| inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:05
Buongiorno a tutti, finalmente sono riuscito a tornare a occuparmi un po' di fotografia, dopo qualche tempo in cui non ho proprio potuto. Ritorno salutando tutta la community e chiedendo un parere su qualche obbiettivo. Sono da poco in possesso di una Nikon D610 (che mi è stata quasi regalata, con 37000 scatti) ma praticamente non la uso ancora granchè poichè le occasioni non sono state moltissime. Inoltre non ho molti obbiettivi per FF: In pratica ho il 50 f1.8, il 105 f2.8 micro e l'85 f2.8D. Per il mio modo di fotografare invece mi servirebbe un obbiettivo tuttofare che almeno all'inizio mi consentisse di prendere confidenza con questa nuova FF. Quindi chiedo a tutti se per caso conoscete questi obbiettivi tra cui vorrei scegliere il mio "obbiettivo palestra" (ovviamente da cercare rigorosamente usati) non voglio più comprare materiale nuovo per reflex, dato che è un mondo ormai quasi morente. Nikon 24-120mm f/3.5-5.6 AF-S Nikkor AF-S 24-85mm F 3.5-4.5 G Nikon AF-D Nikkor 28/70mm f3,5-4,5 Nikon Af Nikkor 28-85mm F/3.5-4.5 TOKINA AT-X PRO 287 SV 28-70mm f/2.8 Ovvio che di questi ne vorrei prendere solo uno. Il budget non è un grosso problema si trovano tutti a poco. Di base mi servirebbe solo per fare pratica con la D610 alle diverse focali. Ogni feedback da chi li possiede sarebbe più che benvenuto. Grazie mille a tutti. |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 22:23
Bentornato Mirko ! Riguardo gli obiettivi che hai citato, sono rimasto soddisfatto dei vecchi af e afd, che preferisco come tipo di resa. Ma..direi che i G sono più "tuttofare". Nello specifico il 28-70 afd 3,5-4,5 ha una escursione meno estesa e andrebbe chiuso di un diaframma. Per il resto è molto buono. Il 28-85 AF e' nitido già a TA, resa plastica e naturale, ma un sistema autofocus del primo tipo (più lento) e in campo aperto soffre certe condizioni di luce laterale. Costano poco ma, torno a dire, come tuttofare i G sono più consigliabili, non avendo grossi punti deboli, af molto più veloce e affidabile ed anche stabilizzati. Dimenticavo, c'è anche il 28-105 afd |
| inviato il 08 Settembre 2020 ore 23:44
Ho avuto il primo da te citato che ho pagato pochissimo, come obiettivo tuttofare palestra per imparare e da usare senza troppa cura e paura di rovinarlo va benissimo e tutto sommato ha una qualità soddisfacente. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 10:45
Ciao Simone e Allansavigni, grazie per le risposte. Ottimo, Simone, il suggerimento del 28-105, che non conoscevo ma sembra interessantissimo. Quindi tu tra i due 28-70 e 28-85 quale preferisci? Se l'AF non è una scheggia non importa, a me interessa la resa cromatica e il dettaglio. Per la stabilizzazione, direi che tutti quelli che ho elencato li ho volutamente cercati senza: provando un po' la D610 ho visto che lavora egregiamente con Auto-Iso e permette anche valori importanti. Si può andare in M con il tempo di sicurezza per evitare micromosso, che con il 120mm è circa 1/125, e l'esposizione corretta si può gestire salendo tranquillamente con gli ISO. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:15
hai, mi sembra, tutto cio che serve per fotografare.. forse ti manca un 20 o un 35 mm Per quale motivo vorresti uno zoom?.. piuttosto che uno zoom prenderei un fisso grandangolare e saresti a cavallo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:27
non conosco gli altri ma posso dirti che il 24-120 f3,5/5,6 non è un granchè Concordo invece con Salt...hai già un 50mm e un 85mm più un 105micro....io penserei ad un 28mm fisso e basta e forse venderei l'85mm avendo già il 105 io ho esattamente quella triade di fissi (28-50-105) e mi trovo bene a fotografare tutto, sicuro lo zoom è più comodo ma a quel punto vendi tutto e prenditi solo quello e in quel caso mi orienterei sul 24-120 f4 |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:35
“ non conosco gli altri ma posso dirti che il 24-120 f3,5/5,6 non è un granchè „ Io starei direttamente sul modello più recente, f4 costante. E' il vero tuttofare FF Nikon, gli altri sono tutti un pò corti. In alternativa ci sarebbe anche il 28-300, il più tuttofare di tutti, ma di cui non ho esperienza diretta. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:14
“ Quindi tu tra i due 28-70 e 28-85 quale preferisci? „ sinceramente sono obiettivi che ho ereditato dall'uso su pellicola. Tra i due secondo me il 28-70 è quello che si adatta meglio al digitale. “ come tuttofare i G sono più consigliabili, non avendo grossi punti deboli „ per il 24-120 mi riferivo al f4 costante. Il 3,5-5,6 lo lascerei perdere, credo il peggiore tra tutti quelli elencati |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:23
Ciao, un 20mm in realtà ce l'avrei: il Tokina 11-20 DX f/2.8! Su FF vignetta molto fino a 16mm ma poi da 16 a 20mm è perfetto. In realtà vorrei uno zoom come tuttofare FF, senza spendere un occhio per girare un po' con la D610 senza portarmi dietro un sacco di roba. Un obbiettivo che mi aiuti a capire meglio la la macchina: cosa fa bene e cosa no, poichè come vi dicevo è stata un'occasione, che ho preso al volo ma che, francamente non cercavo nemmeno. Un esempio: con l'85mm f1.8 AF-D mi pare buona e mi piace molto, ma non è che faccio solo ritratti, le macro con il 105mm invece non mi fanno impazzire, e comunque i macro li preferisco con la D7100. Con il 50mm 1.8G va certamente bene, ma non è una focale che adoro (su DX mi piace molto, mentre su su FF lo trovo corto per i miei gusti.) A oggi per provarla/impararla bene dovrei portarmi sempre dietro due o tre obbiettivi e cambiarli, in base ai soggetti. Solo una questione di praticità per smanettare meglio con una macchina che conosco ancora pochissimo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:42
Perché parlate così male del 24-120 F3,5-5,6? Io l'ho avuto e mi ha permesso di fare bellissime foto. Lo pagai 80 euro, per qualcuno che non sa ancora cosa preferisce e non ha esperienza FF ma ha già dei buoni fissi può essere un'obiettivo che permette di fare esperienza con spesa irrisoria e poi ti rimane come pezzo da battaglia da usare in casi dove c'è pericolo di rovinarlo... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:56
anche io l'ho avuto e son contento di averlo venduto |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:03
Io non l'ho avuto ma va bene lo stesso. Non ho intenzione di criticare obiettivi che non conosco, ma posso dire per certo che il sensore di quella macchina merita lenti di qualità. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:14
Quindi Simone, il 24-120 non VR e non F4 , è da tralasciare. Peraltro qui su Juza la relativa scheda non la trovo Invece il 28-70 assieme al 28-105 mi intrigano moltissimo. Grazie. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:17
Ragazzi, a scanso di equivoci: è ovvio che potendomelo permettere prenderei un Nikon 24-70 f2.8. Qui il concetto è tentare un po' di fare le nozze coi fichi secchi. Grazie a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |