RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina Fotografica ideale per fotografare stelle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macchina Fotografica ideale per fotografare stelle





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 14:37

Ciao a tutti, sono un possessore di una mirrorless con sensore 4/3 che non mi sembra proprio il massimo per astrofotografia, anche se il suo lavoro lo fa' egregiamente, ma dato che vorrei fare uno step successivo, volevo sapere, grazie alle vostre esperienze, se avete delle mirrorless da consigliare o da bocciare per fare astrofotografia. Grazie mille per chi risponderà :)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 14:44

Beh direi una bella ff con un ottica luminosa e vai alla grande ma dipende dal budget ovviamente ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 14:47

EOS R/RP, Ra se vuoi esclusivamente fare foto di stelle, Nikon Z6/Z5. Le sony con esposizioni maggiori di 3,2 secondi applicano una riduzione rumore spaziale che si mangia le stelle confondendole per pixel caldi.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 14:52

Grazie a entrambi :), sapete per caso come si comportano queste mirrorless ad alti iso?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 14:55

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d800e

La Nikon d800e, era stata fatta appositamente.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:02

Secondo me, come in tutte le catene, il limite è nell'elemento più debole. Quindi bisogna ragionare di camera ed obiettivo, si fa subito (e con tutte le ragioni del mondo) a dire FF ma poi? Ad esempio se devi farci solo stelle e paesaggi una 6D con il Samyang 14 2.8 sarebbe già una bella attrezzatura, soprattutto in relazione al prezzo. A patto però di tenere quello che hai per il resto, ammesso che tu faccia anche altri generi

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:11

Io vorrei focalizzarmi esclusivamente su foto notturne ( Via Lattea, Star Trails, ecc..). E sopratutto, vorrei una mirrorless che ad alti iso si comporti abbastanza bene, dato che con la mia Olympus non posso spingermi oltre i 500 iso.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:16

A tal proposito volevo sapere se per caso esiste un adattatore che mi consenta di usare i miei obiettivi Olympus, su canon. :)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:16

Cosa vuol dire: Macchina Fotografica ideale per fotografare stelle?
Via lattea e/o cieli notturni ambientati, foto di luna e pianeti oppure foto di galassie e/o ammassi stellari tipo Hubble Palette?
Te lo chiedo perchè la strumentazione ideale e l'impegno cambiano e di parecchio a seconda delle tipologie di foto che vorrai fare!

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:19

Si scusami hai ragione, sono stato poco preciso. Io intendevo Via Lattea e cieli notturni ambientati.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:23

Una recente (diciamo dal 2016-2017 in poi) ML FF con un fisso o zoom grandangolare F/2.8

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:24

Eos ra, Sony a7siiiMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:25

Io intendevo Via Lattea e cieli notturni ambientati.


Sony A7iii, è una ottima FF con una tenuta ISO fenomenale.
Più in generale andrebbe bene qualsiasi FF con ottica luminosissima (almeno 2.8)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:29

Grazie per i vostri consigli, ma purtroppo quelle mirrorless possono rimanere solo un sogno per me ahahahaha

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:31

Allora più che ideale, dovresti innanzitutto stabilire un budget e avrai risposte più mirate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me