| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:09
Ciao a tutti, attualmente il mio corredo Nikon arriva a 200 mm (70-200/f4).. ho una D800 e una D7500. Vorrei prendere una focale 300 o 400mm senza grossissime pretese, giusto per fare qualche scatto occasionale. Va bene anche zoom purchè abbia un minimo di qualita accettabile. Consigli? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:29
Restando in casa nikon (consigliato) o spendi per usato 300 2.8 afs almeno Vr1 e in tasca un Tc 17 oppure con il nikon 200-500 io vedo tanti foto naturalisti che fanno ottimo uso, oltre serve andare sul fisso 500 5,6 ma costa un botto. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:45
vorrei spendere il meno possibile... e per questo non pretendo qualcosa di straordinario.... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:51
Io "aborro" tutti i 70-300 anche se di nuova generazione, piuttosto va molto meglio il vecchio af-s 300f4, non ha lo stabilizzatore ma in quanto a lenti è top e non è riuscito a batterlo manco il nuovo e se ci metti il Tc 14 manco te ne accorgi. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:54
“ vecchio af-s 300f4 „ a quanto si può trovare? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:02
Dipende dalle condizioni, se guardi qua sul mercatino siamo sui 5/600 euro, il prezzo tiene ancora perché appunto fa parte di quelle ottiche uscite bene e anche su corpi nuovi la resa si fa vedere. Io l'ho preso ben 14 anni fa con una D70s e passando per vari corpi sulla D810 ancora è al suo posto e funziona benissimo. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:52
troppo... per lo "sfizio" è decisamente troppo. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:48
Allora prendi un Tc 14 o 17 e mettilo sul 70-200 e fai 280 0 340 ti porti a f 5.6 o 6.3 e dovresti avere ancora af, se poi lo usi sul dx un po' di crop ti sembrerà un 420 o un 510. Con un paio centoni ti trovi un Tc originale, pesa poco e sta in tasca. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 19:57
Renixxx Avevo la tua stessa esigenza Anche io sono possessore di nikon 70-200 f4 Un mese fa dopo aver letto 100aia di recensioni e test ho acquistato il sigma 100-400 f5/6.3 ad un prezzo allettante usato come nuovo. Appena arrivato ho fatto subito il confronto tra queste 2 ottiche e sono rimasto basito dalla qualità del sigma cge non sfigurava affatto con il nikon Poi con mio stupore ho visto che la qualità a 300mm e a 400mm era super Senza parlare dell'af Avevo letto che era lento Invece lo trovo veloce e silenzioso Poi se lo setti da 6mt all'infinito e ancora meglio. Ti consiglio di prenderlo in considerazione. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:04
Ciao Renixxxx, possiedo anche io la Nikon d810 ed il 70-200 F4, in occasione di un viaggio in Islanda ho portato con me il teleconverter 1.4 e 1.7 (prestati). Devo dire che la qualità dell'obiettivo con il TC 1.4 rimane molto alta, buona la messa a fuoco. Meno convincenti le prestazioni del 1.7, l'AF non era precisissimo inoltre ho notato un significativo calo della nitidezza. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 7:19
“ teleconverter 1.4 „ che modello esatto? |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:02
Se il costo dello AFS 300 f4 è eccessivo allora puoi prendere lo AF-D300 f4 che in pratica è equivalente come bellezza della resa. Sugli zoom: il vecchio modello dello afs-vr 70-300 è ragionevole come qualità, ma non è assolutamente paragonabile al 300 f4 (soprattutto per il contrasto), c'è di buono che lo trovi a poco. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:27
“ Ciao a tutti, attualmente il mio corredo Nikon arriva a 200 mm (70-200/f4).. ho una D800 e una D7500. Vorrei prendere una focale 300 o 400mm senza grossissime pretese, giusto per fare qualche scatto occasionale. Va bene anche zoom purchè abbia un minimo di qualita accettabile. Consigli? „ Renixxxx Personalmente ti consiglio il Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6E, la versione nuova del 70 300 VR, costa quanto un moltiplicatore ma ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni. qui sotto la scheda di Juza. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afp70-300_ed_vr |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:54
Intanto grazie a tutti, preziosissimi come sempre. Ma, considerato essere più uno "sfizio" che una lente da usare sia quotidianamente che "pro", mi accontenterei anche di qualcosa di più abbordabile. Ad esempio, secondo voi, qualche vecchio 300 (e oltre) Ai potrebbe essere consigliabile (a patto che ci sia)? |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:56
probabilmente i vecchi 300 ai li paghi di più dello AF-D e lo AF-D va sicuramente molto meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |