| inviato il 25 Maggio 2019 ore 16:18
Mi rifaccio a questo Topic per aprire una discussione sul piano pratico: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3155083 L'elaborazione delle immagini con Denoise, specie se con molti mpix, è molto lunga, se poi si usa il programma Gigapixel AI, col mio portatile i tempi -su immagini a 36/45 mpix- diventano biblici. Cercando di capire cosa fare per migliorare le prestazioni della mia workstation Dell (non è una macchina allo stato dell'arte ma è ancora di tutto rispetto) ho scoperto che Denoise e tutta la suite Topaz non va ad impegnare il processore della macchina -CPU- ma il processore grafico -GPU- e qui viene il bello: La mia workstation gira su W10 ed ha due GPU: La GPU 0 che è una Intel HD graphics 4600 con memoria GPU dedicata 128 mb e memoria GPU da 2,1 gb e la GPU 1 che è una AMD Radeon HD 8790M con memoria GPU dedicata 2gb e memoria GPU 10 gb Il problema è che Topaz, sulla mia macchina va ad impegnare SOLO la GPU 0 -con i relativi tempi di elaborazione- mentre la GPU 1 rimane totalmente inattiva. Ovviamente, il mio obiettivo sarebbe quello di far elaborare Topaz sulla GPU 1. Ho visto che non avevo installato la suite di AMD per la GPU 1 ed ho provveduto a caricarla, ho cercato tutti i settings per far lavorare la GPU 1 ma non ho trovato gran ché, ed al momento non riesco a far girare Topaz con la GPU 1. Suggerimenti? |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 19:46
Ciao Se sul PC hai installato windows 10 puoi provare così. Tasto destro sul desktop- impostazioni Schermo. Nella finesta, in basso vai su "Impostazioni grafica". Ora in questa finestra, puoi scegliere con quale GPU eseguire una determinata applicazione. Quindi lascia "app Classica" e sotto al box clicca su Sfoglia. Selezione l'eseguibile di Gigapixel AI e ti comparirà l'eseguibile nella lista, click su Opzioni e seleziona (Prestazioni elevate). |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 21:03
Perfetto... Grazie Gianluca, I tempi si sono ridotti enormemente. Jpg to raw, Sharpen e Denoise girano a palla, l'applicazione che stressa di più la macchina è Gigapixel ed è andata in blocco un paio di volte... Ho riavviato, è ritornata in blocco ma poi gli è passata... grazie |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 21:21
Ottimo il consiglio e felice della soluzione... una sola piccola correzione e una nota sulla mia esperienza: “ non va ad impegnare il processore della macchina -CPU- ma il processore grafico -GPU- „ Il nuovo Denoise AI l'ho provato e aveva l'impostazione, potevi scegliere se direzionare il carico su CPU o GPU. Detto questo però (ho una CPU e una GPU dello stesso anno e a livello di qualità del pezzo siamo lì) che Denoise, ma credo in genere la suite Topaz, sia come dici molto ottimizzata per calcolare sulla GPU, dal momento che usando la GPU (una GTX970) l'elaborazione durava molto molto meno che usando la CPU. PS: Gigapixel mai provato, ma cavolo, addirittura manda in blocco... quanto è pesante??? |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 21:42
Ho scoperto che lavorava sulla GPU andando a guardare: Gestione attività> Prestazioni dove l'infografica visualizzava il carico dei vari processori. Il bello è che è lì che ho scoperto che la macchina ha due GPU e che la migliore era 'idle' durante l'esecuzione di Topaz. Topaz, sembra praticamente l'unico dei miei programmi che va ad agire sulla GPU; tanto per citarne uno: DxO Photolab lavora esclusivamente sulla CPU (e la carica al 100%) Sul blocco: Gigapixel è effettivamente pesante, ma non manda in blocco la macchina, va in blocco solo l'applicazione, ma sembra un errore saltuario. Come sembra accada spesso per windows, gli fai fare il percorso un po' di volte e lui impara la strada e non si ferma più. Lo so che è un'affermazione ridicola ed empirica, ma per mia esperienza, questo concetto sembra che funzioni con windows |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 21:53
 Con l'euristica e l'AI non è un'affermazione campata per aria, due esecuzioni diverse su stesso input potrebbero giungere a due risultati (blocco > non blocco) differenti, per l'applicazione. Credo possa trattarsi di casi di risultati non deterministici, o comportamenti unpredictable per dirla all'anglosassone. PS piccola considerazione OT... però è strano, io ho la GTX 970 e un i5 6600k, il quale ha effettivamente la GPU Intel HD 530 integrata, ma quest'ultima non figura nell'elenco della tab "Prestazioni" che hai citato. Forse il driver NVidia a differenza di quello AMD "oscura" la GPU integrata non permettendo al sistema di usarla fintanto che esso è installato ed ha il controllo? |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 23:02
“ Forse il driver NVidia a differenza di quello AMD "oscura" la GPU integrata... „ Oscurare no ma, sulla mia macchina, ho l'impressione che sia il driver della GPU Intel ad inibire la GPU AMD però, io la vedo comunque. C'è una opzione che si applica al tuo caso e l'ho scoperta durante uno dei tentativi: Pannello di controllo> hardware e suoni> gestione dispositivi se vai su schede video, fai tasto destro sulla GPU Intel, sull'opzione proprietà>driver è possibile che trovi il dispositivo disabilitato. In quel caso, NON lo vedi su gestione attività> prestazioni |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 7:33
No in gestione dispositivi è attiva, non l'ho mai disabilitata io né lo fa il driver Nvidia. Tant'è vero che se collegassi un secondo monitor al PC sull'hdmi della HD Intel, questo funzionerebbe senza problemi. Per questo ho subito puntato il dito sul driver Nvidia, sapevo che in gestione dispositivi non era disattivata la Intel HD. È come se, dato che c'è la gtx ed il suo driver, il sistema si affidasse direttamente a quella per tutto e bypassasse la Intel coscientemente. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:10
“ È come se, dato che c'è la gtx ed il suo driver... „ Quarto mistero di Fatima... La soluzione senza dubbio esiste, ma, trovarla è una ricerca da tombaroli... Hai provato a disattivare la Nvidia per vedere se 'parte' la Intel? E' una delle azioni che avevo tentato, ed in effetti partiva la seconda GPU, ma sorgevano grossi problemi con la schermata del desktop, penso che la ragione fosse perché avevo disattivato la GPU integrata della motherboard. Ho ripristinato e tutto è tornato OK (sempre con la GPU1 inattiva) |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:29
No questo non l'ho provato, anche perché non è attaccato nulla alla hdmi della intel. Ma senza dubbio una differenza di prioritizzazione fra i due driver esiste, altrimenti non si spiegano i nostri due differenti comportamenti. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:37
“ non è attaccato nulla alla hdmi della intel „ Vero... nel mio caso c'è attaccato il monitor |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:47
Ecco, dunque è per questo... Attacca il monitor alla gpu AMD, credo che eliminerai il problema alla radice.... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:47
Buongiorno GianlucaM83, sai se questa funzione c'è anche per OSX Mojave (MAC) ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |