RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su due possibili configurazioni mirrorless (Sony/Nikon)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su due possibili configurazioni mirrorless (Sony/Nikon)





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:42

Ciao a tutti,

Vorrei un consiglio su due possibilità di configurazione. La premessa inziale è che vorrei riprovare il passaggio a mirrorless (il primo non era andato bene, temo fosse un po' colpa mia, un po' presto ed un po' colpa della A7II, macchina che non mi ha mai convinto. Fatto sta che dopo aver venduto D700 sono tornato a D750).

Adesso è arrivato il momento:
- necessito di alleggerirmi, vorrei anche passare ad una configurazione che predilige i fissi
- Vorrei poter usare a tempo perso le mie vecchie lenti Leica R ereditate ed altre MF

Detto questo, al momento ho D750 con 24-120f4, 35 2.0, 50 1.8, Samyang 14, 105 2.5 AI. Le opzioni che avevo pensato prevedevano principalmente due corpi, Nikon (più economica data eredità) o Sony (più moderna e probabilmente futuribile)

1. Nikon Z6 (con adattatore F) comprerei un 85 1.8 nativo Z per avere un buon trittico di fissi base, oltre al super wide (terrei il 24-120, non si sa mai). Me la caverei con circa 2000/2300€ import.
2. Sony A7III (RIII?…) 35 Sonnar 2.8, 55 Sonnar 1.8, 85 Batis. Questa configurazione mi costerebbe all'incirca tra i 3000 e 3500€. Chiaramente da sottrarre vendita D750 e lenti Nikon.

Che ne pensate? I corpi li ho provati entrambi, devo dire che a parte ergonomia migliore Nikon, mi sono sembrati ottimi ed equiparabili (prediligo gamma dinamica, tenuta alti ISO, reattività generale - quello che mi era mancato sulla A7II).

La questione è più sulla qualità dei vetri, dite che i 1000€ e passa in più, sono giustificati? So che potrei salire di qualità anche con i Nikon (andando sugli 1.4) però le dimensioni mi spaventano. Ho avuto in passato il trittico degli zoom 2.8 e non fa più per me :)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 11:19

Nikon (più economica data eredità) o Sony (più moderna e probabilmente futuribile)


Cosa intendi per più moderna e futuribile? Al momento nessuno (ma proprio nessuno) ha la sfera di cristallo e domani potrà succedere di tutto e il contrario di tutto. Quindi consiglio caldamente di fare i ragionamenti sull'oggi e basta.

In ogni caso, a meno di specifiche esigenze molto mirate, non vedo particolari vantaggi o svantaggi di un brand rispetto a un altro.

Hai Nikon, puoi adattare tranquillamente quello che hai già (anche solo per provare), hai provato le macchine e ti trovi meglio con l'ergonomia Nikon. Consiglio di mettere da parte i timori.

Sulla qualità dei vetri ci sono discussioni millenarie e le differenze sbandierate ai quattro venti sono più teoriche che pratiche.

Detto ciò, fossi in te, farei molta chiarezza sulle ottiche che vorresti e che ritieni assolutamente irrinunciabili. Secondo me le hai già identificate... Adatti quelle che hai, vai di 85 e, se scatta l'amore converti tutto in ottiche native. Se no continiui con macchine affiancate.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 13:14

Il Samyang 14 mm versione F su Z6 non lavora bene, ci sono alcuni problemi con l'esposizione, ci sono diverse discussioni sul tema.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3328800

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:29

Grazie mille Adriano, non sapevo!

@maori per futuribile intendo rivendibile, ma anche all'avanguardia tecnologica (parlo special modo dell 85 batis).

Capisco il tuo punto di propensione per nikon , è decisamente più logico ed economico. La scimmia di cambiare sistema ogni tanto prende solo me? Triste


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 14:49

"La scimmia di cambiare sistema ogni tanto prende solo me?"

Se tu ti sei già fatto conti e...decisione, perché tornare in argomento: almeno questo mi sembrerebbe capire dalla tua risposta. Se invece quello che intendi è sfruttare, anche economicamente, il tuo attuale corredo, certamente più conveniente sarebbe la scelta "casalinga" della Z6.
In entrambi i casi avresti comunque una fotocamera, come ti è stato detto, che va bene per "oggi", trattandosi di un futuro abbastanza imperscrutabile. E in base a ciò anche la cessione dell'usato (parli di rivendibile) ormai segue delle quotazioni piuttosto instabili ma, mio pensiero, una spesa del genere la si dovrebbe fare per sfruttarla a dovere prima di pensare a rivenderla.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:12

rivenderai tutto comunque, scegli liberamente....

