| inviato il 25 Agosto 2020 ore 14:10
ciao a tutti, avrei trovato due obiettivi usati molto convenienti per le mie tasche, ovvero il Nikon af 80 - 200 f2.8 ed d Bighiera o quello a pompa. ma ho molte perplessità su questi due obiettivi: 1) con la mia Nikon D5300 riesco ad avere l'auto focus? 2) che differenza c'è tra i due? 3) pensando anche ad un futuro cambio di fotocamera con una ff conviene prenderli anche se non recentissimi? 4) oltre a questi obiettivi ce ne sarebbero altri da stare al massimo sui 450 euro, con apertura del diaframma fissa o molto aperto e con circa le stesse focali e che vanno bene oltre che alla mia reflex aps-c anche ad una ff. grazie! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 14:34
Se non sbaglio la D5300 non ha il motore autofocus per cui deve averlo l'obiettivo. Pertanto puoi utilizzarvi solo obiettivi con la sigla AF-S, se manca quella "S" non hai l'autofocus, quindi coi due che hai citato nulla da fare! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 14:37
ok, grazie mille. peccato perché erano buoni affari. seno non ci sono altri obiettivi con autofocus da stare attorno ai 400 - 450 ero? |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:45
Il Tamron era la mia terza scelta solo che per adesso anche usato costa troppo ma vedendo che gli altri non posso usarli aspetterò un pochino prima di prenderlo |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 20:02
Tamron 70-200 F2.8 DI LD |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 11:53
Se hai poco budget lascerei perdere lenti ad apertura fissa o comunque 2.8, magari datate, non ti serve a molto una lente economica che a TA sia poco nitida come sono molte (o quasi tutte) le lenti vecchie, tanto vale prendere un qualcosa di versatile anche a diaframmi variabili, ma di più aggiornato, specialmente se sei alle prime esperienze. Restando in nikon valuterei l'evergreen 55-300 o il 70-300 vr, altrimenti anche i sigma 70-200 2.8 sono onesti e a differenza dei tamron possono essere moltiplicati, con un po' di fortuna con 450 euro ci trovi anche il 70-200 OS. Valuta, inoltre, che un 70-200 2.8 è un mattone come pesi e ingombri, prima di ritrovarti con la palla al piede decidi quanto per te questo importante parametro possa essere determinante. Infine, non mi fossilizzerei sul fatto che possa andare bene anche su full frame se non hai una full frame già in casa o non pensi di far il passaggio nel giro di pochi mesi, rischi di spendere male i tuoi soldi, tanto più che se compri usato qualsiasi cosa la rivendi quasi senza perderci. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 12:53
Per il peso non è un problema perché vado già via con la fotocamera con il battery grip e il 17-50 che in totale sono a un kilo e mezzo. Grazie del consiglio e terrò in considerazione anche un tele della sigma ma sono tanti 70-200, te quale mi consiglieresti? |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 13:54
Sì considera che un 70-200 da solo pesa un chilo e mezzo, più che raddoppieresti il peso che ti porti dietro, quindi non è un parametro così trascurabile. Della sigma io ho avuto il 70-200 ex dg hsm che per quello che costa vale la spesa (si trova addirittura nell'ordine dei 200 euro), anche se a TA non è nitidissimo e spesso essendo vecchio ha problemi con le frizioni della full time MF, io cercherei di puntare al 70-200 OS perchè è quello più aggiornato e con un po' di fortuna lo trovi usato nel tuo budget. Però ripeto se non hai esigenze stra specifiche per cui un 2.8 è imprescindibile io lo eviterei, perchè con il tuo budget rischi di comprare lenti che a 2.8 non sono molto nitide e in definitiva ti porti dietro un sacco di peso per nulla. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 14:11
A livello di nitidezza il tamron che ti ho consigliato e ottimo, molto buono anche a tutta apertura a differenza dei sigma. Pesa poco più di un chilo,non è duplicabile e non è una scheggia, quello si.Il prezzo dell'usato si aggira attorno ai 350 (o anche meno) in negozio. Io l'ho avuto su pentax ed era una gran bella lente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |