JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti ragazzi, avrei un quesito da porre alla vostra attenzione.....io non ci sto capendo molto, avrei bisogno della vostra sapienza.
Ho da poco acquistato una 5DMkII + 24-105 e come sono solito fare, ho realizzato dei test in "stile Juza" (ci ho provato almeno) nel tentativo di capire il salto in avanti che l'investimento avrebbe dovuto portare.
Ad oggi mi trovo un po' sbigottito dall'esito di queste prove. Premetto che posso assolutamente avere commesso degli errori ma ripetendo l'esperimento i risultati mi sembrano coerenti.
L'argomento è la messa a fuoco
Ho notato che se a tutta apertura (f4) metto a fuoco soggetti lontani (20/25metri), la focheggiatura ottica risulta imprecisa rispetto a quella eseguita col Liveview (ingrandimento 10x). Per imprecisa intendo leggermente fuori fuoco, ma comunque peggiore dello stesso scatto fatto con una 30D+24-85 interpolando il file a 21Mpx.
Quasta l'immagine scattata a distanza.
Ho provato a fare uno dei focustest che girano su internet e, nella breve distanza il problema non mi pare esserci, nel senso sia la messa a fuoco ottica che quella eseguita col Liveview, risulta a mio avviso identica. Sotto le immagini:
@70mm
@105mm
Avete un'idea del perché di questo fenomeno? Mi conviene provare a fare la microregolazione della lente? Ho paura però che poi l'ottica mi si sregoli nelle corte distanze......sono perplesso.
Non credo che il 24-105 sia ottimizzato per quelle distanze siderali,20-25 metri mi sembrano eccessivi,a quelle distanze rendono meglio i tele da 200 mm in su. Prova su distanze più brevi,magari usando lo stesso zoom su entrambe le macchine,considera anche la maggior profondità di campo data dal sensore più piccolo della 30D.
Planar, grazie per la tua risposta (e complimenti per l'avatar che hai scelto ).
Credo di aver capito quanto mi dici...però ho un dubbio...in che modo il sensore della 30D ha più PdC? Intendo dire che per mettere a paragone i due set, ho regolato lo zoom della 30D a circa 45mm (eq. a 70mm su FF).....in questo caso la PdC non dovrebbe essere la stessa?
E' risaputo che la focheggiatura automatica è più imprecisa di quella tramite il live view e non è un problema della 5dII, ma generale. Ho anche io la stessa accoppiata e ti consiglio di fare la microregolazione, che deve essere effettuata ad una distanza che è funzione della lunghezza focale della lente in questione. Negli zoom la imprecisione di fuoco è ovviamente più pesante alle focali lunghe ove comunque la pdc, a parità di diaframma, è ridotta. Anche qui su Juza trovi tutte le delucidazioni del caso, con pareri anche discordanti. un esempio è questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=269452 ciao.
Grazie Mr71.....ammetto ora di avere le idee un po' confuse ma proverò con calma a seguire ciò che mi hai consigliato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.