| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:07
Mi permetto di aprire la continuazione della interessante discussione aperta da Juza che si è sviluppata sulla cessione di Olympus. Si continua: @Simgen “ Nikon si sta già organizzando con Towerjazz „ Praticamente passa da Sony a Panasonic  (sì, lo so, Panasonic ha venduto parte delle sue quote di TowerJazz, ma sono operazioni finanziarie e giornali che non approfondiscono le notizie... Panasonic è ancora dentro a TowerJazz, altrimenti una roba come la broadcast 8K come credete possa sperimentarla e tirarla fuori per arrivare prima e meglio della super-rivale Sony?). @Stile70 Perché Panasonic ha un know-how enorme nel settore video, Olympus purtroppo no. Uso quindi sempre Lumix, ma il piacere di avere la E-M1 II tra le mani non lo hai con nessuna Lumix (forse la S1, che è altro sensore e altra categoria di riferimento). @Avvris “ Tolto forse il 200 panaleica non vedo in panasonic lenti o corpi che snaturano il sistema „ In realtà il 10-25 Leica è un mostro (in tutti i sensi!) ma non proprio filosofia MFT... non ho potuto provare come va con il fuoco manuale, ma credo sia una risposta alle esigenze dei videomaker. Comunque concordo complessivamente sul discorso tra gli obiettivi intesi da Panasonic e quelli intesi da Olympus; resta però il fatto che io sui corpi Lumix monto sempre gli Zuiko Pro perché non sono afflitti da quel terribile focus by wire e, allo stesso tempo, sono tropicalizzati tutti come si deve. Il 15mm Leica è uno spettacolo, ma non è tropicalizzato. Per quanto riguarda il meraviglioso 40-150 Zuiko Pro, vero che è il meno MFT di tutti gli MFT, ma è anche il migliore che io abbia mai tenuto in mano. Non lo porterei con me per fare escursioni, ma il piacere di scattare con quello è inimitabile (e io sono un tipo da fissi e nella forbice tra il 12mm e il 50mm parlando di MFT). Olympus non è crollata per il sensore: Olympus è crollata perché era la più debole e non aveva radicamento così forte fuori dal Giappone. Se non cambia qualcosa, rischiano di rimanere solo Panasonic, Sony e Fuji (perché ha una sua filosofia che trova il suo riscontro, inoltre ha il know-how migliore sulle simulazioni pellicola dei suoi JPEG). EDIT: BigStefano, concordo con te sulla mossa di Panasonic. Non sono folli che pensano di arrivare nel formato Leica e dettare legge. Del resto sono sempre stati così: loro vanno più lenti ma arrivano meglio, anche quando hanno tecnologia in anticipo (la prima cinepresa a fps variabili della storia è la loro). |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:12
Io credo invece che il 4:3 è il primo formato ad essere fagocitato dagli smartphone. Purtroppo di generazione in generazione gli smartphone progrediscono 1000 e le mirrorless 10. Gli investimenti sono tutti sugli smartphone, sia lato sensori che lato software. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:19
“ Perché Panasonic ha un know-how enorme nel settore video „ lo sò bene.. Panasonic nel video è uno dei migliori produttori |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:20
@Fabrizio Ma non lo nego. Certo che gli smartphone sono partiti dalle compatte e arriveranno al FF eliminando in mezzo MFT e poi APS-C, ma il punto è che per alcune esigenze puoi evitare la concorrenza con il telefonino: guarda Panasonic con il video. La nuova G100 pensata per un pubblico di un certo tipo. Ma anche le GH. Inoltre va considerato che Olympus non partiva bene (nelle comunicazioni annuali si sapeva che la divisione Imagining era in perdita costante) e che la sua strategia non è stata delle migliori. Io ero tra quelli che non credeva possibile la dismissione o la vendita, già solo per una questione di immagine. Mi sono sbagliato. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:27
@Pogo Concordo su Panasonic, Sony e Fuji ma... siccome spesso sono proprio le crisi a creare delle opportunità anche Samsung potrebbe cedere alla tentazione e riprovarci! |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:44
“ Siete rimasti indietro Cavallaro ormai da tempo scatta con la fz1000 II da 1" Ora per piacere siate coerenti Il m43 non serve a nulla, vendete tutto e adeguatevi „ ........................ |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:09
Magari fra 10 anni i telefonini saranno in grado di eguagliare il livello qualitativo e l'ampiezza d'uso delle attuali macchine a obiettivi intercambiabili (dal supergrandangolo alla caccia fotografica, passando per macro e ritratti). Nel mentre, il mio materiale olympus mi accompagna nella transizione, a questo punto limitando anche le tentazioni di metter mano al portafogli... (certo però... che se trovassi una em1 III a 500 euro...). Ovviamente è un post ironico, a meno di non volerlo prendere seriamente. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:28
Il problema e' che c'e' chi non scherza e non si rende conto che ha bisogno di uno psichiatra bravo...... |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 15:23
“ siccome spesso sono proprio le crisi a creare delle opportunità anche Samsung potrebbe cedere alla tentazione e riprovarci! „ BigStefano, può darsi, ma se lo fa secondo me non sarà usando il nome Samsung. Già simbolo di un "fallimento" in campo fotografico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |