| inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:00
Buongiorno Probabilmente si è già parlato di questo argomento, ma non riesco ancora a capire perché certi o quasi tutti i programmi di editing foto non usano la GPU, o solo in minima parte, tanto vale spendere per una scheda video performante se poi non viene usata, forse bisogna fare qualche regolazione o settaggio, ho appena fatto assemblare un pc, con processore I7 ultima generazione 16 GB ram disco ssd v.2 scheda video Zotac Nividia gtx1650 super , chiedo aiuto se c'è qualche regolazione dal pannello di controllo da fare. Grazie |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 10:35
Editing foto la gpu serve a poco o nulla, meglio puntare su una cpu performante in single core e memorie veloci. Per video editing invece contano moltissimo cpu multi ore ma soprattutto gpu e dischi veloci. Questo è il riassunto. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:37
Grazie, purtroppo già spesi tanti soldi, per una scheda video che quasi non serve |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 12:37
Invece secondo me serve, tutti i filtri che usano ia con la gpu volano, vedi topaz . E i software si stanno dirigendo in questa direzione. Ho una gtx 1660 ti. Anche l'uso di multi monitor 4k la gpu aiuta. Vai sul sito Adobe e vedi quali filtri la usano Tanti soldi per quella scheda non credo proprio Le rtx costano molto di più |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:16
Dipende dal budget che uno a , io usoDxO photolab, e Luminar, ma questi software usano pochissimo la Gpu, pensavo di dover abilitare qualche opzione, ma non trovo nulla |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:43
Di solito dovrebbe riconoscere da solo la gpu, tranne se hai abilitata quella integrata nella CPU se la tua ne ha una. Magari in futuro quei software faranno uso della gpu. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:30
Grazie mille, |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 23:30
Affinity photo usa moltissimo la gpu ed il multi core. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 23:48
Io invece vorrei capire se usando premiere per color grading e codifica la differenza tra una GTX 1660ti ed RTX 2060 super è tale da giustificare la spesa. CPU 3900x |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 7:08
Generalmente si può dire che la CPU è usta per processazione in serie, mentre la GPU è usta per processazione in parallelo, e dunque la GPU eccelle in compiti quali il rendering grafico, la manipolazione grafica di immagini. La manipolazione grafica, soprattutto tramite l'uso di AI, intelligenze artificiali, solo in tempi recentissimi sta dilagando nei programmi di fotoritocco e questo sta comportando che programmi che in passato usavano solo la CPU e non le GPU. oggi siano invece i maggiori utilizzatori delle GPU in uso di fotoritocco. Photoshop non usava le GPU fino a pochissimi anni fa, mentre oggi ne fa un usoi intensivo e se il processore grafico non è supportato o il relativo driver è difettoso, le seguenti funzioni di Photoshop non funzionano: Alterazione prospettica 3D Dipinto a olio Rendering - Fotogramma, Cornice fotogramma e Struttura Zoom a scorrimento Vista aerea Scorrimento con movimento strumento Ridimensionamento uniforme pennelli Funzioni che richiedono una GPU per essere più rapide Sfocatura lente Tavole da disegno Camera Raw Dimensione immagine: mantieni particolari Selezione area d'interesse Galleria sfocatura: Campo Sfoca, Sfocatura diaframma, Scostamento inclinazione, Sfocatura percorso, Sfocatura rotazione (OpenCL accelerato) Nitidezza avanzata (Riduzione del rumore: OpenCL accelerato) Selezione e maschera (OpenCL accelerato) Adobe Camera RAW nelle edizioni vecchie non usava praticamente la GPU, mentre oggi la usa molto, ed il compito principale è di renderla più fluida e veloce sui files grossi, in particolare il processo di Migliora la resa dei dettagli. L'accelerazione della GPU viene applicata automaticamente sui sistemi compatibili per Migliora la resa dei dettagli e non è controllata dalle Preferenze Camera Raw. Tutta la suite dei filtri Topaz AI funziona bene con GPU potenti, altrimenti i filtri si piantano. Luminar 4 e Luminar AI senza GPU potente non funziona. Detta in una parola, i programmi di fotoritocco stanno evolvendo molto velocemente all'uso di AI per uso grafico, che richiede una potenza di calcolo enorme ed in parallelo, dove in grafica c'è uso di AI, ci vogliono GPU potenti. Io ho retrofittato il mio PC da fotografia, sostituendo una Nvidia Ge Force 750 Ti, 2 Gb di memoria e 1Ghz, con una Ge Force 1660, oltretutto overcloccandola, 6 Gb memoria a quasi 2 Ghz ed il PC, col quale gestisco files immagini anche molto grandi, è molto pià rapido e fluido quando lo uso con Camera RAW e Photoshop, in particolare sugli scontorni. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:35
Grazie mi piacerebbe sapere come fare lavorare la gpu |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:19
"Grazie mi piacerebbe sapere come fare lavorare la gpu" In Adobe Camera RAW, Adobe Photoshop, da Menu/ Modifica/ Preferenze, va abititato l'uso della GPU, va spuntata la casellina che abilita all'uso della GPU. Idem per la suite di filtri Topaz AI |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:51
Uso DxO photolab 3 e Luminar 4 , Dxo ha l'opzione di utilizzare la gpu, anche se non fa un uso intensivo, Luminar no, ed è quello che proprio non la usa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |