RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adesione al sistema Fujinon ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Adesione al sistema Fujinon ?





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:47

Per cominciare un saluto a tutti coloro che avranno voglia e pazienza di leggermi (un ringraziamento preventivo già solo per questo).

Sono un fotografo dei tempi dell'analogico (da ragazzo, fine anni 80 e anni 90, con sistema reflex Pentax e abbastanza bianco e nero, sviluppo e stampa. E diapo). Poi per vari motivi mi son fermato... e sono entrato, per lavorarci, nel mondo video. Sempre a che fare con l'immagine, ma dinamica. Ora vorrei tornare a fare ancora anche fotografia.

Perchè vi scrivo qui? Perchè sto valutando (senza urgenza ma mi farebbe piacere acquistare nel giro di un mesetto o due) l'ingresso nel sistema Fuji.
Per il sistema Fujifilm il corpo che sceglierei è l'X-T4 perchè ci farei anche del video all'occorrenza ed è stabilizzata: potrei usare questa mirrorless ibrida come seconda "videocamera" per alcuni lavori video.

L'alternativa è entrare nel sistema Canon col corpo R6.
A FAVORE di Canon:
- 1 autofocus e stabilizzazione al top e quindi migliori (non provata, ma leggo e credo sia così).
- 2 possibilità di usare le ottiche Canon RF che aquisterei per fare fotografia con le molto probabili future telecamere Canon Cinema EOS che avranno RF-mount (le equivalenti delle odierne ottime C100, C200, C300 ecc).
- 3 parco ottiche vasto e con molta scelta, tra Canon e produttori terzi.
A SFAVORE:
- 1 prezzi sia della R6(sui mille euro in più rispetto a X-T4) che di molte belle ottiche (e perciò se ne acquistano meno, forse molte meno).
- 2 le ottiche del sistema Canon RF sulle future telecamere Canon EOS Cinema RF-mount con sensore probabilmente super35 (sicuro non avranno sensore FullFrame) "soffrirebbero" quindi di un allungamento focale rispetto all'utilizzo sul pieno formato della R6.
.
Per Fuji. A FAVORE:
- 1 prezzo camera e ottiche (se ne potrà acquistare qualcuna di più).
- 2 bella resa fotografica e colorimetria.
- 3 confermata prossima uscita Fujifilm X-H2 con la quale si potrei decidere di fare video(ipotizzando che sia maggiormente "videocentrica" rispetto alla equilibrata ibrida X-T4) senza problemi di variazioni della lunghezza focale delle ottiche acquistate, essendo entrambe con sensore APS-C.
A SFAVORE:
- 1 autofocus/stabilizzazione buone ma inferiori a Canon(non provata ma leggo e credo sia così).
- 2 parco ottiche con meno scelta e poche opzioni di produttori terzi.

La cosa bella è che con entrambe si può ottenere una bella resa colore. Tra le più belle probabilmente.

E ora a voi. Quali ottiche? Sarà interessante ma anche un piacere leggere le vostre eventuali risposte, consigli, critiche, osservazioni ecc ecc.

Le ottiche le userò principalmente per reportage, natura e paesaggi, eventi(qui comode focali variabili, altrimenti avrei una preferenza per dei fissi di qualità)... ma vorrei anche approfondire ritratto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:04

Oltre al corpo camera inizialmente sarei propenso a partire con 2 ottiche, o anche 3.
Anche se vi confesso che a istinto, nostalgicamente, mi verrebbe voglia di cominciare con corpo camera e il Fujinon 35 1.4.
Perchè ricordo bene che ai miei tempi dell'analogico, negli anni 80/90, si comiciava l'ingresso in un sistema con l'acquisto della fotocamera e dell'obiettivo normale: il classicissimo 50mm. ...e poi da questa base si ampliava e costruiva il corredo di ottiche.
Di zoom ce n'erano meno e meno utilizzati, spesso chiusi di diaframma(e usavamo pellicole 100, 200 e 400 ISO/ASA. già una 800 o 1000 era considerata molto sensibile). Quindi un'ottica luminosa in quegli anni, ancor più di oggi, faceva la differenza. E non c'erano stabilizzatori... un'altra epoca :) pensando ai settaggi camera di oggi a diverse migliaia di ISO,

Il normale 50mm nel fullframe, oggi, nel sistema Fuji è il 35mm. Leggevo però che il Fujinon 35 1.4, che è il 35 che mi interesserebbe, è un ottica lanciata anni fa -2012 ?- che accusa un pò il peso degli anni, non per la qualità ottica ma per l'elettronica e AF ad esempio.
Addirittura ho letto in questi giorni che c'è chi scommette che sarà, a brevissimo, una delle prime ottiche candidate in lizza per una aggiornamento a mkII. Ne sapete qualcosa?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 19:38

Se il budget non è un problema, anche in vista del possibile utilizzo con l'altro tuo sistema Canon, sinceramente io avrei pochi dubbi.

Il sistema Fuji (che ho avuto per qualche anno) è ottimo, ma è pur sempre un compromesso rispetto ad un sistema FF (seppur validissimo). Ad esempio la scelta in termini di ottiche lunghe è piuttosto limitata o completamente assente, oltre i 400mm (ma ovviamente se non fai avifauna non è un grosso tema).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 22:47

@Tirpitz666

No voglio pormi grossi limiti di budget, ma non posso certo dire neppure che il prezzo non sia importante, lo valuto, non ho vinto alla lotteria. Il rapporto qualità prezzo è importante.
Userei questo materiale, almeno inizialmente, in gran parte per passione e marginalmente per lavoro. Nell'ambito del ragionevole preferisco fare acquisti di cui essere soddisfatto e che supportino con la qualità il piacere di fare foto/video. Sennò se devo scendere a compromessi troppo pesanti allora piuttosto rimando degli acquisti e li dilaziono nel tempo.

Detto questo io attualmente come cameraman non ho un sistema Canon, anche se sono già stato tentato in passato dalle ottime videocamere EOS Cinema C200 e C300. Lavoro da anni, con soddifazione, con telecamere Panasonic.
Quindi sia Canon che Fuji per me sarebbero un ingresso in sistemi nuovi.

Dici che consideri l'APS-C un compromesso rispetto al FF. Intendi per la fotografia? Nel video al contrario un formato più piccolo del FF è per certi aspetti considerato preferibile. Quindi tendo a non vedere come prioritaria per la mia scelta la dimensione maggiore del sensore (tra APS-C e FF).

Riguardo alla scelta di ottiche in effetti il mondo Canon dia più possibilità, non solo per ottiche lunghe immagino. Comunque non fotografo avifauna(mi piacerebbe anche ma alla fine difficile far tutto quello che piacerebbe fare) e quindi 400mm nel caso mi sarebbero più che sufficienti.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 22:53

...a propostio di budget mi hai fatto venire in mente che un blogger parlò proprio di confronti tra alcune full frame e APS-C. C'erano in ballo anche la Canon R6 e la Fujifilm XT-4.

Risultò che facendo i conti su un teorico acquisto dei due corpi camera e di una serie di 4 ottiche di lunghezza focale e apertura massima equivalenti (due zoom luminosi e due fissi luminosi) portavano come somma finale 11.000 € per CANON e 5.700 € per FUJIFILM !!!

Non può essere in effetti qualcosa di cui non tenere conto, pur considerando magari una maggiore tenuta del prezzo dell'usato Canon nel caso di vendita.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:46

In questi giorni ho dato un pò una occhiata a vari siti... e alle vostre recensioni e contributi qui su Juza. Beh c'è scritta tanta roba, interessanti considerazioni... col tempo c'è molto da leggere e condividere. Utile scambiarsi idee e info con chi ha esperienze.

Sulla base di ciò che ho letto fin'ora ho una ipotesi di percorso e di scelte ottiche ...e resto in attesa di vostre considerazioni sul seguente approccio.

Acquistare inizialmente corpo X-T4 con:

- 16-55 f2.8 (qualità e apertura ....o in alternativa iniziereste con il 18-55 f2.8-4 di cui dite bene per essere obiettivo-kit?)

- 27 f2.8 (compattezza x quando serve muoversi con poco ingombro. anche se ho letto che Fuji potrebbe aggiornarlo a breve. presentato nel 2013. leggo AF lento e rumoroso, forse troppo per fare anche video?).


Successivamente, gradualmente, a completamento in base a esigenze e occasioni, valutare fissi e zoom tra i seguenti:

- 16 f1.4 (qualità e massima apertura diaframma. o, luminosità a parte, la resa sarebbe paragonabile a quella del 16-55 f2.8 da renderne quindi insensato l'acquisto?)

- 35 f1.4 (qualità e massima apertura ...Fuji potrebbe aggiornarlo a breve? presentato nel 2012. leggo AF lento e rumoroso, troppo per fare anche video? )

- 80 f2,8 macro(qualità e 1:1)

- per ritratto eventualmente cosa mi dite tra i due 56 e il 90? o è valido già l'80 macro? anche se rispetto agli altri f2,8 di apertura massima limita un pò sullo sfuocato. Ma a parte questo potrebbe essere buono.

- zoom 8-16 f2.8 (versatilità zoom, apertura f2.8, qualità e focali supergrandangolari. o in alternativa un supergrandangolare fisso di costruttore terzo)

- zoom 50-140 f2,8 (versatilità zoom, apertura f2.8, qualità e focali medio-lunghe)



avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:12

Metto giù alcune considerazioni per la tua scelta.
Essenzialmente, per me, fuji è fotografia.
Al netto dei corpi e degli obiettivi stabilizzati le ottiche sono progettate per uso fotografico e non video. A volte gli af sono rumorosi, oppure non sono veloci.
Poi considera sempre la faccenda xtrans: per me che sono amatore non cambia nulla, altri ne stanno lontani.
La questione del full frame. C'è poco da fare, lì sono solo vantaggi. Aumenteranno i costi.
Infine, Fuji è un sistema rodato del 2011, ruota tutto attorno al sensore APSC xtrans, al tempo una vera novità. Non so prevedere che sviluppi avrà.
Canon eos r sta nascendo adesso, ruota attorno al nuovo bocchettone che permetterà grandi innovazioni sugli obiettivi (c'è anche retrocompatibilita) e sul sensore FF, su cui verosimilmente usciranno le future innovazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 12:28

Provo a risponderti:
- 16-55 mm con stabilizzatore sul corpo dicono sia ottimo. Ti fai in un solo obiettivo un 16, un 23, un 35 ed un 50 f2.8 che non ti fanno rimpiangere i fissi.
- 27mm ce l'ho. È rumoroso ed il più lento della banda. Però è piccolo, nitido ed economico.
- 35mm io i video ce li faccio. Molti utenti del forum si lamentano però in fase video della rumorosità.
- 56 vs 90. Buona visione
- I due red badge: non si discutono. Non so grandangolo 8-16 su APSC...
-il 16mm lo ho provato un attimo su xt20. L'impressione è di qualità, ha anche la scala sul barilotto. Ho fatto un paio di foto, non ho riscontri.
La scaletta di acquisto che hai individuato per me è valida, però mi fermerei al 16-55 prima dei fissi e degli altri red badge.
C'è il 10-24, il 55-200...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:32

@ Jeandemetz
Intanto ti ringrazio per avermi letto e per le tue considerazioni.

Riguardo al tuo primo intervento:

1 - Premetto e ribadisco che io per fare video uso una telecamera professionale Panasonic. Prenderei la Fujifilm X-T4 per farci in buona parte fotografia, diciamo sul 70-80%. Poi per la restante parte ci vorrei fare anche video, usandola o da sola o come secondo corpo assieme alla mia telecamera.

2 - Mi sorpende che tua opinione sia Fuji sia essenzialmente fotografia. Mi ci sono avvicinato proprio a Fujifilm(prima pensavo solo a Canon) perchè la X-T4 pare quasi uninamemente considerata una delle più equilibrate e migliori fotocamere ibride foto/video (nel senso che forse per fare solo foto ci sarebbero anche altre fotocamenere da valutare). Quindi se anche è vero che ci sono diverse ottiche Fujinon datate che hanno AF rumoroso non ideale per utilizzo video, ci saranno pure delle ottiche più recenti silenziose con cui poter fare video? O no? E poi prima o poi alcuni obiettivi verranno pure aggiornati no? (so inoltre che è confermata l'uscita della Fujifilm X-H2 che rispetto alla serie X-T dovrebbe essere maggiormente ottimizzata appunto per il video. Che senso avrebbe fare una mirrorless "videocentrica" se poi non fornisci nel sistema di obiettivi almeno alcune ottiche utilizzabili?

3 - So della particolarità del sensore Xtrans... ma non ho letto di particolari problematiche per chi ci realizza video, e per farci fotografia leggo che ci si raccomanda di usare un software di postproduzione ottimizzato per tale sensore. Se è tutto qua non mi pare siano grossi problemi.

3 - Il fatto che il full frame si solo vantaggi... boh? A parte i costi superiori di fotocamera e soprattutto ottiche... sicuramente diversi vantaggi li ha.
Ma nel video non è per forza un vantaggio un sensore grande, spesso si preferisce un sensore più piccolo proprio per facilitarsi la vita col fuoco durante le rirprese(vedi ad esempio il successo che ha avuto nel video la fotocamera Panasonic GH5 e il fatto che tante videocamere top di gamma utilizzino sensori più piccoli del full frame, come il super35). Svantaggio che nella fotografia è invece considerato un vantaggio perchè volendo permette di giocare proprio sulla massimizzazione della ridotta profondità di campo.
Nella fotografia un buon sensore aps-c compete senza probemi con tanti sensori full frame. Se si privilegiano risoluzione, sensibilità in condizioni di luce scarsa, gamma dinamica... beh i migliori sensori full frame sono certamente avantaggiati. Ma di così tanto? Dipende molto da cosa ci si deve fare e che aspetti si privilegiano. Inoltre il sensore aps-c che usa fuji pare essere un ottimo sensore (ad esempio hanno recentemente verificato che la gamma dinamica dell'aps-c della x-t4 sia superiore al pur ottimo sensore della nuovissima Canon R6). Per questo dire che il full frame (costi a parte) sono comunque solo vantaggi?... beh non so, non dico neppure che l'aps-c siano solo vantaggi... magari c'è qualche "se" e qualche "ma" da mettere in base acosa ci si fa per chè a volte quelli che sembrano vantaggi assoluti sono vantaggi minimi se non addirittura delle parità.

4 - Sicuramente il sistema Canon EOS R che è molto recente pare essere qualcosa su cui Canon punterà molto(forse addirittura i programmi in casa canon, nel tempo, sono di una migrazione da mondo reflex a mondo mirrorless) quindi credo sia destinato ad affermarsi e ampliarsi con tante ottiche(per non dire tutto quello che realizzaranno anche produttori terzi per attacco canon R). E devo dire che un colosso come Canon prevedibilmente offrirà un sistema ottiche davvero ottimo (sempre prezzi a parte. ma d'altra parte la qualità non la regala nessuno, al massimo credo esistano rapporti qualità-prezzo più favorevoli, come appunto mi pare essere il caso dell'APS-C di Fuji).

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:46

@Jeandemetz

riguardo i tuoi suggerimenti sulle ottiche:
Beh si le ottiche fisse sono sempre attraenti per me, sono ottimizzate con la qualità alla loro lunghezza focale, sono luminose... però in effetti cominciare con una buona focale variabile credo anche io che sia una cosa buona, si ha versatilità e quindi si ha di base intanto un'ottica sempre valida da usare tutte le volte che questa versatilità e comodità dello zoom sono richiesti. Poi un pò alla volta se si vuole completare il corredo con dei fissi luminosi di qualità lo si fa appena se ne sente l'esigenza.

Quindi concordi su X-T4 + 16-55 f2.8 per iniziare (eventualmente in abbinamento con il 27 come compattissimo pancake per solo uso fotografico, o il 35 mm come compatto luminoso), giusto?

Non mi dici nulla dell'80 macro, immagino che sia perchè non lo conosci e quindi non sai neppure, a parte utilizzo macro, se sia buono per foto di ritratto, pur se non essendo nato per farci ritratto.

Dell'opzione ottica kit 18-55 f2.8/4 (al posto del 16/55 2.8)non mi hai detto nulla perchè non lo conosci? perchè non lo ritieni valido? Perchè si prenderebbe in kit col corpo camera X-T4 a solo 200 euro in più sul sito × .


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:47

DodoPL
Figurati, se posso dare un contributo per una scelta sono contento.
Sulle ottiche credo le più recenti, tipo il 16-80, e le red badge siano provviste di motori silenziosi proprio per le riprese video.
Anche la serie f2.
Purtroppo, la serie f1.4 ha vecchi motori per l'af e sono leggermente più lenti e rumorosi.
Per quanto riguarda l'apsc, come detto, la questione gira attorno a costi e profili professionali o meno. Concordo con la tua analisi.
Comunque fuji ha i suoi numeri anche nel video.
Ricordo di aver letto che un programma RAI è stato girato con fuji xt2 o xh1, forse easy driver o qualcosa del genere.

Una cosa volevo aggiungere, la più importante nella scelta.
Ci sono 2 componenti nella fotografia che vanno di pari passo: la fotografia come prodotto finale ed il gesto di fotografare.
Con Fuji il gesto è magnifico: ghiera diaframmi su obiettivo, ghiera tempi, ghiera ISO che è proprio un'innovazione generazionale. Prima gli ISO finivano con l'inserimento della pellicola.
Ecco, se per te il piacere deriva anche dai gesti che accompagnano lo scatto allora puoi scegliere Fuji sereno.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:51

Purtroppo, la serie f1.4 ha vecchi motori per l'af e sono leggermente più lenti e rumorosi.


...ma in Fuji li rinnoveranno pure prima o poi i loro fissi luminosi di punta 1.4?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:57

Rispetto ad opzione 18-55 f2.8/4 ... ad esempio stamattina guaravo dei prezzi on-line... decidendo di fare a meno della garanzia Fujifilm Italia...

× (danno comunque una garanzia di 1 anno):
Fujifilm X-T4 a 1.379 €
Fujifilm X-T4 in kit con 18-55 f2.8/4 a 1.579 €

Galaxia (2 anni di garanzia espandibile a 4 anni con circa 45 euro in più):
Fujifilm X-T4 a 1.399 €
Fujifilm X-T4 in kit con 18-55 f2.8/4 a 1.719 € . (ma visto che galaxia il 18-55 2.8/4 lo vende a 313€ non c'è incentivazione a prenderlo subito assieme al corpo camera)

...avere un'ottica zoom tuttofare assieme alla X-T4 a circa 1600/1700 euro mi tenta molto perchè potrei aggiungerci subito ad es. il Fujinon macro 80mm.

In tal caso userei 18-55 come focale variabile di base e poi si si costruirebbe attorno col tempo un corredo con dei fissi di qualità e magari il 50-140 f 2.8


...come confronto con un sito che da materiale invece con Garanzia Fuji Italia, ad esempio FotoColombo:
Fujifilm X-T4 a 1.594 €
Fujifilm X-T4 in kit con 18-55 f2.8/4 a 2.048 € .

o Amazon(..venduto e spedito da Amazon):
Fujifilm X-T4 a 1.637 €

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:28

Ingresso nel sistema in punta di piedi.. MrGreen

Credo che jean abbia detto tutto, per il resto hai citato le migliori ottiche del sistema, non credo rimarresti deluso nel caso confermassi le tue scelte. Il 18-55 è un buon kit, ma un kit rimane. Ottimo paragonato ai soliti kit, prendilo se vuoi qualcosa per le uscite disinteressate senza pretese ma non ha la stessa resa dei fissi, o del 16-55.

L'80 macro pare sia bestiale, addirittura troppo nitido per ritratti (immortala ogni singolo poro della pelle): se non hai velleità nel campo macro, il 90 è fantastico.

Aggiungerei solo che con l'uscita della xh2 potresti trovare instant rebate o cashback, soprattutto nel periodo di natale. Non è da escludere che anche la t4 venga inclusa nella promo, o almeno qualche ottica. Visto il costo dell'attrezzatura valuta se comprare da canali ufficiali (almeno il corpo o le ottiche piu' costose) in modo da essere coperto da garanzia ufficiale

Sull'import: 99 su 100 va liscia, ma pare che il giochetto sia dichiarare in dogana materiale dal costo irrisorio (tappo frontale, costo 6€ anzichè una xt4) ma in caso di controlli chiedono a te di pagare, per poi rimborsarti. Giusto per avere una panoramica completa, ecco

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3625836

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:49

Considera, poi, che ogni paio di mesi fuji attiva una promozione.
In genere si tratta di cashback o istant rebate in cui più compri e più risparmi.
In genere ti costringono a prendere una tra le ottiche più costose ed una tra le ultime macchine (xt3, xt4, xpro3) e puoi arrivare anche a 500, 600 euro di sconto. In pratica ti esce l'obiettivo a costo bassissimo.
In USA fanno anche di più (BW, Adorama...) ma non ho mai capito cosa si rischia a comprare dagli Stati Uniti (per quanto i siti includano l'Italia tra gli stati verso cui vendere e spedire)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me