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:31

rivenderai tutto comunque, scegli liberamente....

MrGreen
Non lasci nessuna speranza...

La scimmia di cambiare sistema ogni tanto prende solo me?

No, purtroppo...

PS voto Z6 ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 15:36

Capisco il tuo punto di propensione per nikon , è decisamente più logico ed economico. La scimmia di cambiare sistema ogni tanto prende solo me?


La scimmia ha sempre ragione! MrGreen
Io ne facevo un discorso "fintamente logico" in base a quello che hai scritto.

Comunque, anche in presenza di scimmia, l'unico aspetto che ritengo importante è che hai provato le macchine e trovi più ergonomica/comoda la Nikon: non dovresti sottovalutare questo aspetto.
Con gli obiettivi si contato i capelli sottili a favore di uno o l'altro... Con la comodità/ergonomia le differenze possono essere importanti.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 17:58

Lancio un casco di banane e dico Sony solo per la possibilità di usare questo accessorio



techartpro.com/?product=techart-pro-leica-m-sony-e-autofocus-adapter

Ovviamente l'ho appena ordinato e sono in attesa di provarlo... Lo si trova a buon prezzo sui vari store, e ci sono adattatori per tutti i tipi di attacchi Sorriso;-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 18:21

Io sono più o meno nella tua stessa situazione come corredo: ho la D750 con 24-120mm f4, 16-35mm f4, tamron 45mm f1.8, 85mm f1.8g, 70-300mm e 105 AiS f1.8.
Ogni tanto mi prende la scimmia di ipotizzare il passaggio a mirrorless immaginando di risparmiare chili e fare foto migliori con gli ultimi ritrovati tecnologici.
Per l'appunto le pretendenti sono la Z6 e la A7III.
Tutte le vole arrivo sempre alla stessa identica conclusione: butterei un sacco di soldi per risparmiare (forse) 6-700 grammi in tutto per fare poi le stesse medesime foto.
Se vuoi il mio consiglio e se devi solo fare foto visto che hai già un bel corredo lenti, tieniti stretta la D750 fin tanto che non la riterrai obsoleta o avrai veramente bisogno di qualcosa di diverso. Forse fra qualche anno il divario con il mondo ML sarà più accentuato e il passaggio sarà più marcato (almeno io me lo immagino così).

P.s. se vuoi goderti al meglio le ottiche manuali prenditi una Df Cool

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 18:31

Concordo con Shirxyz, il risparmio di peso del sistema ML è minimo e probabilmente è il vantaggio meno rilevante.

AF su tutto il fotogramma, sensore stabilizzato, live view realmente utilizzabile, no f/b focus, questi i plus che personalmente mi interessano di più.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 17:46

Ciao a tutti e grazie per gli interventi.
Concordo con voi, la riduzione di peso e dimensioni mi interessa ma è comunque secondario. Il passaggio a ml lo vorrei fare principalmente per una questione di mirino, stabilizzazione e focus peaking per usare le lenti leica. Qualcuno ha provato 50 e 85 1.8 per Z? Secondo voi qualità vs i sonnar e batis? Stavo anche valutando la 7riii, con l'uscita della 4 i prezzi si sono abbassati (import a 300 eur in più della 7iii liscia). Non avevo valutato la possibilità di una big mpx, ma forse volendo passare a lenti fisse meriterebbe il sensore.. che dite?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 17:52

Io ho avuto corredo Sony tra cui anche il 55 1.8 e ora ho z6 e anche lo Z 50 1.8: il 50 Nikon a mio parere è decisamente migliore

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 18:03

Addirittura, si stavo leggendo su internet un po' di recensioni sembra che queste lenti z( per quando care ed 1.8) siano ottime, non mi ero mai particolarmente informato

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 18:06

Si generalmente non sono economiche (anche se nel caso dei 50 costa addirittura meno del Sony) però la qualità ottica è superiore rispetto anche ai precedenti 1.4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me