RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:28

EDIT :

{SMARTPHONE ELIMINATO DALLA LISTA}.

Buonasera,

Come da oggetto, ho tante idee in testa e vorrei chiedere una mano a voi esperti, se vi è una soluzione con i paletti che purtroppo ho.

Adoro scattare ed è una passione che mi ha preso ormai da diversi anni, ma al tempo stesso ci sono alcuni problemi :

1) Non ho intenzione di spendere cifre chissà quanto al di sopra di 1000€ (anzi direi poco sotto magari).

2) Purtroppo mi piace fare tanti tipi di scatto, dai paesaggi, ai ritratti, alle foto dove un teleobiettivo spinto è decisamente consigliabile.

3) Non ho mai amato i grandi ingombri (anche perché mi muovo in moto) , motivo per il quale tempo addietro ebbi la possibilità di usare Reflex + svariati obiettivi e per quanto la resa fosse eccelsa, a un certo punto mi sono stancato di portare in giro il kit e ho mollato.
Ergo adotterei sicuramente la soluzione dell'All-In-One che giustamente in tanti di voi criticate. (Lo capisco).

4) Sono un grande appassionato di smartphone ed ho sempre scelto smartphone top di gamma, che schiacciassero l'occhio alla fotografia.
Al momento posseggo un Huawei P30 PRO con una gamma di focali complete (Dall'ultra grandangolare [16mm] al teleobiettivo ottico [5X] ) ma soprattutto, la fotocamera principale tira davvero degli scatti interessanti, soprattutto grazie al sensore finalmente più grande rispetto gli anni precedenti, e ad un lavoro software + AI sempre più performante, ma ovviamente, i miracoli non esistono.


Queste sono le premesse che mi portano a riflettere e a cercare di capire il da farsi.

Quindi :

A) SMARTPHONE ELIMINATO DALLA LISTA.

B) Sicché come detto in precedenza non amo i grandi ingombri apprezzerei la soluzione "all-in-one" e magari potrei prendere una Bridge Premium Panasonic FZ1000Mark2 che ormai costa poco, col sensore da 1", ma al tempo stesso non ho idea di quanto la qualità possa essere davvero superiore agli smartphone attuali.

C) Faccio il salto più grande ad una Mirrorless APS-C (Casomai quale?) , con la quale avere indubbiamente una qualità migliore sotto tutti di vista, ma al tempo stesso conoscendo le problematiche di cui sopra, al massimo mi comprerei il 50 mm F1.8 per i ritratti ed un 18-300 per tutti i giorni. (Ma anche qua, la qualità di un 18-300 com'é? rispetto anche alla bridge premium?) .


GRAZIE A TUTTI E SCUSATE PER IL MESSAGGIO COSI' LUNGO.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:42

Ti sei risposto da solo.
Portare dietro un kit ti scoccia e la fotocamera del telefono soddisfa le tue esigenze.
Coi 1000 euro fatti una bella vacanza

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:53

qualità con poco ingombro M4/3,altrimenti cellulare

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:55

MrGreenMrGreen
Ti sei risposto da solo.
Portare dietro un kit ti scoccia e la fotocamera del telefono soddisfa le tue esigenze.
Coi 1000 euro fatti una bella vacanza



Nì.

Perché comunque col telefono ovviamente posso arrivare fino ad un certo punto e molto spesso dipende dove sono o che scatti faccio penso "Cavolo, se avessi avuto una fotocamera più adatta questo scatto sarebbe venuto decisamente meglio".

Il tutto è capire se una bridge premium (Pana FZ1000 M2) sia davvero così superiore alla qualità di uno smartphone top di gamma e possa essere una scelta azzeccata, e/o la stessa cosa per la soluzione mirrorless apsc e obiettivo tuttofare superzoom.

MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:03

la pana di cui parli non mi pare meno ingombrante di una reflex anzi XD

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:08

la pana di cui parli non mi pare meno ingombrante di una reflex anzi XD



Sì scusa, forse sono stato poco chiaro.
Per ingombri non intendo che avrei problemi ad avere una fotocamera voluminosa, anche perché la bridge che cito è abbastanza grande..ma anche una mirrorless col 18-300 lo è.
Semplicemente non ho intenzione di avere svariati obiettivi, dal super wide, ritratto, tele, etc etc da portarmi dietro.

Dunque solo all-in-one, che sia bridge o mirrorless col tuttofare.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:22

Io seguirei una via di mezzo: macchina piccola con un paio di obiettivi, tipo una Sony A6000 con le due ottiche kit 16-50 e 55-210.
La macchina con il 16-50 è compattissima e ci fai quasi tutto, tranne le foto in cui serve un bel tele e lì monti il 55-210 che comunque è piccolo e ti puoi tenere in tasca.
Le ottiche kit non sono il massimo (specie il 16-50), la macchina ti permette in futuro notevoli miglioramenti se deciderai di spendere, e comunque sei decisamente al di sotto del budget stabilito.
Lo stesso ragionamento lo puoi fare con altre macchine, tipo Fuji, ma il prezzo sale un po'.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:27

La mirrorless col tuttofare/superzoom (non so bene come chiamarlo) è proprio indicibile come qualità? MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:38

La qualità ce la metti tu.
Penso che la fotografia stia soprattutto nell'esperienza, nel piacere (oltre che nel risultato ovviamente) di scattare con una macchina fotografica (piuttosto che con un telefono)

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:44

Sì okay, questo è un po' un altro discorso però.
Che condivido, ma è un altro discorso. Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:48

Notavo che sui 500 euro ca. esistono sia il Tamron AF 16-300 F/3.5-6.3 che il Sigma 18-300. (Anche se non ho capito se vanno bene anche per Mirrorless o solo per Reflex).

Il range focale, ammetto, sarebbe per me perfetto nonché decisamente comodo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 19:59

Tutto dipende da come intendi la qualità. Se per essa intendi disporre di un file che possa "subire" una post-produzione anche pesante per estrarre ad esempio, un ritaglio estremamente particolare, converrai anche tu che dovrai disporre di una foto prodotta con un sensore grande, pertanto come minimo un 4/3.
Se invece per qualità intendi il contenuto della foto in se stesso, come già ti hanno detto, quello ce la devi mettere tu.
E' chiaro però, al di sopra di ogni discussione, che se vuoi assieme le due cose che ho citato, lo smartphone non è l'attrezzo giusto e pertanto, in base a qualsiasi fotocamera, proporzionalmente avrai pesi e dimensioni a seconda della dimensione del sensore inserito. Ed è altrettanto chiaro che una più elevata escursione fra focali dello zoom inciderà inevitabilmente sulla resa qualitativa: l'accettabilità di tutto ciò poi dipenderà esclusivamente da te.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:18

Io ti direi di puntare ad una macchina con un superzoom e ad uno o due fissi luminosi. La qualità di una ipotetica APS con il 18-300 è molto migliore di una compatta? Migliore si, ma non di molto. Però puoi cambiare obiettivo e li esce la differenza.

Il mio consiglio (molto personale) è che un solo fisso dovrebbe essere il 35, un fisso da affiancare ad uno zoom meglio sia un 50, sempre equivalenti su FF (quindi 23 e 32 circa). Poi si va molto su scelte personali...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:18

Questa è la tua scelta ideale:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx10iii
Usata risparmi pure molto rispetto al tetto di budget.
Sensore piccolino ma più che discreto, e poi tanto col cell sei abituato al sensore piccolo.

O sennò:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_250d
+
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_18-300os
Sensore più grande, sicura maggior pulizia e lavorabilità degli scatti.
Quel superzoom pare più o meno superi la sufficienza, quindi va benone.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 20:26

Uno che fa una domanda del genere della fotografia interessa poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me