RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microregolazione AF 5D II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Microregolazione AF 5D II





avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 12:50

Buongiorno

approfitto della vostra esperienza in merito.
Mi sono accorto che qualche mia foto è leggermente fuori fuoco (non credo sia micromosso, in quanto macchina su 190 CX Pro 4).
Per verificare provo a fare una regolazione AF fine...leggo il libretto e trovo poche informazioni di base. Cerco in internet e più o meno questa è la procedura:

1. Macchina su cavalletto.
2. Focus Chart a 45 gradi
3. Obbiettivo alla massima focale (se zoom) con IS=off
4. Iso + basso possibile
5. Nitidezza = 0
6. Esposizione SPOT
7. macchina in manuale con tempo secondo il reciproco della focale usata, diaframma tutto aperto
8. Autofocus sul punto centrale
9. minima distanza di messa a fuoco: solo per determinare il front/back focus
10. mimima distanza di messa a fuoco da usare durante la procedura di micro regolazione: regoletta lunghezza focalex50


domanda: ma voi seguite tutte qs punti? come fate x analizzare il risultato? scaricate su PC o vi affidate al LV o all'LCD della macchina...

Scusate , ma è la prima volta che faccio la microregolazione.
Ho una canon 5d II e lo voglio testare su 17-40 L e 70-200 L f.4

grazie
ciao


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2012 ore 8:43

su ragazzi....nessun suggerimento??
ciao

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 8:58

Ciao io faccio così: vado sul campo fotografo un oggetto e lo guardo al 100% al monitor della macchina, di li mi regolo con la micro regolazione. Non mi è mai capitato di scattare in condizioni come quelle descritte da focus chart e spesso fatta la micro regolazione a casa non mi trovavo con i parametri fuori. Seguendo un consiglio di Juza ho fatto come descritto sopra e mai più avuto problemi.
Tieni presente che per la Focus Chat la linea di fuoco del foglio deve essere allo stesso piano del sensore e devi scattare o con telecomando o autoscatto. Penso comunque che sia più importante per i tele o supertele visto che li si scatta sempre o quasi a TA per un grand angolo scattando da F8 in su il problema sia minore (di F/B focus).
Comunque ti consiglio con estrema serenità di fare delle foto guardarle al display al 100% e regolarti di conseguenza.
Ciao

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 10:12

Grazie 1000
giacomo
ciao

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 10:31

la tua procedura è corretta e va eseguita tutta (se hai varie ottiche preparati un pomeriggio libero)TristeTriste.
per il punto 7 l'importante è operare a tutta pertura per minimizzare la pdc e non recuperare l'eventuale difetto di fuoco. il tempo di scatto il minimo possibile per non interferre con il micromosso. e' importante che gli scatti siano fatti tramite il live view (e magari con comando a distanza o autosatto (bastano 2 s di ritardo)sempre per minimizzare il micromosso.
Per vautare la nitidezza in messa a fuoco manuale, ed il risultato, ok il live view al massimo ingrandimento.
Ti assicuro che ne vale la pena, con 5d mkII e 24-105 f/4 (sulla carta una buona accoppiata..) avevo un difetto di fuoco notevole.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 10:36

Basta usare quel dannato focus chart!

E' il 3° topic in due giorni... NON E' CORRETTO USARLO!

La valenza di questo test, nonostante sia presentato da varie pagine di considerazioni tecniche è totalmente nulla.

I sensori di fuoco non sono esattamente nei punti segnalati dalla macchina e soprattutto funzionano su un piano ortogonale al fascio ottico, non angolato.
Fare il test in questo modo porta ad introdurre lievi errori perché la linea non cade esattamente sul sensore di fuoco e, soprattutto, ha una profondità di fuoco.

Se non volete farvi o comprarvi un target apposito come il lensalign ci sono soluzioni ancora più semplici da attuare.

Usa lo stesso target su un muro, perpendicolare alla macchina fotografica, metti a fuoco la linea centrale e cambia la regolazione dell'AF fino ad ottenere l'immagine più dettagliata.
Per sapere da che parte correggere puoi confrontare la posizione di fuoco con l'autofocus rispetto a quella che individua il live view.


avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2012 ore 15:34

Di nulla io dopo aver fatto mille prove con la focus Chart e tutte diverse l'una dall'altra ho abbandonato e seguito il metodo Juza e mai avuto problemi. Ovvio che se non ci arrivi con la micro regolazione non ti rimane che spedire ottica e corpo macchina in camera service. Tieni presente che essendo micro regolazioni potresti arrivare tranquillamente a +/- 20 e avere un minimo di miglioria. Altra cosa se vuoi fare il Focus Chart assicurati che la linea di fuoco della Chart suia esattamente sul sensore (impossibile o quasi da fare) e utilizza il blocco specchio
Ciao e buona Domenica di lunghe prove.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 8:26

Grazie a tutti per le risposte...domani farò il test
ciao
Vincenzo

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 9:51

Esiste anche un'altra alternativa, a mio modo di vedere più rapida e molto efficace. L'ho fatto diverso tempo fa e quindi può esserci qualche imprecisione ma la sostanza è questa: foglio di giornale appeso a un muro perpendicolare alla macchina. Macchina collegata a pc e scatto via eos utility (se si usa canon). Primo scatto fatto con l'Af della macchina (devi settarlo in quick af, altrimenti fa lavorare il LV) sul punto centrale. Gli scatti successivi fatti spostando il focus con i cursori di eos utlity in avanti e in indietro (a step di uno alla volta e salvando i file con il nome +1, +2, -1, ecc...). Quindi visualizzo gli scatti e identifico il più nitido. Supponiamo che il più nitido sia il +5, questo è il valore di correzione che devo inserire. Naturalmente, per essere sicuri, occorre fare diverse prove e verificare sempre il risultato. Quando ho usato questo metodo, ho finalmente ottenuto risultati affidabili, cosa che prima non riuscivo mai a ottenere. Ovviamente, la procedura funziona molto meglio coi fissi e ha qualche evidente limite coi superzoom dato che in casa tenere una distanza lunghezza focalex50 con un 600 mm può essere problematico (a meno di avere in tavernetta un campo da bowling...MrGreen).

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:55

Occhio che per gli zoom le cose possono cambiare con la focale! Il mio 24-70L sulla 5d2 aveva bisogno di una regolazione negativa a 24 e positiva a 70, sulla 5d3 ora sono entrambe (leggermente) negative ma diverse, per fortuna la 5d3 ha lo "sdoppiamento" della regolazione proprio tra le due posizioni, wide e tele.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2012 ore 15:00

ALLORA FACCIO IO UNA DOMANDA SE CON LA D3 USANDO IL 24/105 METTO 0 A 24MM E +10 A 105 COME VIENE TARATA ALLE FOCALI 60-70--ECC----- CHIEDO QUESTO PERCHE' IL MIO 24/105 CON LA D2 VA BENE A 0 DA 24 A 70 MM ALTRETTANTO BENE A +10 DA 70 A 105 (PORTATO 4 VOLTE A PESCHIERA MI HANNO DETTO CHE I 24/105 SONO COSI)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me