RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Località di montagna


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consiglio Località di montagna





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:35

Ciao,

causa covid e difficoltà ad andare all'estero stavo valutando un viaggio in alta italia st'estate. Mi consigliereste le località di montagna più suggestive da fotografare (ed anche visitare)?
Mi hanno consigliato Alta Badia ma di preciso non saprei dove puntare.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:51

Dolomiti e non ti sbagli.
la scelta poi è grande: Alto Adige/Sudtirolo e Trentino sono pieni di luoghi incantevoli.

so di non esserti molto d'aiuto... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:57

L' "alta Italia" è grande! Hai qualche idea/preferenza? Sei un camminatore? Genere fotografico? Senza nulla togliere ad altre regioni, anche in Piemonte e Valle d'Aosta vi sono angoli bellissimi e suggestivi; il Gran Paradiso, ad esempio, sia il versante piemontese che quello valdostano; ad esempio, il comprensorio della Valtournenche, in V. d'Aosta, o la Valle Cervo, nel biellese... facci sapere qualcosa di più sulle tue preferenze sia escursionistiche che fotografiche.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 18:16

Val Pusteria e val Badia sono due mete che, dove vai vai, caschi bene. Io ti consiglio, se hai un minimo di gambe, l'escursione da pederü al rifugio sennes... Se il paradiso terrestre esiste, è quello

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:02

Premetto non ci sono stato. Ma un amico mi ha fatto vedere paesaggi della valle aurina.posto bellissimo.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:14

Valli cuneesi e Monviso, zone molto belle e con poco turismo di massa.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:00

Presumo andresti in agosto.
Io, per esperienza, in questo periodo le Dolomiti le eviterei, a meno che non scegli valli poco frequentate.
Già valle Aurina dovrebbe essere meno appetita dai turisti.
Potresti spostarti in val di Sole/Pejo, luoghi meno frequentati anche se lì vicino ci sarebbe Madonna di Campiglio.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:23

@Marco 3 anni fa in val di Sole e Pejo, l'ultima volta che sono andato, c'erano orde di turisti ovunque... Anche in val di Rabbi, che io ricordavo come un posto incontaminato (ricordi di bambino) dovevamo fare a spallate. Non ti dico i luoghi classici come val di Genova e Tovel... Devi arrivare prima delle 10 o non trovi posto.
Anzi questo mi fa venire in mente che fa quest'anno Tovel e Braies sono ad accesso limitato, e forse anche altre mete di grande afflusso. Su internet si trovano tutte le informazioni.

Il problema affligge tutto il Sud Tirolo; le uniche sono o scarpinare o arrivare presto

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 22:55

Il Trentino Alto Adige si divide in due configurazioni ben definite:

La prima con buon numero di luoghi veramente belli a tal punto che ai vertici di estate e inverno orde di turisti ne vengono attratti da un sapiente lavoro di pubblicità e il termine "vacanza in montagna" nella quasi totalità dei casi si tramuta in Rifugi strapieni, salite con Bus navetta con partenze con orari da "turista di città", ristoranti con pietanze tipiche e immani processioni a due sensi simil formiche di gente su sentieri famosi.

La seconda con un numero infinito di posti spettacolari quanto magici dove i locali sanno bene come e quando goderne per intero la loro bellezza.

Non sono balle, sono cose che mi ha raccontato SaroGrey e che li ci vive da sei decenni e qualche posto l'ha girato.Cool

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 6:02

In Piemonte molto belle la valle Grana e la val Maira, poi il Gran Paradiso e la zona di Ceresole e infine il Trentino

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 6:54

Alta Badia:

Prati di Armentara con Santa Croce
Prati di Rit con scalata al Monte Pares
da La Va (località Spescia) per il Passo St. Antonio al Fanes (escursione con paesaggio incantevole e poco frequentata)

user81826
avatar
inviato il 17 Luglio 2020 ore 7:59

Anche io sto cercando un posto dove andare e qualche consiglio puoi trovarlo anche qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3636157

Io gli altri anni sono sempre andato la prima o la seconda di agosto e nei posti visitati FORTUNATAMENTE non ho incontrato turismo eccessivo da nessuna parte, e neanche traffico su strada Eeeek!!!
Quest'anno mi sono quasi deciso per Veneto e Trentino Alto Adige, zona Dolomiti, tuttavia le parole di Saro e Marco mi stanno spaventando non poco, l'ultima cosa che vorrei è il visitare un posto pieno di altri turisti.

Per quel che mi riguarda posso dirti che se vai nel Gran Paradiso vai sul sicuro, luoghi magnifici e tanta natura, come ne puoi trovare un po' in tutta la Valle d'Aosta, però anche le Alpi Giulie tra FVG e Slovenia sono molto, molto belle, quindi Valtramontina, Valle dell'Isonzo ecc.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:17

SaroGrey purtroppo me la ricordavo meno invasa dai turisti, la Val di Sole.
Io vivo ai margini delle Dolomiti Bellunesi, per quello ho detto che in agosto le evito.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:58

@Marco Zadra,
ciao, da alcuni anni questo fenomeno della "invasione" delle valli si è fatto abbastanza vedere e ben venga, questo comporta lavoro per albergatori/ristoratori, gestori di rifugi e tutte quelle attività minori di contorno che ne conseguono, senza questo molte piccole e medie realtà lavorative non potrebbero manco esistere aggiungendo che parte del merito va anche all'ottimo lavoro da parte di istituzioni che hanno creato e aiutato a creare infrastrutture valide a questo, poi come tu ben sai la montagna è molto diversa dal mare dove chiunque e a qualsiasi stato di età/abilità si posiziona nello stesso sito, la montagna è un filtro a piramide dove nelle valli e fino ad una certa altitudine dove il potere di accoglimento è stato fatto ad hoc le concentrazioni si fanno vedere sempre in relazione al periodo, poi salendo e sopratutto allontanandosi dalle opere apposite l'assembramento cala vistosamente fino a portarsi con densità di accessi alla pari in qualsiasi periodo dell'anno, ma non è per tutti,

per chi vive su meravigliosi posti come te risulta molto facile poter accedere a luoghi in periodi indisturbati, e sono veramente tanti per fortuna,

Ciao e buona continuazione d'estate.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:12

Val di Funes. Vista magnifica sulle Dolomiti del gruppo Odle. Tanti sentieri per camminate di ogni tipo e impegno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me