| inviato il 11 Luglio 2020 ore 11:30
Ciao a tutti ! Sono interessato all acquisto appunto di un super tele per la mia sony a6300 per sfruttare l effetto compressione dei piani in paesaggistica ( OT capisco che la focale centri poco con questo effetto). Pensavo al sigma 100-400 visto che i sony sono fuori budget di molto. Avete consigli?troppo sbilanciato su un corpo apsc? Grazie |
user47513 | inviato il 11 Luglio 2020 ore 12:02
C'è il sony 70-350 che è fatto apposta per apsc. Piccolo leggero nitidissimo, e costa meno del sigma. Il Sigma può essere la scelta giusta se ti servono più mm ed eventualmente vuoi pure moltiplicarlo.. ( intendo il nuovo sigma DN!... Altrimenti se stavi valutando la versione reflex adattata non te la consiglio... Molto meglio il 70-350) |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 13:25
“ Il Sigma può essere la scelta giusta se ti servono più mm ed eventualmente vuoi pure moltiplicarlo.. „ C'è il teleconverter per questo Sigma 100-400 con l'attacco Sony E? A me risulta che Sigma ne ha fatto uno dedicato per L-Mount (Leica, Panasonic e Sigma) ma per Sony, almeno per ora, non c'è. A meno che l'abbiano fatto anche per Sony e non ne sono informato. “ C'è il sony 70-350 che è fatto apposta per apsc. Piccolo leggero nitidissimo, e costa meno del sigma. „ Facendo un copia-incolla da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684 Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS: Il thread sul nostro forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3291488 Le recensioni, decisamente favorevoli, di Cameralabs, Sony Alpha Blog e Digital Camera World: www.cameralabs.com/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss-review/ sonyalpha.blog/2019/10/27/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss/ www.digitalcameraworld.com/reviews/sony-e-70-350mm-f45-63-g-oss-review Impressioni d'uso in avifauna con un esemplare pre-serie: fstoppers.com/animal/sony-a6600-and-e-70-350mm-f45-63-g-oss-first-impr Piuttosto favorevole anche la recensione di Photozone-Opticallimits (3 stelle e 1/4 su 5 a uno zoom per i loro standard è veramente buono e, a parte qualche rarissima eccezione, dalle 4 stelle in su le assegnano solo a fissi di altissima qualità): www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/1091-sony70350f4563 C'è da dire che gli MTF tramite Imatest, di quest'ultima prova, sono ricavati fotografando mire ottiche a pochi metri di distanza; ma non sempre la resa coincide con quella su soggetti lontani. Quindi è bene confrontarli con le fotografie e i relativi ingrandimenti forniti da Cameralabs: www.cameralabs.com/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss-review/2/ Possiedo un esemplare di questo zoom dal 6 maggio del 2020 e le mie ottime impressioni (in sostanziale accordo con le recensioni qui sopra), dopo un mese di intenso utilizzo, le riassumo qui, nel dialgo con Max Lucotti a commento di una mia foto (piuttosto sgranata per via del crop e soprattutto del fattore atmosferico): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112 Queste sono le massime aperture di diaframma alle varie focali: Fino a 81: F/4.5 Da 82 a 113: F/5.0 Da 114 a 199: F/5.6 Da 200 in poi F/6.3 |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 13:42
@Roberto P è stato già annunciato ufficialmente, è in uscita a breve, mi suona strano che te lo sei perso! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3623729 A quanto sembra dai primi test sembra ottimo, in linea con le ultime uscite sigma per Sony E |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 13:53
Si, so di questo 100-400 per Sony e che sarebbe ottimo; ma è il teleconverter 1.4x che, a quanto mi risulta, non è disponibile per Sony, almeno per ora. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:13
grazie a tutti per le risposte ! “ C'è il sony 70-350 che è fatto apposta per apsc. Piccolo leggero nitidissimo, e costa meno del sigma. „ grazie si stavo valutando l ultimo uscito dn appunto visto che vorrei rimanere su ottiche ff per poi passare un giorno alla linea a7 |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:17
In ottica futura allora io direi sigma 100-400 dn. Se le prime impressioni si confermano potrebbe essere il mio futuro super tele |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 14:34
Sembra davvero ottimo, oltretutto a una frazione del prezzo dell'equivalente Sony, che è più luminoso, ma si parla di 1/3 di stop, che non mi sembra una differenza abissale. Il Sony 100-400 ha dalla sua che può essere moltiplicato, ma chissà mai che Sigma non faccia un 1.4x anche per Sony... |
user47513 | inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:35
Penso che comunque nel frattempo si possa moltiplicare col sony 1,4x... ( che però costa 600 euro ... Il doppio di quanto potrebbe costare il sigma). A meno di doverne fare un uso sportivo intenso, il sigma 100-400 C DN è assolutamente da preferire al sony... Costa meno della metà, ed è pure più nitido al centro ( ma di poco)... L'autofocus è migliorato molto rispetto alla versione per reflex, è in più si può usare perfettamente a pompa, un aspetto che per me ( cosa assolutamente personale) è quasi indispensabile |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:52
“ Sono interessato all acquisto appunto di un super tele per la mia sony a6300 per sfruttare l effetto compressione dei piani in paesaggistica „ Anche io ti consiglio di attendere il Sigma 100-400 nativo per Sony, mi aspetto che sia migliore rispetto al corrispettivo per reflex (essendo un progetto nuovo) e se hanno migliorato l'af (che poi per il tuo utilizzo non ti serve granchè) sarà una bomba ad un ottimo prezzo. Da tenere in seria considerazione secondo me, anche il 70-350 apsc che già ti hanno consigliato, se però non hai intenzione un giorno di passare a ff, altrimenti 100-400 a mani basse. “ troppo sbilanciato su un corpo apsc? „ io uso il sony100-400GM su A6400 e, nonostante la sua staffa per il treppiede aiuti non poco, ci ho montato un battery grip da 40 euro preso online, che ha risolto praticamente tutto. P.S. andando leggermente OT ,non capisco come si possano fare confronti cosi "convinti" tra il Sigma 100-400 (che è appena uscito) ed il sony GM |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 18:18
Si devono attendere le prove. O fatte di persona o da persone serie. Vedendo comunque le uscite DN i presupposti ci sono tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |