RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14mm f/2.8 (mount F) su Nikon serie Z - Problemi e Soluzione!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14mm f/2.8 (mount F) su Nikon serie Z - Problemi e Soluzione!





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 12:47

Eccoci qui.
Avendo sia la Nikon Z6 (favolosa) che il Samyang 14mm f/2.8 per Nikon F (in una delle sue declinazioni "economiche" ma che è esattamente lo stesso), ho constatato dei problemi di compatibilità tra i due.

La macchina entra in confusione, l'IBIS non funziona bene e si muove spesso (facendomi preoccupare peraltro), il diaframma non rimane chiuso o aperto ai valori impostati ma cambia continuamente, anche quando sembra tranquillo basta il primo scatto per farlo confondere.
Non è un caso che Samyang abbia fatto uscire, in tutta fretta, una versione nativa per la serie Z ma, pare, di minor qualità ottica.

L'unica soluzione a questo problema è isolare l'obiettivo coprendo con del nastro isolante il primo Pin di contatto (quello dell'alimentazione): la macchina riconoscerà l'obiettivo come uno senza elettronica, e basterà selezionare la giusta focale nella lista degli obiettivi NON-CPU per vedere attivato l'IBIS in modo corretto (su "soli" 3 assi, ovviamente, quanto basta per scattare fino a 1 secondo senza mosso con questa focale -almeno io che ho la mano ferma-).

Spero possa essere utile, peraltro con il sensore BSI si sono ridotti i degradi di nitidezza che avevo con quest'esemplare sull'angolo basso-sinistro, l'immagine è molto più uniformemente nitida e leggevo che è proprio merito del sensore BSI per questioni di inclinazione, posizione blabla non ho capito bene MrGreen ma quel che conta è che se prima avevo 1/9 dell'immagine non nitido (sembrava quasi mosso), adesso il problema è praticamente sparito.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:32

Grazie della segnalazione, Raffaele.
Evidentemente c'è qualche problema nella trasmissione dei dati con il Sammy dotato di cpu. Non ricordo se quando è uscito esisteva già da subito con contatti oppure anche la versione senza.
Siccome come UW potrebbe essere interessante...dove hai letto che a livello ottico quello attacco F è un po' migliore di quello attacco Z? Ricordi un link?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 16:42

dove hai letto che a livello ottico quello attacco F è un po' migliore di quello attacco Z? Ricordi un link?


Solo pareri di persone che lo hanno avuto e rivenduto, per una minor nitidezza, maggior distorsione (a detta loro, per questo ho usato "pare") e soprattutto non ha il chip, lavora in stop-down, senza Exif, esattamente come un vecchio AI o AIS o proprio come il Samyang mount F, adattato e con il chip isolato.

In pratica Samyang ha fatto uscire una versione con mount S più lunga, più pesante, otticamente uguale o appena inferiore (possibilmente per allungare la forma della lente hanno dovuto cambiar qualcosa, anche se lo schema ottico risulta essere lo stesso), e senza chip.

Il peso e l'ingombro è lo stesso della versione Nikon F con FTZ, quindi tanto vale isolare il chip e usare in manuale la versione precedente.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:52

Una curiosità (anche se poi probabilmente userò il 14/24 Nikon), avendo anche io il Samyang, qual'è esattamente il chip?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:58

Ho guardato l'offerta di 14mm Samyang e c'è stato un proliferare assurdo.

Al di là del fatto che c'è un errore nel database Juza: il 14mm f/2.4 ("premium" o "XP") è anche per Nikon e Canon, è stata fatta la versione per ML, sia AF che MF, in cui credo che la parte ottica non sia cambiata rispetto al classico. C'è poi la versione AF per reflex, in cui lo schema ottico ha un elemento in più.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:08

Una curiosità (anche se poi probabilmente userò il 14/24 Nikon), avendo anche io il Samyang, qual'è esattamente il chip?


Nella versione che ho io, i piccoli contatti sono separati, un gruppo di 4 o 5 (non ricordo ora) e poi uno da solo. Quello da solo è quello da coprire.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 19:05

Il primo 14 2,8, quello MF, è nato per le reflex, quindi a tiraggio lungo.
Strada facendo è stato adattato alle ML, aggiungendo un "pezzo di tubo", cosa semplice perché non deve mantenere alcun automatismo.
Quello AF, è un'ottica diversa ed è nato per il tiraggio corto delle ML.
La differenza di prezzo tra i due è sensbile.
Personalmente possiedo il 14 MF con attacco Sony FE, va molto bene, l'unico problema è la distorsione "a onda", fastidiosa in foto di architettura, ma quasi totalmente eliminabile in PP.
Da quanto leggo, il 14 AF dovrebbe distorcere meno.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 6:32

MI sono imbattuto in questo post per caso. Facendo una ricerca con un problema che persisteva con la mia NIkon z 5 e un Samyang 14 mm ed asif umc .
quest'ottica la reputo ottima per il suo cromatismo e per altri motivi, ma da quando avevo preso la z5 non mi permetteva di essere usata per via della mancata comunicazione esatta con il corpo.
Hp provato ad isolare il contatto quello da solo dei 5 presenti e finalmente ho risolto il problema .
Mi sarebbe dispiacitu non usarla più.
Grazie per il psot

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 9:25

Disattivando lo stabilizzatore che succede?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 9:59

Del samyang 14mm ne esistono tante versioni.
Otticamente però dovrebbero esserne uscite 4:
La prima versione del 14/2.8 per reflex, in versione solo mf
Una seconda versione del 14/2.8 per reflex, sia af che mf, con una trattamento antiriflesso aggiornato e una migliore resa ai bordi.
La versione 14/2.4 "premium", sempre per reflex.
La versione af per ml, af e mf, con meno distorsione (ma difficile da correggere) e più compatta (contando l'adattatore).
La versione MF per nikon Z, non è altro che la seconda per reflex con un tubo dietro.
Come tutte le lenti vecchie per samyang: è un terno al lotto per trovare quello dritto.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:11

Ho avuto due 14 Samyang, prima quello MF, comprato su Amazon Warehouse e poi quello Af, preso usato, entrambi per Sony.
Mai avuto problemi di allineamento. Le distorsioni le ho sempre corrette in post produzione. Entrambi buoni obiettivi, un po' meglio il secondo, ma comunque resa ottima anche considerando il prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me