| inviato il 20 Settembre 2020 ore 1:11
Si,avete letto bene....si fa sempre più insistente questo rumor , da prendere con le pinze ovviamente,ma sembrerebbe proprio che Canon stia lavorando ad un nuovo super teleobiettivo che potrebbe mettere in campo caratteristiche mai viste prima . Non che non siano mai stati prodotti 500 mm f2.8 , il punto è che Canon starebbe puntando a realizzare un'ottica del genere che sia anche gestibile , e questo grazie alle potenzialità offerte dal nuovo sistema RF mirrorless. Si pensa costerà intorno ai 15/18 k e permetterà ,in una sola lente , di avere un 500 mm f/2.8 , un 750 mm f/4 e un 1000mm f /5.6 ,utilizzando gli appositi converter. Cosa ne pensate ? È veramente possibile che rilasceranno un'ottica del genere a breve ? La acquistereste ? Ma soprattutto,un'ottica così estrema farà diventare obsolete tutte le attuali ottiche top gamma ? Intendo il 500 f 4 , il 600 f4 ecc.... Scatenatevi pure :) |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 5:23
Proprio ieri (senza aver letto nulla a riguardo)stavo pensando se mai faranno questi 500 f2.8.. chissà.. curioso specie per pesi e costi.. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 6:53
Ci sono anche rumors diversi. Qui ad esempio si paventa di portare in tecnologia DO tutti i supertele sulle lunghezze e sui diaframmi classici. www.canonrumors.co/updated-canon-rf-lens-roadmap-2019/ Io personalmente trovo più probabile questa strada. Un sistema RF più leggero del sistema EF che coesisterà con quest'ultimo per un po', poi magari una versione due di corpi e lenti che aumenterà pesi e prestazioni. Vero è che Canon, ma anche Nikon, stanno mostrando i muscoli sulla nuova baionetta e una lente come questa sarebbe un segnale forte di innovazione. Ma quanti per un diaframma in più, con le prestazioni ISO di oggi, avrebbero davvero BISOGNO di una lente del genere, e sarebbero disposti a tollerarne peso e dimensioni? |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 6:58
Concordo con Fabrizio, soprattutto con l'ultimo 400 da neanche 3kg |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 7:55
Sarebbe un'ottica incredibile e costosissima, ma penso ne venderebbero davvero pochi. Una prova di forza... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 8:08
Lo sforzo in spesa e peso sarà simile a quando uscì il nikon 300 f2, per quell'epoca fu una impresa e personalmente in 40 anni ne ho toccato con mano uno solo, toccato solo intendiamoci. |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:36
Non sono convinto che ne venderanno poche ... penso che un 500 f/2.8 utilizzabile a mano libera sarebbe il sogno di tutti i fotografi naturalisti , il prezzo sarà sicuramente da capogiro , ma sono abbastanza sicuro che venderebbe sicuramente di più che i nuovi 400 e 600 serie 3 |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:38
Oddio a mano libera.. Peserà almeno 6kg..? |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:42
Per quanto riguarda peso e ingombri c'è da valutare una cosa , Canon con gli ultimi 600 e 800 f/11 ha dimostrato di saper pensare fuori dagli schemi , proponendo schemi ottici e soluzioni tecniche molto innovative . Si sta parlando di un 600 mm che ok , è f/11 , ma è un'ottica quasi “tascabile” ! Per cui credo che nell'avvenire ci si possa aspettare davvero di tutto , anche un obiettivo, come il 500 2.8 , che sia realmente sfruttabile ! |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 10:44
@jjj dunque , per ora si pensa che dovrebbe essere un obiettivo che si piazzerà in un range di peso intorno ai 4.5-5 kg . Che se ci pensate sarebbe una cosa pazzesca |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 12:28
Torniamo un'attimo con i piedi per terra.... come giustamente dice Look abbiamo al link fatto ipotesi, ma fino a che non si riscriveranno le leggi della fisica e dell'ottica, le cose stanno nel seguente modo: _ Il sistema RF non da NESSUN vantaggio di progettazione degli schemi ottici sopra i 70-200mm, i vantaggi del tiraggio corto sono sempre maggiori solo al scendere delle focali (quindi grandangoli). _ A meno che non si utilizzi la tecnologia DO, per un 500mm si avrà sempre una lunghezza fisica di 45/50 cm. _ Il diametro della lente sarà di almeno 180 Considerando che: _ Un 500 f7,1 con lente da 70 costa 3300 _ Il 200-400 f4 con tente da 100 costava 13k _ L'attuale EF 400 f2,8 con lente da 145 costa 14k _ L'attuale EF 600 f4 con lente da 150 costa 13k e pesa 3/3,5 Kg (e credo che più leggero di così sia impossibile se pretendiamo regga ad un uso "pro") _ Un ipotetico 600 f4 RF con lente da 150 costerà almeno 14/15k _ I 1200 f5,6 con lente da 215 costavano 150k e pesavano 17 Kg Un 500 f2,8 (tradizionale) non vedo come non possa pesare almeno 8/10 Kg e non costare tra i 40/60k, sempre che non usino lenti di plastica e lo vendano nei sacchetti delle patatine (o nell'uovo di Pasqua ). Direi non proprio l'ideale per un'uso "disinvolto" e dai grandi numeri, come potrebbe invece essere "un'umano" 300 f2 da 8/10k entro i 2,5/3 Kg (stessa lente del 600 f4 ma più corto con meno elementi) e moltiplicabile 420 f2,8 e 600 f4! Ricordiamoci che anche il 200-500 f2,8 Sigma testato da Juza (fatto è vero in volgare ferraccio rispetto il pregiato magnesio dei Canon) pesava 16Kg e costava (per essere un Sigma) 22k già 10 anni fa.... |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:12
Scusate l'OT! Aggiungo una mia personalissima "speranza/esigenza".... Se (e ripeto se) come sembra le EF adattate già su R5/R6 vanno meglio che sulle rispettive reflex pari categoria e raggiungono "quasi" una 1DX3.... è lecito aspettarsi che con la prossima R1 il sorpasso delle EF adattate sarà totale. Quindi preferirei/spererei che per il sistema RF facciano lenti "diverse" da quelle che si hanno già nel sistema EF (trovandosi in quantità ed a ottimi prezzi), tolto per le basilari da lavoro (la triade zoom f2,8 ad es.) che hanno già fatto. Percui vedrei un gran bene un 300 f2 o per gli sportivi/avifaunisti che abbisognano di mm e leggerezza un bel 600 f5,6L (quindi classe 300 f2,8) con lente da 110 peso entro i 2,5Kg e prezzo di 7/8k, moltiplicabile 840 f8 e 1200 f11! Questo sarebbe (per me) uno straordinario goal! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |