferisco di no in quanto i vantaggi non sopperiscono gli svantaggi

Uno dei quali è proprio l'installazione della stessa, la mia attuale macchina l'ho comprata usata con 28mila km e aveva ancora la sua "scatoletta" del precedente proprietario... Ho dovuto tirare via cielo, coprimontante e mezzo cruscotto per eliminare DEFINITIVAMENTE ogni traccia di cavo dall'auto... Sinceramente 2 cavi posticci in mezzo alla macchina (sono quality engineer nel settore automotive) mi danno enormemente fastidio per una sequela di motivi.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:28

Mi permetto di entrare nella discussione in quanto sono in Agente di assicurazione plurimandatario.
Come già detto da qualcuno la "scatola nera" non c'entra niente con la rivalsa. L'unica cosa, rispetto a quanto già detto in precedenza, è che i dati possono essere usati in caso di giudizio per accertare delle eventuali responsabilità (es. velocità eccessiva).
Da ricordare che in tutte le polizze di rc auto é ovviamente compresa la colpa e la colpa grave. Unica esclusione in tal senso è il dolo.
Riguardo alla rinuncia rivalsa é un discorso piuttosto complesso. Per semplificare posso dire che è un aspetto che spesso viene sottovalutato ed esistono sul mercato livelli di copertura che possono variare molto. La differenza può essere sostanziale tra stare tranquilli oppure subire una rivalsa da parte della compagnia.
Sempre in linea generale a premi molto aggressivi corrispondono per lo più garanzie basiche.
Ma questo è un concetto che vale per qualsiasi bene o servizio. Il problema è che purtroppo ho visto già molti casi di persone che credono di aver fatto l'affare del secolo con la polizza salvo poi trovarsi ad enormi problemi in caso di sinistro.
Quindi fate MOLTA attenzione alle condizioni.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:45

Per quanto riguarda la scatola nera sono appena stato in città: in una stradina a senso unico mi son dovuto fermare perché c'era un'autogru ben piazzata in mezzo senza alcun cartello di preavviso; unica soluzione tornare indietro contromano. Nel caso avessi provocato un incidente come sarebbe finita?Confuso
E la scatola nera come avrebbe interpretato questa manovra?


Purtroppo, con o senza scatola nera, saresti stato in torto marcio, procedevi in contromano.... qui la scatola nera centra poco.


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:38

Vabbe', avessi trovato un vigile avrei potuto spiegare (l'autogru era davvero enorme e penso che prima.di un'ora non l'avrebbero mossa).

Mi chiedo invece come sarebbe cambiato per l'assicurazione il mio profilo di guidatore.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:53

Si certo, l'unica cosa era coinvolgere un vigile che ti "scortasse" in contromano.

Come sarebbe cambiato il profilo guidatore non lo so....

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 13:20

A proposito, Illele, guarda questa.

Io ho sempre avuto un debole per le auto americane.



Fuori dagli schemi e molto bella.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 16:01

L'estetica e gli interni non li discuto.
Ma i suv li ho scartati a priori...oltre a costare 40.000€ il modello "fetecchia".
Se dovessi sceglierne comunque uno, a oggi, penso che andrei sulla Tucson 2021. Sia per le motorizzazioni offerte, sia per un discorso di manutenzione e relativi centri assistenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me